Giovedì 8 febbraio nella Sala delle Colonne del Centro Culturale Baratta di Mantova (corso Garibaldi 88), parte il primo incontro del corso A 170 anni dalle rivoluzioni del 1848. Il Risorgimento mantovano a scuola, approfondimento storico su tale periodo tenuto da esperti che terminerà il 14 giugno con i relatori Marida Brignani e Carlo Saletti. Il primo incontro dell’8 febbraio dalle 16,30 alle 19,30 sarà tenuto dal dott. Stefano Biguzzi, storico e Presidente dell’Istituto di Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Verona, con la relazione 1848: le radici del ‘900 tra rivoluzione europea e riscossa nazionale.
Il corso è rivolto agli insegnanti ma, soprattutto i primi due incontri, sono aperti al pubblico e a tutti gli interessati.
La partecipazione del pubblico (non docenti) non richiede iscrizione.
PROGRAMMA
8 febbraio
ore 16,30-19,30
Stefano Biguzzi
1848: le radici del ‘900 tra rivoluzione europea e riscossa nazionale
19 febbraio rinviato a giovedì 5 aprile ore 16-19
Costantino Cipolla
Tanto infausta eppur tanto gloriosa
La battaglia di Curtatone nel contesto delle battaglie risorgimentali
12 marzo
ore 16-19
Marida Brignani – Carlo Saletti
L’utilizzo delle fonti nei percorsi laboratoriali con gli studenti
16 marzo
ore 13,30-19,30
Carlo Saletti
Visita guidata al museo e ai luoghi della battaglia di Custoza
6 aprile
ore 13,30-19,30
Bruno Borghi e guide del museo
Visita guidata ai complessi monumentali e ai luoghi
delle battaglie di Solferino e San Martino
16 aprile
ore 14,30-18,30
Silvana Luppi
Visita guidata ai luoghi della battaglia di Curtatone
20 aprile
ore 16-19
Marida Brignani – Carlo Saletti
I luoghi di memoria delle battaglie risorgimentali:
strumenti e strategie didattiche per un efficace percorso di geostoria
14 giugno
ore 16-19
Marida Brignani – Carlo Saletti
Incontro di restituzione del progetto
Le iscrizioni per i soli docenti si chiuderanno il 6 febbraio. Il corso prevede per gli insegnanti, oltre agli incontri in sede, tre visite guidate ai luoghi delle battaglie (Curtatone, Solferino e San Martino, Custoza) e la predisposizione di un progetto didattico, per una durata complessiva di 35 ore. È prevista tuttavia la possibilità di frequentare solo gli incontri in sede e di non predisporre obbligatoriamente un progetto didattico. Questa seconda opzione avrà la durata complessiva di 15 ore. In occasione del primo incontro verranno spiegate nel dettaglio le due modalità di partecipazione che non dovranno essere preventivamente selezionate sulla piattaforma Sofia.Come da normativa vigente, il coprso sarà riconosciuto e certificato solo con il raggiungimento del 75% della frequenza (75% di 35 ore oppure 75% di 15 ore).