S. BENEDETTO PO – NEW FAUSTIAN WORLD, progetto internazionale a cura del prof. RAFFAELE QUATTRONE e 24 ORE CULTURA

La Galleria d’Arte antica contemporanea ZANINI ARTE  (Via Virgilio, 7 San Benedetto Po (Mantova) invita i cultori dell’arte alla presentazione dell’importante progetto internazionale NEW FAUSTIAN WORLD curato dal professor RAFFAELE QUATTRONE e 24 ORE CULTURA, sabato 17 marzo alle ore 18,30 e alla presentazione del catalogo di MAURO PIPANI “GEOGRAFIA DEI SILENZI”

NewFaustianWorld: Njideka Akunyili Crosby, Glenn Brown, Maurizio Cannavacciuolo, Andrea Chiesi, Tiffany Chung, Alberto Di Fabio, Kepa Garraza, NS Harsha, Alessandro Moreschini, Mauro Pipani, Imran Qureshi, Terry Rodgers, Raqib Shaw, Li Songsong, Philippe Taaffe, Josep Tornero, Jan Worst.

raffaele quattrone

Un progetto di  Raffaele Quattrone
Goethe, nell’immaginario collettivo è il personaggio simbolo dell’anima moderna tesa al progresso, alla visione scientifica del mondo, alla brama di conoscenza, alla voglia di penetrare la vita nella sua essenza e nelle sue verità più segrete. Raffaele Quattrone coinvolge diciassette artisti internazionali con un Faustian Factor: una forte e riconoscibile identità artistica ed un esasperato virtuosismo. New Faustian World è il mondo di chi come il Faust di Goethe, emblema dell’uomo moderno, ha una tensione interiore che lo spinge a non accontentarsi dell’ordinarietà ma a fare della straordinarietà la propria filosofia di vita, ad andare oltre, a raggiungere nuove mete, ad accettare nuove sfide.

PIPANI2
Fino al 18 marzo si potranno ammirare in Galleria, le stupende opere dell’artista Mauro Pipani 

La ricerca della semplicità è una filosofia di vita che attraversa il nostro quotidiano e prende atto dei piccoli gesti per cambiare il corso dell’esistenza. – Spiega il critico d’arte e gallerista, Davide Zanini –  L’opera di Mauro Pipani è un manifesto di un’epoca che va verso questa direzione, che culturalmente si impegna a ricercare momenti essenziali per riscoprirne l’essenza. Nelle sue composizioni l’artista impiega un segno marcatamente distintivo, sia quando va a coprire ampie superfici cromatiche, mobili e imprevedibili quasi fossero in continuo divenire, sia nel momento in cui si fa più sottile assumendo i tratti di una grafia delicata come una firma ogni volta riconoscibile. La banalità non trova spazio nei lavori di Pipani e se anche i soggetti sono presi dal quotidiano, questi vengono rielaborati in maniera tale da dar loro una vita nuova. Semplicità visiva che spicca in contrasto con l’artificialità di tante immagini moderne, rapidità di tocco sintomatica di un guizzo e di una finezza artistica che velocemente passa dal pensiero all’azione, dall’idea al supporto. Il contatto tra segno e colore tra parola e pittura, la sintesi tra musica e poesia: questo è il mondo di Mauro Pipani, cacciatore di sensazioni senza barriere tra espressioni differenti. Nelle latte liquide il soggetto viene bloccato, sospeso, diventa quasi etereo come se il tempo si fosse fermato in quel preciso momento. Il suo è un terreno della contaminazione tra generi, stili, materiali e le percezioni sono catturate nelle parole di un testo come nelle dinamiche della natura, nel dialogo con gli altri come nel silenzio della solitudine.
PIPANI3
Ingresso è libero
Info.: Via Virgilio, 7 San Benedetto Po (Mantova)
@: zaninicontemporary@gmail.com tel: 360.952089 -Alfredo- 335.6716531-Davide
www.zaniniarte.com – Facebook: Art Gallery Zanini Arte

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.