SAN GIORGIO DI MANTOVA – INAUGURATA LA BRETELLA DI VALDARO, PUNTO STRATEGICO DEL TERRITORIO MANTOVANO

Completato il collegamento tra Area Produttiva, il Porto di Valdaro e il Casello di Mantova Nord.

inaugurazione della bretella valdaro

Inaugurato questa mattina, venerdì 5 ottobre, l’ultimo tratto della nuova Bretella di Valdaro, che completa il collegamento tra il casello autostradale di Mantova Nord e l’area produttiva di Valdaro. Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’ente di Palazzo di Bagno Beniamino Morselli, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il vicesindaco di San Giorgio Sara Yahia, il presidente di Autobrennero Luigi Olivieri con l’amministratore delegato Walter Pardatscher e il Prefetto di Mantova Sandro Lombardi.

Sia il presidente della Provincia che il sindaco di Mantova hanno sottolineato l’importanza strategica ed economica per i trasporti all’interno del territorio mantovano.

Questo progetto che ha richiesto 17 anni per raggiungere la sua realizzazione, – spiega il sindaco di Mantova  Mattia Palazzi – permetterà l’isediamento di moltepolici aziende nella zona di Valdaro quali Rossetto surgelati e Paganella autotrasporti“.

inaugurazione bretella autostrada-valdaro.jpg

Il tratto lungo circa un chilometro, rappresenta anche quello più complesso nell’ambito della Bretella di collegamento tra il Casello dell’A22 e il porto commerciale di Valdaro, pilastro fondamentali dello sviluppo di tutto il polo industriale alla periferia della città.

L’intervento rientra quindi nell’ambito del più ampio progetto di sviluppo delle zone industriali destinate ad accogliere complessi produttivi e nuove infrastrutture, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale dei Comuni di Mantova e San Giorgio.

La bretella ora completata offrirà benefici anche a due importanti aree produttive e commerciali, una di iniziativa pubblica di proprietà della Valdaro S.p.A. ed una di iniziativa privata, originariamente denominata “Lottizzazione Olmo Lungo”, di notevole interesse per lo sviluppo economico della cosiddetta Area della “Grande Mantova”.

Grazie alla bretella sarà possibile deviare da via Brennero il traffico proveniente dall’autostrada e dalla ex SS n. 10 “Padana Inferiore” e diretto verso la ex SS n. 482 “Ostigliese” (anche direzione opposta).

La rotatoria di connessione con il casello autostradale era già stata realizzata da AutoBrennero SpA, come il rondò di connessione con la SP. 30 costruito dalla Provincia di Mantova. La bretella di fatto quindi congiunge le due rotatorie, in modo da dare funzionalità al percorso dal casello autostradale di Mantova Nord, passando sulla ferrovia, fino alle aree produttive contigue Valdaro I e Valdaro II.

bretella1.jpg

Come previsto dal progetto esecutivo, lungo il margine Ovest del tronco Nord della Bretella, in prossimità di alcune abitazioni, è stato posato un tratto di barriera antirumore, con pannelli alti 3 metri.

L’opera è stata realizzata dalla Provincia con il contributo del Comune di Mantova e di Autostrada del Brennero per un costo complessivo di 6 milioni e 200mila euro e avrà una valenza strategica per tutto il territorio.

(GB) (foto Comune Mantova)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.