Il presepe è visitabile dalle 16 alle 18.30 nei giorni
25, 26, 30 dicembre 2018 e 6, 13 gennaio 2019
Quest’anno l’importante tradizione sanbiagina, organizzata come sempre, dall’Associazione Notte di Luce e dalla Parrocchia di San Biagio e conosciuta in tutto il nord Italia, dopo aver spento lo scorso anno le 25 candeline, si ripresenta per il 26° anno consecutivo per far rivivere a 360 gradi il mistero, la gioia e la fortissima emozione della Natività di Gesù, con il tradizionale calore e il maniacale realismo nelle rappresentazioni che da più di vent’anni caratterizza questa meravigliosa Associazione.
Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario d’assoluto silenzio, di magica atmosfera, nella penombra. Il silenzio è rotto solo dalle musiche sacre e da canti e letture di brani del vangelo; solo torce, fuochi e lanterne illuminano Betlemme.
Qui di seguito il programma:
Dalle ore 16.00 (dove il paese di Betlemme è in attesa del Messia) apertura al pubblico, con i mestieranti impegnati nelle varie attività.
Dalle ore 17.00 alle ore 17.30, viene rappresentata la Natività con il susseguirsi di scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue l’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia.
Dalle ore 17.30 circa sino alle 18.30, il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella capanna e illuminato solo dalla luce delle torce di fuoco.
Il presepe Vivente si trova a San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) – Via Chiesa, zona campo sportivo
(foto sito Presepe Vivente)