CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, PALAZZO BONDONI PASTORIO: RINASCIMENTO PLURALE – Convegno Internazionale 10-11 Settembre 2019

Si terrà a Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stivieve (via marconi 34), martedì 11 settembre a partire dalle ore 15.00, la conferenza internazionale RINASCIMENTO PLURALE. Ibridazioni linguistiche e socioculturali tra Quattro e Cinquecento, organizzata dalla Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio, dal Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, dall’Italienzentrum della Freie Universität Berlin e con la collaborazione del Comune di Castiglione delle Stiviere.

Rinascimento Plurale Fondazione Bondoni PastorioLa parola Rinascimento, così importante per la storia culturale italiana ed europea, – spiega il professor Giulio Busi, presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio – racchiude in sé esperienze multiple: incontri, scontri, momenti armonici e brusche cesure. Non a caso, nella storiografia più recente si parla di “Rinascimenti”, per sottolineare queste sfaccettature della vita intellettuale alle soglie della modernità.”L’incontro internazionale, che si tiene a Ferrara e Castiglione delle Stiviere, il 10 e 11 settembre 2019, è un’occasione per discutere alcune correnti, finora sottovalutate, di questa pluralità rinascimentale.

Saluto di Enrico Volpi, Sindaco di Castiglione delle Stiviere

  • Giulio Busi, Freie Universität Berlin

Cristoforo Colombo: mistico, profeta, scrittore “sanza lettere“

  • Bernhard Huß, Freie Universität Berlin

La teoria dell’amore petrarchesca tra paganesimo e cristianesimo, tra latino e volgare. I diversi registri linguistici e filosofico-teologici del De remediis

  • David Nelting, Ruhr-Universität Bochum

La poetica tassiana come risposta al Rinascimento plurale

  • Mauro Perani, Università degli Studi di Bologna, Sede di Ravenna

Plurilinguismo in un documento inedito fra banchieri ebrei mantovani del 1517

Modera l’incontro la professoressa Silvana Greco

Studiosi di diverse discipline tracciano sinergie tra lingue e tradizioni diverse (ebraismo, ermetismo, sapienze orientali), accanto a riletture di vie “plurali” all’interno  di grandi corpora letterari, come quelli del Petrarca e del Tasso. – Conclude il professor Busi – Si parla anche della composizione della società e dell’interazione.”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.