MANTOVA, SCULTURA E DIGITALE: al via un nuovo corso di formazione specialistica al CREATIVE LAB

 

sculture-arte-digitale-yuichi-ikehata-8

scultura arte digitale -Yuichi Ikehata

Il 14 marzo 2020 prende il via il secondo corso di formazione specialistica dell’Accademia Creative Lab dedicato alla Scultura e alle tecniche del digitale che promette di approfondire, con tecnica e teoria, un rapporto fra due mondi che si fa sempre più complesso e strettamente connesso alle esigenze di professioni artistiche e creative che sono anche funzionali al gusto contemporaneo e al mercato.

Il viaggio alla scoperta del dialogo tra tecniche espressive avrà come protagonisti l’artista di fama nazionale Roberta Busato, gli scultori Ermanno Poletti e Nicola Biondani, lo scultore di teatro di figura Riccardo Canestrari e Archè 3D, startup esperta in progettazione digitale.

Aron-Demetz

Scultura di Aron Demetz

Il rapporto tra materiale e digitale si fa ogni giorno più complesso: due dimensioni, che sembravano così lontane fino a qualche anno fa, oggi sono impegnate in un dialogo continuo, un processo di reciproca contaminazione che non può che condurre a una ridefinizione di entrambe. Tuttavia, come tutte le mutazioni, non è un processo indolore, e porta con sé tante implicazioni che vale la pena di indagare. Cosa succede, ad esempio, a un genere artistico così profondamente legato alla materia come la scultura?

Il corso di formazione specialistica sarà riconosciuto da CESVIP Lombardia e avrà una durata complessiva di 90 ore. Il percorso inizia sabato 14 marzo 2020 per proseguire fino al 13 giugno ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, al Creative Lab Mantova in viale Valle d’Aosta 20 (Mantova).

andrea giorgi copia

Scultura di Andrea Giorgi

Il corso è aperto ad un massimo di 15 partecipanti. Iscrizioni: informazioni e agevolazioni per gli under 25 – Per le iscrizioni è necessario compilare il modulo pubblicato su www.pantacon.it da restituire compilato per l’iscrizione che si intende perfezionata contestualmente al versamento del corrispettivo previsto.

Le iscrizioni sono aperte a partire dal 01/02/2020 e chiudono il 02/03/2020.  La quota di iscrizione è di euro 600 che deve essere corrisposta tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Pantacon -IBAN: IT78X0845411500000000902710 con la causale “Iscrizione Accademia Creative Lab – scultura”.

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione per l’importo complessivo oppure in due rate: la prima rata di euro 300 per confermare l’iscrizione prima del termine di chiusura delle iscrizioni (02/03/2020) e la seconda rata di euro 300 entro il 30/04/2020.

Gli under 25 possono accedere al corso con alcune facilitazioni economiche che prevedono la riduzione dei costi di iscrizione del 33%. Infatti grazie al progetto ARTbeatART Pantacon mette a disposizione n. 2 borse di studio da euro 200 ciascuna che saranno assegnate fino ad esaurimento valutando la lettera motivazionale da inserire nel modulo.

Tutor e partner

Roberta Busato.jpg

Roberta Busato

Nata a Verona nel 1976. Vive e lavora tra Mantova e Pietrasanta. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si diploma nel 2004 in Pittura con Omar Galliani. Parallelamente avvia la collaborazione con la compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio. Sono anni di studio e ricerca, durante i quali l’artista porta avanti un approccio multidisciplinare, integrando disegno e pittura, scultura e teatro. Un siffatto imprinting alla concezione e sviluppo dell’opera artistica, attraverso il ricorso ad un’eterogeneità di mezzi espressivi, condurrà verso la realizzazione di lavori pittorici, fotografici e video per sfociare poi, nell’ultimo periodo, all’indagine sulla materia plastica. All’origine del più recente ciclo di opere vi è la scoperta della terra cruda, materia primordiale. La scelta di questo elemento, povero ma gravido di storia e altamente simbolico, e il perfezionamento di un iter procedurale tecnico e creativo – di scomposizione e ricomposizione della forma, rappresentano i due momenti fondamentali di una ricerca non esclusivamente plastica e materica, ma estremamente personale e profondamente poetica. Dal 2000 prende parte a progetti espositivi, agli esordi mediante installazione e performance, a seguire con opere fotografiche, fino a che non sceglie esclusivamente la scultura. Ha esposto in collettive a Venezia, Mantova, Lucca, Livorno, Carrara e Bologna. Alcuni dei suoi lavori sono stati selezionati da AJAC e presentati in un group show al Tokyo Metropolitan Art Museum.

Poletti.jpg

Ermanno Poletti

Ermanno Poletti nasce a Villafranca di Verona il 4 agosto 1973, dopo aver conseguito la maturità d’arte applicata presso l’Istituto Statale d’Arte A. Dal Prato di Guidizzolo si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diploma in scultura nel 2005, e successivamente consegue le abilitazioni all’insegnamento in discipline plastiche e in disegno e storia dell’arte. A Milano frequenta gli studi dei maestri Salvatore Scelba, da cui apprende i segreti della ceramica, e Bruno Gandola di cui diventa assistente prima all’Accademia di Belle Arti di Brera, cattedra di tecniche murarie e dei materiali, e poi all’Università degli Studi di Milano, corso di restauro dei beni culturali.Dal 2006 al 2011 organizza e coordina il “Premio Lidia Conca”, istituito dal Comune di Novate Milanese per la realizzazione di opere scultoree presentate da giovani artisti, da collocarsi sul territorio comunale.Nel 2017 viene incaricato dal Comitato Paesano di Casoli di realizzare il graffito permanente “La Catè di Cericcia” visibile a Casoli di Camaiore.Nel 2018 realizza l’opera per il trentottesimo Palio di San Lazzaro a Torre a Elsa, San Miniato, Pisa; Sempre nello stesso anno viene incaricato dalla Diocesi di Mantova, di realizzare il graffito “I Sacri Vasi” per il 20°anniversario del gemellaggio fra Mantova e Weingarten, e il comune di Cerano d’Intelvi gli commissiona il graffito permanente “Aquila Reale”.Dal 2011 insegna discipline plastiche e scultoree presso il Liceo Artistico G.Romano.

Nicola Biondani.jpg

Nicola Biondani

Nasce a Mantova nel 1976, terminati gli studi artistici all’Accademia di Belle arti di Verona nella sezione scultura, inizia a lavorare presso i laboratori dell’Arena di Verona come scultore scenografo per opere liriche.Dopo aver lavorato per anni presso laboratori di scultura e fonderie d’arte apprendendo tecniche quali la modellazione delle cere, stampi in silicone, formature in gesso, patine a freddo, scultura in marmo e modellato in argilla, inizia l’attività indipendente di artista scultore, eseguendo numerose opere, anche monumentali, per piazze, chiese e committenti privati. Dal 2015 è docente di scultura presso l’Accademia di Belle arti di Verona dove vi rimane fino al 2017 per potersi dedicare alle numerose committenze private di scultura d’interni.

Riccardo Canestrari.jpg

Riccardo Canestrari

Co-fondatore con Giovanna Rossetti della compagnia di teatro di figura Zanubrio Marionettes è uno scultore in questa forma espressiva ha trovato un mezzo per dare azione di movimento alle opere che realizza. Ha studiato prima al liceo artistico e poi all’Accademia di Belle Arti di Ravenna: ha collaborato per oltre dieci anni con alcune delle più importanti compagnie di teatro di figura italiane in veste di costruttore e interprete, partecipando a numerosi festival nazionali ed internazionali.

  • ARCHE 3D

Arche 3D è una start-up innovativa  costituita con lo scopo principale di sviluppare prodotti e servizi attraverso la progettazione e la fabbricazione digitale. Offre servizi di modellazione 3d, progettazione 3d, scansione 3d, prototipazione, produzione in serie limitate, sviluppo di grafiche e render fotorealistici. Realizza progetti principalmente per i settori dell’architettura, del design, del bio-medicale e dei beni culturali. Si dedicano alla formazione attraverso corsi e workshop specifici, relativi alla modellazione e progettazione tridimensionale, alla scansione 3d  e all’apprendimento all’uso e alle potenzialità della fabbricazione digitale additiva dal piccolo al grande formato, in quanto crediamo molto nella divulgazione delle potenzialità utili all’uomo intrinseche in questi nuovi mezzi e concetti di produzione.

CE.SVI.P Lombardia è attivo dal 1996 sul territorio lombardo e da sempre pone al centro della propria azione le imprese e le persone che vi lavorano. Offre i propri servizi a imprese di piccole e grandi dimensioni garantendo un supporto completo e dinamico nella gestione delle risorse umane: dalla selezione alla formazione. Tramite le 9 sedi operative situate in tutto il territorio offre i servizi di formazione e per il lavoro adottando un sistema di qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 e un modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Leg. n. 231/2001. Ente Accreditato Albo Servizi formativi di Regione Lombardia n° 8 del 01/08/08 sez. B e Albo Servizi per il lavoro op.3966 n° 6 del 01/08/07.

ACCADEMIA CREATIVE LAB MANTOVA: I corsi di formazione specialistici organizzati e promossi dal Creative Lab Mantova sono un approfondimento specifico che consente l’implementazione di competenze e capacità di alto livello per il miglioramento della propria professionalità. Si rivolgono a persone che hanno compiuto un particolare percorso di studi e/o di lavoro e che rispetto ai linguaggi artistici e creativi vogliono migliorare la propria capacità performativa in campo professionale.

IL CREATIVE LAB MANTOVA (www.santagnese10.it/creativelab, su Facebook e Instagram come Creative Lab Mantova) è un polo multidisciplinare per la creatività rivolto ai giovani, dedicato ai temi della rigenerazione urbana e sociale che si trova nel quartiere Lunetta nella zona est di Mantova. Progetto voluto dal Comune di Mantova nato da un finanziamento Anci sul bando “Giovani RigenerAzioni Creative” è ora in gestione al consorzio culturale Pantacon. Creative Lab è un condominio creativo: lo abitano – in una logica di filiera creativa – la start up Archè3D che si occupa di stampa 3D, il collettivo di artisti N’UOVO Spazio Creativo, l’agenzia di comunicazione Studio26, l’associazione di quartiere Rete Lunetta, la Banda città di Mantova oltre naturalmente al team di Pantacon. Creative Lab è aperto alla contaminazione dei linguaggi e ospita eventi molteplici dalla danza al teatro, dall’arte urbana alla musica. Creative Lab è anche un’officina dedicata ai linguaggi artistici e creativi per i giovani e offre occasioni di formazione specialistica quali workshop, seminari, corsi di perfezionamento.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.