CASTELLI DEL DUCATO: MAGICHE AVVENTURE ESTIVE PER BAMBINI E FAMIGLIE CON DAME E CAVALIERI

Parma, 8 luglio – Nei Castelli del Ducato ci saranno magiche avventure estive per bambini e bambine dove si potranno incontrare alberi magici, misteriose statue stele di pietra, nobili Dame del Castello e audaci Cavalieri, oltre a elfi, fate e creature del bosco. 

Magico-Tour-Bambini-Castello-Scipione-Castelli-Ducato

Magico-Tour-Bambini-Castello-Scipione-Castelli-Ducato

Dove? Al Magico tour nel Castello Incantato: Alla scoperta del segreto del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR); aParco delle Fiabe – 1° Parco Emotivo d’Italia al Castello di Gropparello (PC) con Visita Incantata nel Bosco, Visita Guidata al Castello, I Giochi dei Cavalieri; tra gli Alberi nel parco di Villa Medici del Vascello (CR); al Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS) che custodisce all’interno il Museo delle Statue Stele Lunigianesi.

Già visitare un arroccato Castello o entrare in un’alta torre da cui vedere un paesaggio spettacolare è una magica avventura per i bambini, ma dal 10 luglio a fine agosto 2020, il circuito Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia e Toscana – grazie alla fantasia e all’entusiasmo di alcuni propietari di rocche e fortezze – propone nuove iniziative a tema dedicate proprio alle famiglie con bambini, dopo questi mesi di lockdown e tante ore trascorse ai computer per la didattica on line, ecco che i più piccoli e i ragazzi hanno necessità di sgranchirsi le gambe en plein air e sognare con l’immaginazione accesa. Ecco una anteprima che spazia in Emilia dal Magico tour nel Castello Incantato: Alla scoperta del segreto del Castello! un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e da un audace cavaliere al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) alla scoperta del Il Parco delle Fiabe – 1° Parco Emotivo d’Italia al Castello di Gropparello (PC) con Visita Incantata nel Bosco; Visita Guidata al Castello; I Giochi dei Cavalieri. In Lombardia arrivano i Racconti al buio – Storie da brividi per umani dagli 8 ai 12 anni a Villa Medici del Vascello (CR) Alberi nel parco – Storie, miti e leggende a Villa Medici del Vascello, Visite naturalistiche con aneddoti a cura di Riccardo Groppali. In Toscana, in Lunigiana, si va alla scoperta del Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS) che custodisce all’interno il Museo delle Statue Stele Lunigianesi per ammirarle in tutta la loro bellezza e il loro mistero. – www.castellidelducato.it

Ecco i dettagli:

  • Venerdì 10 luglio, ore 21:30

Racconti al buio – Storie da brividi per umani dagli 8 ai 12 anni a Villa Medici del Vascello

villa-medici-vascello-cremo
Quanto può fare paura una storia da brivido raccontata nella penombra del castello?
All’evento sono ammessi amici immaginari, mostri sotto al letto, scheletri nell’armadio e fantasmi da compagnia.
Quota di partecipazione 5 euro. Posti limitati.
L’esperienza si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di contrasto alla diffusione da Covid-19.
info@castellidelducato – www.castellidelducato.it

  • Domenica 19 luglio, Sabato 15 agosto, Domenica 6 settembre, Domenica 27 settembre 15:30, 16:45 e 18:00

Magico tour nel Castello Incantato: Alla scoperta del segreto del Castello!
Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e da un audace cavaliere. Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
Una terribile carestia si è abbattuta sul feudo di Scipione dei Marchesi Pallavicino, nel millenario Castello immerso nella natura, sulle meravigliose colline a metà strada tra Parma e Piacenza. Il segreto del Castello, il solo mezzo per combattere la carestia è stato nascosto da un Mago dispettoso all’interno del maniero. Guidati dalla nobile Dama del Castello e aiutati da un audace cavaliere, grandi e piccini accompagnati dai genitori, si cimenteranno nell’impresa del recupero del prezioso tesoro, risolvendo enigmi e superando ostacoli, in un percorso guidato che li porterà alla scoperta del meraviglioso castello medioevale, dei suoi giardini, saloni e angoli segreti. Visita animata guidata su prenotazione e a numero chiuso nel rispetto delle direttive ministeriali. E’ obbligatorio l’uso della mascherina negli spazi interni del Castello dove verrà garantito il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone. Sono a disposizione degli ospiti i dispenser con i gel igienizzanti per le mani in vari punti lungo il percorso e presso la biglietteria dove è anche presente una barriera protettiva in plexiglas. Nei giardini e altri spazi esterni è consentito togliere la mascherina rispettando le distanze. Eventuali oggetti e indizi verranno presi in mano dalle guide e mostrati ai bambini. I diplomi di nobile cavaliere e dama di corte del Castello verranno rilasciati in formato elettronico via e-mail. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo. info@castellidelducato – www.castellidelducato.it

  • Domenica 19 luglio e Domenica 16 agosto

Alberi nel parco – Storie, miti e leggende a Villa Medici del Vascello
Visite naturalistiche con aneddoti dal libro Alberi nel parco di Villa Medici del Vascello di Riccardo Groppali.
“Ciascuna specie è legata a storie, miti, leggende e tradizioni ben note nel passato, che il Parco permette ora di riprendere e riconoscere. Perché un albero non è soltanto bello da vedere o strano per la sua rarità o struttura, ma è anche un elemento legato profondamente, a volte anche in modo curioso, alla storia dell’umanità.”
Queste visite speciali saranno anticipate da una breve visita alla villa, con partenza alle ore 10:30 e 17:00.
Biglietto di ingresso comprensivo di visita 7 euro.
info@castellidelducato – www.castellidelducato.it

  • Domenica 12 luglio e tutte le domeniche di luglio e agosto

alla scoperta del il Parco delle Fiabe – 1° Parco Emotivo d’Italia al Castello di Gropparello

Giocare spensierati nei prati verdi, inventare storie all’ombra di un magico castello, sorridere a un cavaliere che cerca un drago verde, fidarsi e avere cura di se stessi responsabilmente, crescere nell’avventura nella natura alla scoperta del mondo che ci circonda: benvenute e benvenuti nell’Era di Passaggio! Anche il Parco delle Fiabe ritorna a vivere di magia, come in una valle incantata attorno al turrito castello per colorare la fantasia dei più piccoli e scaldare il cuore ai più grandi. Le attività estive di animazione si svolgeranno all’aperto tra i boschi e la valle che circondano il Castello, in alcune parti di sentiero e – grazie alla rigenerazione delle storie che i ragazzi si troveranno a scoprire e delle attività proposte – di fatto, tutti vivranno un nuovo grande inizio nel Parco delle Fiabe: una prima volta anche per chi l’avesse già visitato. Un nuovo debutto! La giornata includerà 3 percorsi: Visita Incantata nel Bosco; Visita Guidata al Castello; I Giochi dei Cavalieri Le attività si faranno in gruppi di massimo 25/30 persone a seconda del tipo di attività. Pranzo alla Taverna Medievale per piatti tipici o Loco di Ristoro con i Cestini del Pellegrino e del Pastore. Prenotazione obbligatoria. Misurazione della temperatura e controllo visivo della mascherina e dei guanti. Chi avesse più di 37.4 di temperatura, non potrà entrare da nessuna parte, e dovrà obbligatoriamente uscire. PER ENTRARE AL CASTELLO LA MASCHERINA E I GUANTI SONO INDISPENSABILI. Anche al ristorante serve la mascherina, che si può togliere solo nel momento in cui si è a tavola. In tutti gli ambienti, sia aperti che chiusi dovrà essere rispettata la distanza di un metro dagli altri visitatori. Le famiglie e le coppie conviventi potrà stare vicine senza rispettare il distanziamento sia in visita che al ristorante. I genitori sono responsabili dei minori anche per il distanziamento sociale. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

Castello-Piagnaro-Museo-Statue-Stele-Pontremoli.jpg

  • Sabato 11, domenica 12 luglio

e tutti i weekend di luglio e agosto alla scoperta del Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS) ed il Museo delle Statue Stele Lunigianesi per ammirarle in tutta la loro bellezza e il loro mistero. Si accede con un orario ridotto proprio per garantire la massima attenzione alle norme di prevenzione volte al contenimento del virus: sarà quindi possibile entrare nuovamente alla fortezza di Pontremoli, dalle ore 10,00 alle 12.45 e dalle 15.00 alle 18,30. Una bella notizia per tutti coloro che giungeranno a Pontremoli e per chi ancora non ha avuto l’occasione divedere da vicino l’antico “Popolo di pietra” e tutta la bellezza che attorno regna sovrana. Il tutto sarà regolamentato gestendo al meglio l’ingresso e il distanziamento necessario e dettato dalle norme vigenti, e cercando di garantire a tutti i visitatori la massima sicurezza e una visita all’altezza delle aspettative. Sarà consentito l’accesso a gruppi massimo di 4 persone, con una presenza massima di visitatori all’interno del museo di 20 persone. Purtroppo, sempre per rispettare le norme vigenti, non sarà possibile utilizzare l’ascensore del castello e neppure quelli interni, fatta eccezione per visitatori con difficoltà di deambulazione u appuntamento, proprio al fine di poter garantire il giusto rispetto per le direttive vigenti. Proprio al fine di poter garantire la sicurezza di tutti si suggerisce di prenotare la visita. info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

E per le famiglie che desiderano trascorrere una tranquilla serata a cena fuori ecco i nostri consigli:

Estate in relax e golosa nei Castelli del Ducato con ampia scelta di costruire un itinerario nella bellezza tra rocche, dimore storiche, fortezze, giardini in Emilia-Romagna, in Toscana, in Lombardia, ma tenendo in conto anche la voglia di soddisfare il palato in cerca di sapori tipici!

Cene nei weekend sotto le stelle e pranzi domenicali nei giardini dei Castelli del Ducato! In sicurezza, in ambienti curati e protetti, il piacere di stare fuori da giugno ad agosto! Alcune idee in anteprima per vivere momenti di serenità, all’aria aperta o in locande, portici, antiche corti, taverne medievali dal fascino unico:

Cene Notturni Stellati al Castello di Gropparello in Val Vezzeno e Pranzi nella Masseria e nel Padiglione delle Rose.

Cene e pranzi al Castello di Felino dove ha aperto il ristorante L’Ambasciata con specialità carne e pesce.

Cene e pranzi al Castello di Compiano in Appennino con specialità Panigacci e carne alla brace.

Cene e pranzi al Borgo di Vigoleno con specialità Salumi e Torta Fritta.

Cene e pranzi nel borgo del Castello di Rivalta con specialità cucina tipica e ricette ispirate alle tradizioni della nobile famiglia dei Conti Zanardi Landi di Veano; da visitare il Castello di Rivalta e vicino il Castello di Agazzano.

Cene e pranzi all’Antica Corte Pallavicina con la cucina stellata gastrofluviale dello chef Massimo Spigaroli; vicino da vedere i Castelli del Ducato lungo il Po, come il Castello di San Pietro in Cerro, il Castello di Roccabianca, la Reggia di Colorno, il teatro nella Rocca Pallavicino di Busseto ad esempio.

Cene e pranzi all’Osteria del Castello nel Borgo del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino con possibilità nei fine settimana di vedere il maniero, prenotando la visita guidata.

Cene e pranzi al Ristorante del Castello di Tabiano con cucina tipica. Vicino da vedere, dopo il tour al Castello di Tabiano, il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino.

Cene e pranzi al Ristorante Al Bambù del Labirinto della Masone a Fontanellato con cucina speciale firmata dallo Chef Rocco Stabellini; vicino da vedere l’Abbazia Cistercense di Fontevivo, la Rocca di Fontanellato, la Rocca Meli Lupi di Soragna, oltre al tour al Labirinto di Franco Maria Ricci.

Cene e pranzi al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo con cucina speciale firmata dallo Chef Andrea Nizzi. Vicino da vedere l’Abbazia Cistercense di Fontevivo, la Rocca di Fontanellato, la Rocca Meli Lupi di Soragna.

Prenotazioni obbligatorie per tutte le location!

#CustodiDiStoria #CustodiDiVita
#turismoculturaleitaliano

castelli del ducato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.