MANTOVA – DISTRETTO DEL COMMERCIO: ALTRI 120MILA UERO PER RILANCIARE LE BOTTEGHE DEL CENTRO

Comune capofila per le Botteghe del Centro. Presto una Manager del Commercio, un piano eventi e digitalizzazione delle attività

Il Distretto del Commercio di Mantova “Le Botteghe del Centro” passa alla seconda fase attraverso l’attuazione di un piano dettagliato di azioni e l’individuazione di un manager che aiuterà il Comune di Mantova nella definizione e gestione della strategie del commercio, e allo stesso tempo coinvolgerà attivamente tutte le categorie del settore nella pianificazione e nell’attuazione delle azioni, come ad esempio il marketing e comunicazione della città e le rassegne di eventi.

La prima fase dedicata all’aiuto diretto alle imprese ha visto l’aggiudicazione al Comune di risorse per circa 170 mila euro destinate all’apertura di nuove attività in spazi sfitti e all’ampliamento e adeguamento normative Covid di attività esistenti, con l’adesione di 34 attività che hanno potuto usufruire di un contributo a fondo perduto fino a 6.000 euro ciascuna.

Questa seconda fase prevede risorse per 120 mila euro che verranno impiegate per realizzare numerose azioni come ad esempio l’individuazione di un Manager di Distretto, campagne di comunicazione e marketing territoriale per attrarre pubblico in città, azioni di riqualificazione e animazione per rivalorizzare alcune aree del centro storico, riorganizzazione dell’area mercatale.

Vicesindaco Giovanni Buvoli e Assessore Iacopo Rebecchi: “Prosegue la nostra azione mirata a reperire risorse finalizzate al sostegno e allo sviluppo del nostro tessuto economico. Abbiamo aiutato in questo periodo difficile, a partire dall’inizio del 2020, in modo concreto le attività esistenti e chi desiderava investire in nuove attività. Ora stiamo pianificando il prossimo futuro creando una vera e propria struttura operativa dedicata al distretto urbano del commercio, rendendolo uno strumento di governo, pianificazione e programmazione delle politiche finalizzate alla promozione del commercio cittadino”.

Partner del Comune di Mantova nel progetto:

  • Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Mantova e Confesercenti della Lombardia Orientale. 

Confcommercio e Confesercenti rappresentano le due associazioni maggiormente rappresentative ai sensi della Legge n. 580/93 per il settore del commercio nella Provincia di Mantova e costituiscono il diretto collegamento con il tessuto di attività commerciali che compongono il Distretto del Commercio. Le due Associazioni di categoria contribuiscono al DUC mettendo a sistema le rispettive progettualità in favore degli obiettivi comuni che al momento sono accumunati dall’esigenza di ripresa post emergenziale con un particolare riguardo all’evitare effetti critici sulle economie di vicinato in termini di cessazioni di attività. Propongono inoltre importanti interventi di rilancio del Distretto attraverso eventi volti a valorizzare il tessuto centrale e percorsi di formazione rivolti agli imprenditori locali.

  • Confartigianato Imprese Mantova e C.N.A. Associazione Provinciale di Mantova 

Il sistema di C.N.A. mette a disposizione dei propri soci, un pool di esperti in grado di fornire risposte concrete ai nuovi bisogni degli artigiani e delle piccole imprese attraverso un sistema integrato di servizi che spaziano dall’assistenza fiscale e tributaria alla consulenza in materia di lavoro e leggi di settore, dalle paghe al credito agevolato fino ai corsi di formazione. 

Il coinvolgimento di Confartigianato e CNA allarga il Partenariato del Distretto al settore dell’artigianato, offrendo al tessuto mantovano nuove opportunità di sinergie e interazioni. 

  • Associazione piccole e medie industrie di Mantova – Apindustria Confimi Mantova, Confcooperative Mantova, U.P.P.I. Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Forum Terzo Settore.

Il coinvolgimento di Apindustria, Confcooperative, U.P.P.I. e del Forum Terzo Settore all’interno dell’Accordo di Partenariato del Distretto Urbano del Commercio “Mantova: le Botteghe del Centro” costituisce un importante valore aggiunto sia in termini di confronto che di implementazione degli interventi attraverso sinergie innovative. L’obiettivo è quello di acquisire un ampio coinvolgimento nell’attuazione delle Linee di lavoro previste nella proposta di progetto. 

Il modello di gestione integrata del Partenariato del Distretto del Commercio prevede una Cabina di Regia e diversi Tavoli tematici organizzati in relazione alle diverse Linee di lavoro previste dal Piano sulla base degli interventi di progetto. La prima è composta dai Partner sottoscrittori dell’Accordo di Partenariato, mentre i tavoli di lavoro vedono il diretto coinvolgimento di tutti gli Stakeholder del territorio coinvolti (la cui partecipazione viene favorita e sostenuta dalle organizzazioni di rappresentanza). Ciascuno dei Partner rappresenta una pluralità di portatori di interesse del territorio, i quali vengono coinvolti attraverso un modello di governance partecipativo che vede una Cabina di Regia, organo di regia strategica, affiancata da gruppi di lavoro tecnico-operativo, organizzati in tavoli di confronto e collaborazione. I portatori di interesse assumono dunque un ruolo chiave nell’implementazione degli interventi previsti, anche attraverso processi di sviluppo “bottom-up” che nascono dalle specifiche esigenze locali e territoriali, vedendo un diretto coinvolgimento e una partecipazione fattiva del tessuto economico del Distretto. 

Gli interventi previsti ricadono interamente all’interno dell’ambito del Distretto Urbano del Commercio.

Le progettualità si concretizzano nei seguenti punti chiave: 

condivisione dati e buone pratiche attraverso un costante confronto dei Partner e delle figure di gestione (Manager di Distretto) dei rispettivi Distretti in un’ottica di rete; 

gestione coordinata tra i Distretti del Commercio della provincia di Mantova delle progettualità relative alle iniziative di valenza sovralocale come eventi e manifestazioni, condividendo e coordinando un calendario unico per l’intero territorio mantovano; 

sviluppo di un tavolo di confronto tra i Distretti ed i diversi uffici comunali volto al miglioramento della semplificazione amministrativa, intesa come opportunità per il rilancio del territorio; 

condivisione dei risultati delle attività di monitoraggio svolte dai rispettivi Distretti, indagando gli effetti degli interventi nei diversi contesti;

coordinamento nell’implementazione degli interventi relativi alla formazione, investendo sulla competenza in un’ottica di consapevolezza delle implicazioni sulle attività economiche in relazione all’emergenza Covid-19 e delle nuove tecnologie digitali; 

implementazione di un percorso di digitalizzazione che vede la partecipazione dei Distretti del Commercio Mantovani in un’ottica partecipativa volta al confronto sul tema della transizione digitale delle attività economiche, ponendo come obiettivo l’introduzione di un dialogo finalizzato allo sviluppo di nuovi canali digitali condivisi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.