GENTE (RIO EDIZIONI). IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO DI GILBERTO CAVICCHIOLI

Nel proprio archivio, Gilberto Cavicchioli custodisce una miriade di interviste. Questo libro, il secondo della collana “Loci” diretta da Davide Bregola, è solo un assaggio del lavoro che ha compiuto nel tempo, conversando con poeti, artisti, circensi, ma anche deportati, industriali, sportivi.

Ne esce un volume prezioso, capace di far rivivere la grande storia del Novecento attraverso la voce di chi questi momenti cruciali li ha vissuti sulla propria pelle.

Secondo libro della nuova collana “LOCI” diretta da Davide Bregola e dedicata a Mantova, ai suoi scrittori e a episodi poco noti della sua storia: Alfredo Fredon Facchini, Portesina Onofrio, Albano Bissoni, Bruna Namias Norsa, Lanfranco, Adele Bozzoli, Uber Gradella, Augusto Corniani, Carmela “Melita” Suzzara, Umberto “Berto” Bellintani, Jolanda Dugoni, Nora Rossi, Emilio Marziani, Lina Stuani, Giulia Bertolissi, Anna Brusamolin, Fausto De Stefani, Alfonso Ciocio Venturini, Armando Pizzinato, Gino Giovanardi, Luigi Buttarelli

Dalla quarta di copertina di Davide Bregola: In una sorta di Spoon River mantovana, Cavicchioli affronta gli incontri con la curiosità della persona realmente interessata al suo prossimo, alle persone. Fa parlare grandi capitani d’industria, sportivi, poeti, barzellettieri, semplici cittadini che nella loro vita si sono distinti anche solo per una particolarità. Mi piace la generosità con la quale si avvicina, sornione, per capire meglio. Fa pensare che la vita di ognuno di noi sia un racconto meraviglioso. Serve solo la sensibilità di qualcuno, come Gilberto, con la passione, anzi direi la fame di biografie.***Nel proprio archivio, Gilberto Cavicchioli custodisce una miriade di interviste, ma non   geloso di questo patrimonio, anzi, ne fa volentieri dono. Questo libro   solo un assaggio del lavoro che, con pazienza e dedizione, Gilberto ha compiuto nel tempo, conversando con poeti, artisti, circensi, ma anche deportati, industriali, sportivi: tutti fratelli di variegatissima famiglia umana. Ne esce un volume prezioso, capace di far rivivere la grande storia del Novecento – tra guerre, rivoluzioni politiche e sociali, boom economico, successi sportivi e non solo – attraverso la voce di chi questi momenti cruciali li ha vissuti sulla propria pelle, incrociando in modo spesso inaspettato le vicende di una piccola comunità  locale, quale  quella mantovana, con il mondo intero.

Gilberto Cavicchioli è nato a Mantova. Esperto di marketing, ha svolto per anni un’intensa attività politica ed amministrativa, ricoprendo il ruolo di Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione nel Comune di Mantova. Ha al suo attivo numerosi libri di poesia e memorialistica, tra cui ricordiamo almeno: La cassa azzurra. Racconti (Edizioni Bancarella di Giovanni Piubello, 1973), Gente di fiera e catena. Un quartiere nella città (Edizioni Postumia, 2002), Campus stellae. Poesie (Edizioni Postumia, 2003, con introduzione di Margherita Hack e saggio di Davide Mattellini), Resistenza. Storie di giovani che si batterono per la nostra libertà (Edizioni Postumia, 2008, con introduzione di Frediano Sessi), Nera è la morte. I Mantovani e la violenza fascista 1919/1945 (Istituto di Storia Contemporanea di Mantova, 2013, introduzione di Maurizio Bertolotti) e, più recentemente, Mosaico (Gilgamesh, 2018) e Sud. Poesie (Gilgamesh, 2019, con nota di Stefano Iori).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.