Il 29 agosto 2021 ricorre il 950° anniversario della fondazione dell’Abbazia di Frassinoro da parte di Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa. Due figure femminili che sfatano il mito di un Medioevo esclusivamente “al maschile” o l’ennesimo luogo comune sui “secoli bui”. Frassinoro, infatti, rappresentò una scia di luce, insieme alla vera e propria “galassia” monastica europea.
Per celebrare i 950 anni da quella ricorrenza il Comune di Frassinoro, in collaborazione con un Comitato Cittadino, con la Diocesi di Modena, la Regione Emilia-Romagna, e con l’Associazione Matildica Internazionale, organizza una serie di eventi a partire dal 24 luglio e sino al 29 agosto.
L’Associazione Matildica Internazionale si è presa carico di organizzare il 28 agosto in Frassinoro, Castello della Badia, l’annuale Giornata di Studio.
Un Comitato Scientifico composto da: Paolo Golinelli (Presidente); Don Giovanni Spinelli OSB, direttore di “Benedictina”; Mons. Riccardo Fangarezzi, direttore dell’Archivio Abbaziale di Nonantola; Pierpaolo Bonacini (Univ. di Bologna), Segretario della Deputazione di Storia Patria di Modena; Pietro Natale Capitani, Associazione Matildica Internazionale e Réseau Casadèen; Paola Galetti, Università di Bologna; Carlo Giovannini, Deputazione di Storia Patria di Modena; Rossella Rinaldi, Istituto Storico Italiano per il Medioevo; Ilaria Sabbatini, SISMEL – Firenze; Maddalena Vaccaro, Università di Salerno.
Il Comitato Scientifico ha pubblicato un Call for papers al quale hanno risposto diversi studiosi, e in base alle proposte pervenute e agli inviti fatti ha redatto il seguente Programma del Convegno.
L’Associazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa and Tuscany International Association o.d.v. unisce studiosi, appassionati, enti e persone interessati ad approfondire e divulgare le conoscenze sulla figura di Matilde di Canossa e le problematiche connesse alla storia del suo tempo, ai suoi luoghi, al suo essere donna, nonché al significato che la sua figura ha assunto nel corso della storia, attraverso le espressioni dell’arte, della letteratura, della musica, della cultura popolare.
Organizza incontri in collaborazione, pubblica una rivista annuale “Matildica”, e tiene una Matilde Newsletter su tutto quanto si fa e si pubblica sul tema, che viene inviata periodicamente a un migliaio di persone, in Italia e all’estero.
Ha due sedi: una a S. Benedetto Po, in via Dugoni 9/A, all’interno del complesso monastico, ove Matilde scelse di essere sepolta, e una al Castello di Canossa, presso il Centro Turistico “Andare a Canossa”, ove la sua famiglia ebbe origine. L’Associazione è apolitica e senza fine di lucro.
Per informazioni e contatti si può scrivere a: Associazione Matildica Internazionale, via Dugoni 9/A . 46027 S. Benedetto Po (Mantova), o VIA MAIL A: INFO@associazionematildicainternazionale.it
La località di Frassinoro sorge sullo spartiacque fra Dolo e Dragone, lungo la via Bibulca: qui si trovavano una cappella dedicata all’Assunta, alle dipendenze della pieve di Rubbiano, e un “ospizio” per pellegrini e viandanti. La chiesa fu poi alle dipendenze dell’Abbazia benedettina di Polirone, fino a quando, nel 1071, Beatrice di Lorena vi fondò un’Abbazia autonoma, dotandola di numerose dipendenze, 12 “corti”, su un’area di oltre 18 mila ettari, e donando una reliquia di san Claudio. Il declino del monastero ebbe inizio nel XIII secolo, a seguito dei contrasti con il Comune di Modena – i benedettini dovettero rinunciare alla giurisdizione temporale nel 1261 – e proseguì nel XV secolo, con la rovina del complesso abbaziale, fino alla definitiva soppressione, decretata da Sisto V nel 1585.