INCONTRI NEL CHIOSTRO – L’Associazione Matildica Internazionale, dal 5 marzo al 9 aprile tiene in San Benedetto Po, incontri settimanali (dalle ore 10:00 alle ore 12:00), per presentare e discutere pubblicazioni recenti riguardanti Matilde di Canossa, i suoi luoghi, il suo mito.
Continua a leggereAssociazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa International Association
Giornata Internazionale della Donna in programma SABATO 5 MARZO a SAN BENEDETTO PO
– alle ore 10.00, presso il chiostro di San Simeone: per il ciclo “Incontri nel chiostro” a cura dell’Associazione Matildica Internazionale, presentazione del libro “A proposito di Matilde di Canossa, Vita e Mito” con Paolo Golinelli e Paolo Bertelli. Ingresso dalla Biblioteca Comunale U. Bellintani (via Dugoni, 9).



SAN BENEDETTO PO, DAL 5 MARZO INCONTRI IN CHIOSTRO con L’ASSOCIAZIONE MATILDICA INTERNAZIONALE
L’Associazione Matildica Internazionale, dal 5 marzo al 9 aprile 2022 terrà presso la sede di San Benedetto Po (via Dugoni, 9), incontri settimanali (dalle ore 10:00 alle ore 12:00), per presentare e discutere pubblicazioni recenti riguardanti Matilde di Canossa, i suoi luoghi, il suo mito.


L’ASSOCIAZIONE MATILDICA INTERNAZIONALE A FRASSINORO PER CELEBRARE IL 950° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’ABBAZIA
Il 29 agosto 2021 ricorre il 950° anniversario della fondazione dell’Abbazia di Frassinoro da parte di Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa. Due figure femminili che sfatano il mito di un Medioevo esclusivamente “al maschile” o l’ennesimo luogo comune sui “secoli bui”. Frassinoro, infatti, rappresentò una scia di luce, insieme alla vera e propria “galassia” monastica europea.
Per celebrare i 950 anni da quella ricorrenza il Comune di Frassinoro, in collaborazione con un Comitato Cittadino, con la Diocesi di Modena, la Regione Emilia-Romagna, e con l’Associazione Matildica Internazionale, organizza una serie di eventi a partire dal 24 luglio e sino al 29 agosto.
Continua a leggerePARTITA LA PROPOSTA PER INTITOLARE IL NUOVO PONTE SUL PO DI SAN BENEDETTO A MATILDE DI CANOSSA
L’Associazione Matildica Internazionale o.d.v. con sede a San Benedetto Po, ha presentato il 14 giugno 2021 al Sindaco del Comune di S. Benedetto Po, Roberto Lasagna – al Presidente della Provincia di Mantova, Beniamino Morselli – al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, la proposta di intitolare il nuovo ponte in costruzione sul Po alla figura di Matilde di Canossa.
Continua a leggereI LUOGHI DI MATILDE DI CANOSSA: GONZAGA
L’Associazione Matildica Internazionale (AMI-MIA) o.d.v., presieduta del prof. Paolo Golinelli, riprende le registrazioni delle CONFERENZE MATILDICHE dedicate a “I LUOGHI DI MATILDE“.
In questa prima conferenza, l’architetto Gabriele Vittorio Ruffi ci spiega la località di Gonzaga e la chiesa di San Benedetto Abate, registrata da Mike Corradi, titolare del podcast “A History of Italy“.
GIUSI ZANICHELLI RACCONTA “MATILDE: UNA DAMA DI FRONTIERA”
L’Associazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa International Association (AMI-MIA) o.d.v., presieduta dal professor Paolo Golinelli, completa con questa la serie della Conferenze Matildiche, inviate nei due mesi del confinamento Covid-19. Si tratta di una lezione molto interessante di GIUSI ZANICHELLI, già professore ordinario dell’Università di Salerno, allieva a Parma di Arturo Carlo Quintavalle, grande studiosa di miniature medievali su: MATILDE: UNA DAMA DI FRONTIERA.
A LIVELLO INTERNAZIONALE, LA RIVISTA “MATILDICA” PRESENTA TESTI SCIENTIFICI A CADENZA ANNUALE
Per la prima volta nel panorama storiografico internazionale la rivista Matildica propone con cadenza annuale studi italiani e stranieri di carattere scientifico, rassegne e aggiornamenti bibliografici focalizzati su Matilde e gli esponenti della dinastia canossana.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FEDERICA SONCINI “CANOSSA. LE LEGGENDE DI MATILDE” E CONFERENZA DI CLEMENTINA SANTI
L’Associazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa International Association (AMI-MIA) presieduta dal professor Paolo Golinelli, prosegue con successo la serie della Conferenze Matildiche con la SESTA CONFERENZA ON-LINE. Si tratta della PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FEDERICA SONCINI, dal titolo Canossa. Le leggende di Matilde, dedicate particolarmente ai bambini: un libro illustrato da Gigi Cavalli Cocchi e allegato al libro si trova un disco di Marina Ligabue.
QUINTA CONFERENZA AMI-MIA: “CANOSSA COME EVENTO E COME SIMBOLO” di EUGENIO RIVERSI
L’Associazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa International Association (AMI-MIA) o.d.v. prosegue la serie della Conferenze Matildiche con la 5ª conferenza online, che è la continuazione della precedente A COSA SERVE CANOSSA? UTILITÀ E SENSO DELLA RICERCA STORICA, col titolo specifico: CANOSSA COME EVENTO E COME SIMBOLO, di EUGENIO RIVERSI tenutasi a Canossa il 15 febbraio scorso dal professor EUGENIO RIVERSI docente di Storia medievale all’Istituto di Storia dell’Università di Bonn, dove risiede.