Circuito CLAPS presenta la IV edizione del festival internazionale Tendenza Clown, che ospita a Milano artisti provenienti da tutto il mondo. Per 4 giorni, dal 23 al 26 settembre 2021, clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e teatro di figura trasformano il Teatro Franco Parenti in un villaggio del circo contemporaneo, per una non stop di spettacoli, un workshop per artisti, una masterclass internazionale dedicata ai giovani professionisti del settore, un laboratorio per bambini, un convegno e la proiezione del film “Il Circo” di Chaplin.
Il cartellone è adatto a un pubblico di tutte le età: gli spettatori, dal più piccino al più grande, in una dimensione immersiva e di festa, potranno trascorrere giornate speciali a tu per tu con tante forme di clownerie, perché ciascun artista ospite rappresenta un mondo unico da esplorare.
Il Festival Tendenza Clown rende la città di Milano un crocevia internazionale della clownerie e del circo contemporaneo con molti artisti che hanno girato il mondo. Una full immersion con un cartellone dedicato a spettacoli sul clown e sulla sua evoluzione, sulle tendenze più attuali in cui il circo si contamina con danza, performance, teatro, musica dal vivo e il risultato è che il virtuosismo del singolo numero lascia spazio alla drammaturgia e alla regia.
Tendenza Clown è un progetto di Circuito CLAPS, con il sostegno del MiC, il patrocinio di Regione Lombardia e il contributo del Comune di Milano, in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Associazione Pier Lombardo. Il festival ha sviluppato progettualità pluriennali con l’Istitut Ramon Llull, che lo sostiene nella circuitazione di compagnie catalane e italiane. Anche con l’Institut Français Tendenza Clown mantiene un dialogo costante per portare in Italia alcuni grandi artisti del panorama francese in collaborazione con altre realtà nazionali.
Un programma lungo 6 giorni
14 spettacoli
9 titoli
di cui 3 in Prima Nazionale e 2 in Prima Regionale
9 compagnie
12 artisti di 5 nazionalità (Italia, Austria, Francia, Spagna, Svizzera)
8 Location del Parenti:
Sala Grande, Sala Café Rouge, Sala Treno Blu, Sala AcomeA, Palazzina, Bagni Misteriosi, Sala Tre, Foyer
5 attività collaterali:
Laboratorio di cinema per bambini: Remake Chaplin
Proiezione del film “Il Circo” di C. Chaplin
Convegno: To be or not to be clown (Valeria Campo)
Workshop per artisti professionisti con Joanna Bassi
Masterclass internazionale per artisti e operatori under35 (progetto CirkAround)
UN’ANTICIPAZIONE: IN SCENA, ANCHE 4 CLOWNESSE!
Un’edizione… al femminile. Mai infatti, dal 2018, Tendenza Clown aveva ospitato tante donne clown! Oltre a compagnie di rilievo internazionale composte da artiste e artisti che hanno girato il mondo e arrivano a Milano quest’anno, diverse sono le clownesse che parteciperanno al festival in progetti tutti al femminile.
Joanna Bassi apre gli archivi personali della sua famiglia con immagini e filmati realizzati niente meno che dai Fratelli Lumière nel 1896. Con musica dal vivo, il pubblico scopre l’evoluzione dell’umorismo nell’arco degli ultimi 150 anni (L’innocence de l’humour). Prima regionale.
Non capita spesso di vedere sul palco due donne clown… Dopo anni in giro per il mondo come soliste, nel 2014 Colette Gomette e Anna de Lirium creano il loro cavallo di battaglia, THE ONE & The One, in Prima nazionale a Tendenza Clown. Un raffinato spettacolo che gioca sulle loro differenti fisicità e passa in rassegna alcune celebri coppie della comicità mondiale.
De Paseo mostra cosa succede quando una figura gracile e ingenua incontra una panchina dispettosa… Artista apprezzata a livello internazionale, Claire Ducreux coniuga raffinatezza, eleganza, emozione e humour. Attenta all’incontro con il pubblico e oggetti improbabili, sa unire magistralmente danza, teatro fisico, circo e clownerie.
Informazioni e biglietti: segreteria@claps.lombardia.it