Arriva in libreria per Fefè Editore tra pochi giorni, giusto in tempo per organizzare al meglio il pranzo di Natale, la seconda edizione del piccolo-grande cult RICETTE CRUDELI / istruzioni per una dieta dadaista di Maurizio SEMPLICE, con prefazione del compianto Prof. Pietro Antonio MIGLIACCIO, illustre nutrizionista e divulgatore.
Una raccolta di ricette descritte e spiegate “in prosa” da SEMPLICE con dovizia di particolari e di motivazioni, dalla Pasta Odio e Parmigiano al TFR/Timballo di Fine Rapporto, dalla Cotoletta di Similaum al Pesce d’Aprile, per finire con i Sampietrini del Mulino Bianco. Ai fornelli l’autore si muove con disinvoltura surreale e tocco da grande chef molto creativo.
Nelle sue RICETTE CRUDELI – scrive il Prof. Migliaccio in prefazione – sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato, una invocazione per il ritorno alla semplicità, all’amore per il cibo e per i gusti genuini, non più dettati da simboli e mode.
Maurizio SEMPLICE: aggettivo qualificativo, fondato in Roma nel 1960, umorista illuminista. E’ nato a Roma nel 1960. Ha scritto racconti, poesie e romanzi brevi (il Ventaglio, Giorgio Lucas Editore, Nuovi Argomenti, Terra-il Manifesto) ed e-book (Arcobalena edizioni). Per Fefè Editore ha pubblicato nel 2020 il romanzo biografico Memorie di un Brontosauro. E nel 2021 la seconda edizione aggiornata delle Ricette crudeli, un atipico vademecum gastronomico. Si dedica inoltre a lavori di pittura, illustrazione grafica e arte concettuale.