Noi lo ricordiamo in quei ritorni a casa, dove il ricco imprenditore del cinema americano ritrovava la genuinità del ragazzo romagnolo e dove i nuovi ragazzi romagnoli vivevano l’esperienza irripetibile di stare con lo «zio d’America».
In libreria il nuovo romanzo di Mario Mercuriali dal titolo Monty Banks Hollywood in Romagna, pubblicato da MnM print edizioni & Amolà. Prefazione di Franco Spazzoli; curato da Vittorio Bocchi.
Ci sono vite straordinarie e più sorprendenti di quelle narrate in certi romanzi, o meglio, nelle sceneggiature di film di successo, visto che parliamo della vicenda di un attore e regista. Tale ci appare quella di Mario Bianchi, alias William Montague, Montague Banks, Monte Banks e infine Monty Banks (F. Spazzoli).
Mario Mercuriali nasce a Cesena nel 1946. Dopo la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bologna, presentando una tesi dall’approccio innovativo in materia di Geografia Urbana, si dedica alla ricerca storica e antropologica in territorio cesenate e romagnolo. Divenuto Preside nel 1984, rientra a Cesena dieci anni dopo alla direzione del Ginnasio-Liceo Monti, per terminare la carriera al Liceo Scientifico Righi.
Pubblicazioni: M. Mercuriali, R. Casalini, La Figlia di un Fiume e di un Colle – Geografia del territorio cesenate (1995); M. Mercuriali, M. Balestra, Viandanti Notturni – Tre luoghi e tre misteri di una Cesena arcana (2009); M. Mercuriali, Ennio Giunchi: un’identità inedita, in P. G. Fabbri (a cura di) Le Vite dei Cesenati vol. VI (2012).