Perché a San Benedetto Po ci sono due campanili?
Le esperte guide daranno risposta a questa e a tante altre curiosità offrendovi una prospettiva inedita del complesso monastico al tramonto, ascoltando i versi del poeta Umberto Bellintani, dall’alto dei 36 metri del campanile di San Floriano.
Degustazione e a seguire visita guidata ai chiostri e al campanile di San Floriano.



Breve storia: La vita della parrocchia è legata alla storia dell’abbazia fondata dai Canossa nel 1007. Il nucleo di boscaioli, pescatori e contadini residenti intorno all’abbazia, sulla grande isola di Polirone, costituò la prima comunità parrocchiale affidata alla cura pastorale dei Benedettini che officiavano per il popolo nella chiesa parrocchiale dedicata a San Floriano martire e San Benedetto abate, sita fuori del recinto dell’abbazia. Nella chiesa di San Floriano resta traccia soltanto nel bel campanile romanico.
ATTENZIONE: Si raccomanda di indossare scarpe comode.
Partenze alle ore 18.00 (termine percorso ore 19.30)
Gruppi max 25 persone. Percorso attivo al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.
Costo a persona € 15,00, gratuito per i bambini fino ai sei anni.
Per info e prenotazioni: info@turismosanbenedettopo.it oppure 0376 623036
Si allega il calendario di tutti gli appuntamenti della rassegna e una foto della vista di San Benedetto Po dal campanile di San Floriano al tramonto.