PALAZZO DUCALE DI MANTOVA, VISITE GUIDATE TEMATICHE PER LE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Da venerdì 17 a domenica 19 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sono programmate delle visite guidate tematiche presso Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova.

VENERDÌ 17 GIUGNO – LA COLLEZIONE DI MARMI ANTICHI

Iscriviti alla visita guidata di venerdì 17 giugno

ore 20.30, durata 60 minuti, costo € 5, ritrovo in biglietteria, iscrizione obbligatoria.
a cura di Michela Zurla

Il funzionario storico dell’arte Michela Zurla vi accompagnerà in un approfondimento sulla collezione di marmi antichi di Palazzo Ducale. Il rapporto con l’antico è stato un aspetto fondamentale del collezionismo gonzaghesco, insieme fonte di ispirazione etica ed espediente di nobilitazione della propria casata.

SABATO 18 GIUGNO – LE SEPOLTURE RACCONTANO

Iscriviti alla visita guidata di sabato 18 giugno

ore 15.30 per i bambini, ore 17 per gli adulti. Durata 60 minuti, costo € 5, ritrovo in biglietteria, iscrizione obbligatoria.
a cura dei Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale 

Da sempre l’uomo ha riservato una grande attenzione ai rituali di sepoltura, mostrando sia rispetto per i propri cari defunti sia l’idea di una vita oltre la morte, a rendere meno doloroso il distacco. Ogni tempo e ogni cultura ha le proprie pratiche e i propri riti che gli archeologi riconoscono e ricostruiscono. Ma c’è di più. Il defunto è accompagnato da oggetti che gli sono appartenuti in vita e che in qualche modo ci dicono qualcosa di lui.

DOMENICA 19 GIUGNO – VIVERE AL TEMPO DEI ROMANI

Iscriviti alla visita guidata di domenica 19 giugno

ore 15.30 per i bambini, ore 17 per gli adulti. Durata 60 minuti, costo € 5, ritrovo in biglietteria, iscrizione obbligatoria.
a cura dei Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale 

I reperti conservati al Museo Archeologico Nazionale di Mantova offrono uno spaccato della vita in città e nel territorio al tempo dei Romani sotto molteplici aspetti. I monumenti funebri ci parlano degli abitanti evidenziando il loro prestigio personale, mentre altri manufatti ci permettono di fare un viaggio nella loro realtà quotidiana. Si tratta di oggetti uso domestico, come le lucerne o i pesi da telaio per la produzione dei tessuti, gioielli, reperti legati alla religione. Seguendo queste tracce si potrà immaginare una giornata al tempo dei Romani.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.