SICUREZZA SUL LAVORO: PREVENZIONE IN AZIENDA CON IL NUOVO MANUALE DI CIMI E CPP

MANTOVA – Prevenzione e sicurezza sul lavoro, questi i temi principali della conferenza stampa andata in scena questa mattina nella sede di Confagricoltura Mantova, organizzata da Cimi-Ebam e Cpp (Comitato paritetico provinciale), durante la quale è stato presentato l’opuscolo “Rischi e prevenzione per i lavoratori agricoli”, strumento preziosissimo per aumentare ancora di più il livello di attenzione all’interno delle aziende mantovane, redatto sulla scia delle numerose iniziative già promosse in materia di prevenzione e sicurezza.

Da sx Cortesi, Tonghini, Poltronieri e Conti

I numeri relativi agli infortuni non mortali sul lavoro in provincia di Mantova (dato Inail aggiornato ad aprile 2022), nel periodo compreso tra gennaio e aprile, sono in leggero aumento rispetto a un anno fa, 2.034 contro i 1.501 del 2021, così come quelli mortali, 6 contro i 2 dello scorso anno. Per quanto riguarda il settore agricolo, nei primi quattro mesi di quest’anno sono in calo gli infortuni (101 contro i 107 di inizio 2021), mentre aumentano i morti, 3 contro gli 0 dell’anno scorso. «Ma i dati vanno soppesati – ha detto Alberto Righi dell’Ats Valpadana – dal momento che spesso gli infortuni mortali avvengono in aziende vecchie e con attrezzature vecchie. A Mantova sono stati fatti passi da gigante sul tema sicurezza».

La sala convegni di Confagricoltura Mantova durante il convegno

E uno di questi è l’opuscolo presentato ieri, alla presenza delle associazioni di categoria (Confagricoltura, Coldiretti e Cia) e delle sigle sindacali agricole (Flai- Cgil, Fai Cisl Asse del Po e Uila-Uil): «Si tratta di uno strumento importantissimo – ha spiegato Enrico Tonghini, presidente di Cimi-Ebam – che consentirà ai lavoratori delle aziende agricole di entrare sempre più in possesso delle più importanti norme di sicurezza da applicare ogni giorno». «Il volume – ha aggiunto Elena Poltronieri, della commissione tecnica Cpp – è scritto in quattro lingue, vale a dire punjabi, arabo, inglese e italiano. Per ogni mansione sono elencati i rischi, e le misure preventive da applicare».

Grande attenzione al tema anche da parte dell’Onorevole Anna Lisa Baroni, membro della Commissione Agricoltura della Camera: «Morti e infortuni sul lavoro – ha detto – sono una piaga sociale in Italia. Quando però si lavora in squadra per obiettivi comuni, i risultati non possono che essere ottimi, come in questo caso». Anche il prefetto di Mantova, Gerlando Iorio, rappresentato dal suo vice Gianmaria Meneghini, ha seguito con interesse il progetto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.