Santuario San Giuseppe di Milano, per La MILANESIANA terzo appuntamento dedicato ai “DIRITTI E DOVERI”, a cura di Piergaetano Marchetti

LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, prosegue gli incontri al Santuario San Giuseppe di MILANO (Largo Victor de Sabata) dedicati alla tematica “DIRITTI E DOVERI”, a cura di Piergaetano Marchetti.

Domani, giovedì 23 giugno, alle ore 12.00, terzo appuntamento per il “DIRITTO ALLA PRIVACY”: dialogheranno il giurista Pasquale Stanzione (Presidente del Garante per la protezione dei dati personali), l’avvocato Franco Toffoletto e Piergaetano Marchetti.

L’incontro sarà impreziosita in chiusura dalle note del pianoforte di Giuseppina Torre che si esibirà con lo spettacolo “Viaggio nel labirinto della mente e nelle omissioni del cuore”.  La pianista e compositrice siciliana ripercorrerà il suo repertorio artistico eseguendo per l’occasione composizioni tratte dal suo ultimo album “Life Book”, pubblicato da Decca Records e distribuito da Universal Music Italia (https://udsc.lnk.to/CNP8Ab8S), e dal precedente disco “Il Silenzio Delle Stelle” (Sony Music Italia, 2015).

Gli eventi “Diritti e doveri”, realizzati in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Fondazione Corriere della Sera, sono visibili in streaming su Corriere.it e suI canale Facebook de La Milanesiana.

Ingresso gratuito su prenotazione ai seguenti link

www.eventbrite.it/e/biglietti-diritti-e-doveri-3-diritto-alla-privacy-353945409247.

Piergaetano Marchetti. Nato nel 1939, ha insegnato Diritto industriale e commerciale nelle Università di Parma e Bocconi, ove è professore emerito. Presidente (2005-2012) di RCS Media Group e ora della Fondazione Corriere della Sera, nonché di Bookcity Milano. Ha fatto parte di Consigli di Amministrazione di società quotate ed ha svolto attività professionale di notaio. È autore, insieme ad altri, di Europa nonostante tutto (2019).

Giuseppina Torre. Nasce a Vittoria, Ragusa. Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte, si perfeziona sotto la guida del Maestro Sergio Carrubba. Dal 2000 si esibisce in diversi Teatri e Scuole di Alta Formazione Musicale, sia italiani che esteri. 

Nel 2012 ha vinto i Los Angeles Music Awards come “International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year”; nel 2017, ha vinto gli Akademia Awards di Los Angeles nella categoria “Ambiental/Instrumental”. Nel 2018 è stata premiata ai 5th Annual International Music and Entertainment Awards, che seleziona le eccellenze mondiali nel panorama della musica indipendente. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero, suonando anche per Papa Francesco in occasione del Concerto dell’Epifania andato in onda su Rai 1 e aprendo il concerto de Il Volo all’Arena di Verona, ed è stata protagonista delle ultime edizioni di Piano City Napoli (2020), Piano City Milano (2021) e Piano City Palermo (2021). Inoltre, il 3 maggio 2021 le è stata assegnata l’onorificenza di Cavaliere Dell’ordine Al Merito Della Repubblica Italiana. Ha all’attivo 2 album, Il Silenzio Delle Stelle (Sony Music Italia, 2015) e Life Book (Universal Music Italia, 2019), ed è autrice delle musiche del docu-film Papa Francesco – La mia Idea di Arte (Walkman Records), distribuito in tutto il mondo.

Pasquale Stanzione. È un giurista italiano. È presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali dal 29 luglio 2020. Laureato in Giurisprudenza con lode nel 1968 presso l’Università Federico II di Napoli, è stato professore ordinario di Istituzioni di diritto privato (1980 -2015) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, preside della stessa Facoltà (2000-2008), direttore dell’Istituto di diritto privato (1983 – 1992), direttore del Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici (1993 -2000), coordinatore del dottorato “Diritti della persona e comparazione” (dal 1996), componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa (2005-2009). È stato Consigliere della Banca d’Italia, Filiale di Salerno (dal 1996); Componente del Collegio di garanzia del Coni (dal 2014); Componente del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Paestum (dal 2015); Presidente dei Giuristi cattolici della Diocesi di Salerno (dal 1998) e componente del Consiglio centrale dell’UGCI (dal 2000). È professore straordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Link Campus University di Roma (dal 2015), professore emerito di Diritto privato presso l’Università degli studi di Salerno. Stanzione è autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche tra cui monografie, manuali, trattati, commentari, saggi e note a sentenze.

Franco Toffoletto. Avvocato, Managing Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni nell’area del diritto del lavoro. Contribuisce alle pagine de “Il Sole 24 Ore” ed è iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti. È docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, nonché relatore in numerosi convegni, anche internazionali. È socio fondatore di Ius Laboris-Global Human Resources Lawyers, dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e dell’EELA (European Employment Lawyers Association); membro dell’IBA (International Bar Association).

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.

Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.