MUSICA E PASSEGGIATA ALLA LUNA: CONCERTO PER PIANOFORTE E VIOLONCELLO – 5 SETTEMBRE, BOSCO DELLA FONTAVA

MARMIROLO – Ritorna la grande musica a Bosco Fontana. Lunedì 5 settembre presso la riserva naturale marmirolese saranno di scena il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa con il concerto dal titolo “Musica e passeggiata alla luna”.

 Il concerto nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di Marmirolo e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona – CNCB “Bosco Fontana” – di promuovere e valorizzare quest’area protetta e unica attraverso l’arte nelle sue differenti e ricche forme.

Il cammino musicale si apre alle ore 18.45 con il pianoforte del M° Baglini e con i celebri “Quadri di un’esposizione” di Mussorgsky dove la Passeggiata ci aiuta a scoprire i vari luoghi del Parco: un’immersione nell’esistenza umana, nel ciclo della vita, nelle biodiversità ascoltate attraverso la descrizione in musica di immagini figurative. Si prosegue poi con la decadenza arcaica della luna vista da Debussy come suggello di un mondo ormai imprendibile.

Dopo un intermezzo con degustazione, Debussy torna per la seconda parte del concerto, attraverso la Sonata per violoncello e pianoforte, con il M° Baglini accompagnato dalla violoncellista Silvia Chiesa.

Si alternano poi momenti di serenata e di omaggio alla Natura attraverso un recital per violoncello e pianoforte che alterna momenti di passione pura con riflessioni e meditazioni.

Il biglietto di ingresso costa € 10,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, chiamando il numero 3204343663.

Pianista visionario con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia. Ha suonato come solista con alcune delle più importanti orchestre del mondo. Accolta da ottime recensioni, la sua produzione discografica per Decca/Universal comprende musiche per tastiera di Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti e Mussorgsky e la collana Live at Amiata Piano Festival.

È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascrizione pianistica di Liszt. Dal 2008 a oggi è stato invitato a cimentarsi dal vivo in questo vertiginoso capolavoro su molti prestigiosi palcoscenici – in città tra cui Roma, Milano, Cremona, Parigi, Monaco, Tel Aviv, Beirut, Rio de Janeiro – e nel 2020 ha superato la cifra record di cento esecuzioni.

Interprete ricca di personalità, raffinata esploratrice di mondi musicali, Silvia Chiesa è l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello. Ha rilanciato il repertorio del Novecento, riscoprendo capolavori ingiustamente dimenticati, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici internazionali.

Ha ideato la “Trilogia del Novecento italiano” (Sony Classical) che raccoglie per la prima volta insieme, in tre cd, le registrazioni di Concerti per violoncello e orchestra di grandi compositori del XX secolo: Nino Rota, Alfredo Casella, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Mario Castelnuovo-Tedesco, Riccardo Malipiero e Gian Francesco Malipiero.

Silvia Chiesa è anche un’appassionata interprete della musica del nostro tempo. È dedicataria di brani per violoncello e orchestra di grandi compositori come Matteo D’amico e Azio Corghi. È stata scelta da compositori come Gil Shohat, Nicola Campogrande, Aldo Clementi, Michele Dall’Ongaro, Peter Maxwell Davies, Giovanni Sollima, Gianluca Cascioli e Ivan Fedele per prime esecuzioni di loro opere.

Come solista ha suonato con l’Orchestra Nazionale della Rai, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Toscana, la Royal Philharmonic Orchestra, i Solisti di San Pietroburgo, l’Orchestra di Rouen, la Staatsorchester Kassel e la Sinfonica di Cracovia. Ha inciso inoltre concerti live per emittenti radiotelevisive quali Rai Radio3, Rai Sat, France Musique e France3.

Si esibisce regolarmente anche come camerista e, in particolare, con il pianista Maurizio Baglini ha acquisito un repertorio straordinariamente vasto per duo violoncello e pianoforte. Insieme i due artisti hanno all’attivo oltre duecentocinquanta concerti in tutto il mondo e hanno registrato per Decca le Sonate di Schubert, Brahms e Rachmaninov.
È artista residente dell’Amiata Piano Festival e docente al Conservatorio “Monteverdi” di Cremona. Suona un violoncello Giovanni Grancino del 1697.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.