Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, domenica 19 febbraio apre l’intrattenimento pomeridiano a partire dalle 16:00 in ricordo di Carla Morbi “una straordinaria postumiatis” a cura di Mario Grandi e Agnese Massari dove la “solarità” di Carla idealmente accompagnerà il pubblico in questa ultima domenica di carnevale, dal concerto al…buffet!
Il pomeriggio prosegue cn i Racconti al tempo del Covid Sognare a occhi aperti di EMMA DALLA VECCHIA. Dialoga con la giovanissima autrice Claudio Pedrollo
“Mi chiamo Emma ed ho tredici anni. Mi piacciono gli unicorni e trascorrere il tempo libero con gli amici. Adoro anche gli arcobaleni perché mi danno un senso di magia… Quello che spero è che anche voi possiate trovare conforto e spensieratezza nel leggere le mie storie. Io mi sono molto divertita! “
E per concludere il pomeriggio…
LINO PANCARI e HENRY FERRI in concerto
presenta Elisabetta Baccara
Lino Pancari, di Goito, al mandolino, e Henry Ferri, di Guidizzolo, alla chitarra, faranno ascoltare alcuni intramontabili brani della tradizione canora napoletana intervallati da pezzi famosi che appartengono al patrimonio musicale internazionale. Ogni brano musicato sarà seguito da un brano cantato da parte di Henry e arricchito dal suono del mandolino.
Non che nelle altre regioni non si cantasse, ma quello che succede a Napoli è unico, soprattutto quando a fine Ottocento si perfeziona la saldatura tra poeti, musicisti colti e popolo, che anticipa di parecchi decenni l’avvento dei cantautori. Quello della canzone napoletana è un patrimonio immenso, sfruttato ciclicamente da tanti artisti: da Elvis Presley a Massimo Ranieri, grande interprete quest’ultimo sulla scia dei mitici Sergio Bruni e Roberto Murolo.
Il mandolino (con l’indispensabile accompagnamento della chitarra) rappresenta il vero e proprio simbolo di Napoli e Henry e Lino ce ne daranno la riprova!
- Te voglio bene assaje di Raffaele Sacco
- ’O sole mio di Di Capua
- Vecchia Mantova di Carlo Favalli. (canto)
- Amapola di Albert Gamse e Joseph M.
- I te vurria vasà di Di Capua (canto)
- O surdato ’nnammorato di Califfano/Cannio
- Il cuore è uno zingaro di Migliacci/Mattone (canto)
- Uno a te uno a me di M. Adjidakis/Larue
- Malafemmena di Totò (canto)
- Sway di Dean Martin
- Piazza Grande di Baldazzi/Bardotti (canto)
- Blue spanish eyes di Bert Kaempfert
- ’Na sera e maggio di Pisano/Cioffi