FIUMI DI PRIMAVERA, MANTOVA 22 MARZO: PRESENTAZIONE, IL TEMA, LE SCUOLE, IL CALENDARIO DELLA MANIFESTAZIONE

Il prossimo 22 marzo, FIUMI DI PRIMAVERA, l’evento ormai entrato nel calendario scolastico mantovano, celebrerà per la 23esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua ( World Water Day, WWD) a Mantova sul Lungolago Gonzaga.

La data coincide con quella ufficialmente proposta da UN-WATER, il meccanismo inter-agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dell’acqua e delle problematiche ad essa connesse, in particolare di quelle sanitarie.

La manifestazione è stata presentata venerdì 10 marzo nella sala Consiliare del Comune di Mantova ed erano presenti: l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, il coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, la dirigente scolastica dell’Istituto Fermi Marianna Pavesi e la responsabile Laboratorio Analisi AqA del Gruppo Tea Eleonora Campanelli. Sono intervenuti in videocollegamento anche Alessandra Sutti, dell’Institute for Frontier Materials, Stuart Robottom, dell’Institute of Intelligent Systems Reasearch and Innovation, entrambi dalla Deakin University in Australia, e Lorella Rigonat, coordinatrice nazionale Globe Italia e presidente Associazione Globe Italia Aps.

IL TEMA UFFICIALE E’ ACCELERATING CHANGE, ACCELERARE IL CAMBIAMENTO, è il tema proposto a livello planetario per questa edizione. Noi come istituzioni e come singoli cittadini dobbiamo cambiare i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti nei confronti della risorsa acqua e accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. La terribile siccità che da mesi ha colpito il nostro paese e in particolare l’Italia del Nord e i paesi europei ci dice che non c’è più tempo da perdere. L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile è chiaro: acqua per tutti entro il 2030. L’obiettivo è molto ambizioso, quasi utopico, ma noi dobbiamo fare di tutto per cercare di realizzarlo.

Come da tradizione ventennale l’evento si svolgerà nella splendida cornice del Lungolago Gonzaga. Le postazioni di lavoro saranno dislocate sul Lungolago Gonzaga, tra natura e cultura: di fronte le acque del Mincio, alle spalle i magnifici monumenti della Mantova Medievale. È una edizione ricca di attività a largo raggio, scaturite dalla trattazione del tema ufficiale e da altri temi di carattere generale o locale: – Acqua e Cambiamento Climatico – Acqua e Microplastiche – La tensione Acqua-Energia – Acqua e Agricoltura – Acqua e Servizi ecosistemici.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.