Un programma operativo, ideato da oltre un decennio dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, per realizzare ogni due anni attività finalizzate al recupero e alla valorizzazione di un patrimonio culturale da rigenerare, attraverso laboratori didattici-formativi con gli studenti dell’Accademia.
Si chiama “Tre Istituzioni e un Patrimonio” e per l’edizione 2022-2023 l’attività che verrà realizzata è il “Progetto Portici”.
Oltre a Regione e Accademia, infatti, in questa occasione il terzo partner coinvolto è il Comune di Bologna, ufficialmente “Città dei Portici” a seguito della nomina, nel 2021, di Patrimonio Mondiale Unesco.
Il progetto, articolato e che andrà ad impegnare più di cinquanta studenti dell’Accademia, sarà presentato in conferenza stampa martedì 21 marzo presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Via delle Belle Arti 54).
Interverranno: Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Rita Finzi, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna Cristina Francucci, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Valentina Orioli, assessora con delega alla valorizzazione dei beni culturali e Portici Unesco del Comune di Bologna, Francesca Tomba, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara e Federica Legnani, site manager Portici Patrimonio Mondiale.
A seguire la presentazione delle attività previste dal progetto, a cura di Antonella Salvi, coordinamento dei progetti di “Tre Istituzioni e un Patrimonio” e Camilla Roversi Monaco, coordinamento dei cantieri di restauro per l’Accademia di Belle Arti.