La Galleria MAD inaugura LE FILE ROUGE di CAMPANELLI, LAROSA, MIGLIORISI. Sfilata di moda primavera estate 2023 di POMMES DE CLAIRE 

La Galleria MAD presenta LE FILE ROUGE, dall’1 al 14 aprile in esposizione opere di VITO CAMPANELLI, SUSI LA ROSA, ELENA MIGLIORISI. Inaugurazione sabato 1 aprile alle ore 18:00 con presentazione del professor Paolo Ceriani.

Segue una sfilata di moda primavera estate 2023 a cura di POMMES DE CLAIRE 

VITO CAMPANELLI. Nato nel 1962, Campanelli inizia a dipingere su tela fin da bambino. Immediatamente il concetto di “arte-vita” diventa inseparabile. Nel 1979, diciassettenne, la prima mostra collettiva a Venezia, dove si presenta con due tele astratto informali.

È un autodidatta, gioca con i contrasti, mescola regole e istinto, metodo e improvvisazione, controllo e impulso. È un artista “senza etichetta”, instancabile, che misura abilmente armonie cromatiche, equilibri strutturali, calibrazioni della materia; i suoi dipinti sono pieni di un lirismo intenso e sensuale, ma allo stesso tempo sono anche pieni di mistero ed evocazione. Nel tempo, cerca la forma di bellezza “disfatta”, ricerca che diventa spesso laboriosa e logorante.  

Il suo lavoro è inquieto ed enigmatico, è un viaggio emotivo e destabilizzante per gli spettatori. Chiunque guardi queste pennellate formula la sua interpretazione.  Quindi, sguardi diversi diventano una metafora che spiega la diversità della vita.  (Lucia Proganò)

SUSI LA ROSA. Siciliana, è a Milazzo che forma la sua anima artistica conseguendo il diploma di Maestro d’Arte. Arricchisce la sua esperienza collaborando con la compagnia teatrale “Il Chersoneso d’Oro” allestendone le scenografie.

Partecipa nel ‘99 al progetto per il calendario della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori.

A Firenze approfondisce i suoi studi presso l’Accademia delle Belle Arti. Membro di importanti Associazioni Artistico-Culturali come “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” della Casa di Giotto di Vespignano, “Toscana Cultura” di Firenze, “Antica Compagnia del Paiolo” di Firenze, “ArteLiberamente” di San Gimignano, “A.L.I.” di Val di Merse, “inArte” di Cerveteri, “Casa di Dante” di Firenze, “FilicusArte” di Milazzo. Coofondatrice del gruppo artistico “Seven Art”  con il quale organizza ed espone in mini personali.

A partire dal 2000 ad oggi esposizioni personali e collettive nelle maggiori località italiane  partecipando a manifestazioni come:  la Biennale d’Arte Contemporanea “Il Burlamacco”  della Fondazione del Carnevale di Viareggio; il “MISFF Montecatini International Short Film” Festival del Corto a Montecatini Terme;  Mostra Internazionale di Arte Moderna di Firenze;  Personale “Rosso Sikelia” a Matera nell’originalissima Casa Cava (in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019);  Membro di giuria del concorso Occhi Nuovi sul Mugello dal 2020; Personale “Penna Rossa” alla Galleria d’Arte RoccartGallery di Firenze 2022 il cui libro catalogo Corvi Rossi (in collaborazione con l’artista Salvatore Pirruccio)  è stato depositato alla Biblioteca Comunale di Canicattini Bagni SR.

Collaborazione con la realizzazione del manifesto del cortometraggio “Lei” di Pierpaolo Dainelli e Paolo Matassini, vincitore del “For Season Film Festival” di Barcellona 2022; Personale “Mari” nelle sale dell’Osteria Pratellino di Firenze 2022; Personale “Talìa” nella Sala dell’Affresco del Palazzo del Comune a Signa – Firenze 2023.  Attualmente è seguita dalle Galleria d’Arte  “In Vista” di Rosignano – Livorno e “Roccartgallery” di Firenze.

ELENA MIGLIORISI. L’artista veronese si è diplomata all’istituto statale d’arte N. Nani e ha frequentato il corso di affresco all’Academia Cignaroli di Verona.

Da anni è attiva nel campo della pittura con numerose mostre personali e ha partecipato a collettive nazionali ricevendo diversi e importanti riconoscimenti.

È stata presente con le sue opere all’Artsinternational Art Exposition di Washington ed è stata invitata alla mostra “Maestri italiani del disegno e della grafica contemporanea” in Germania, a Freiburg in Breisgau.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.