FESTIWALL 22, 23, 24 giugno SABBIONETA-SPALTO BRESCIANI

Venerdì 21 aprile presso il Foyer del Teatro Sociale di Mantova, è stata presentata la nuova rassegna di eventi FESTIWALL 2023, che avrà luogo in giugno nella meravigliosa cornice di Sabbioneta a cura di Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e Comune di Sabbioneta.

Lo Spalto Bresciani sarà la splendida location degli entusiasmanti spettacoli in cartellone in programma dal 22 al 24 giugno. La magia degli spettacoli dal vivo diventa a Sabbioneta un’esperienza emozionante da vivere in una cornice davvero unica al mondo.

  • CONTESTO

Sabbioneta rappresenta, insieme alla Città di Mantova, una testimonianza eccezionale ed irripetibile in riferimento all’importanza del periodo storico rinascimentale che, attraverso la famiglia Gonzaga si è imposto come modello da imitare a livello mondiale. Per questo motivo nel 2008 le due città sono diventate patrimonio mondiale dell’umanità. Le testimonianze artistiche, architettoniche e urbanistiche rendono Sabbioneta uno dei migliori esempi di “città ideale” del “Vecchio Continente”. Per questo motivo, nel rispetto della Storia e del Patrimonio, è necessario attualizzare il linguaggio ai giorni nostri con la consapevolezza di non disperdere le qualità che un luogo come Sabbioneta può offrire. Sabbioneta si colloca a livello geografico in una posizione ideale come attrattore di comunità da diverse province (Mantova – Parma – Reggio Emilia – Cremona) con un potenziale bacino di utenza di quasi 1.800.000 abitanti. Una piccola comunità come Sabbioneta, con la sua storia e la sua comunità può sviluppare una nuova politica culturale di apertura per esercitare un nuovo “urbanesimo” culturale di accoglienza dentro e fuori le mura. Da qui nasce la proposta FESTIWALL: un festival pluriennale di arti performative in grado di dialogare con le comunità limitrofe nel pieno rispetto della Città.

FESTIWALL rientra nel progetto Pnrr concesso dal ministero della Cultura “progetto Sabbioneta open city: Cultura e accoglienza dentro e fuori le mura: interventi di rigenerazione del borgo”. Un finanziamento di € 1.600.000 composto da 10 interventi.

Andrea Pucci
  • OBIETTIVO

L’obiettivo principale del progetto Sabbioneta Open City è di sviluppare un processo virtuoso di politiche culturali che renda protagonista la città rispetto alle sue vocazioni principali: l’arte, la cultura, le arti performative e il turismo in tutte le sue connotazioni.

L’ambizione di sviluppare questo processo nasce da un punto di forza iniziale che può essere rappresentato dalla struttura architettonica e paesaggistica della Città. Sabbioneta offre spazi per costruire palinsesti multidisciplinari su più livelli, al chiuso o all’aperto sempre rimanendo “dentro alle mura”. Tuttavia questo non è sufficiente perché nel progetto FESTIWALL è importante che si crei un forte collegamento tra ciò che è fuori dalla città e ciò che è dentro in termini di potenziali opportunità culturali.

Tutto questo, finalizzato alla costruzione di modelli di buone pratiche in una prospettiva di ripopolamento del centro urbano con nuovi residenti e nuove strutture ricettive per l’alloggio e la ristorazione. La comunità Sabbionetana potrà così potenziare l’esistente con nuove professionalità per costruire eccellenze locali riconoscibili e spendibili.

Eiffel
  • ATTIVITÀ

La proposta di FESTIWALL è strutturata da un palinsesto pluriennale (2 anni) con un focus costituito da attività performative di richiamo nazionale ed intergenerazionale. Per avviare un processo virtuoso è necessario articolare un ragionamento basato su azioni pluriennali soprattutto per costruire una identità riconoscibile e di forte impatto culturale.

  • LO SPAZIO

La location ideale per il Festival è stata individuata nell’area denominata “Spalto Bresciani”. In seguito ad una accurata analisi logistica, valutate le complessità rispetto alla capienza dell’area la zona Spalto Bresciani si configura come uno spazio adeguato alla proposta    

Edoardo Bennato_photo credit Daniele Barraco

Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta: Sabbioneta merita un evento di questa caratura e finalmente, grazie al finanziamento europeo del bando del Ministero della Cultura, riusciamo ad impostare un festival che riporta nella nostra città l’interesse di artisti di fama nazionale e non solo. Un appuntamento destinato a diventare tradizione dell’estate mantovana, capace di produrre importanti risvolti positivi per tutto il territorio. Con FestiWall riusciamo a sfruttare al massimo i nostri spazi urbani, dando il via quest’anno un’esperienza che potrà crescere nel tempo. Una bella sfida per Sabbioneta, che con questa iniziativa può davvero mettere alla prova la propria capacità di presentarsi al di fuori delle mura con una offerta di qualità, che guarda a tutte le generazioni e che pone le basi per progettualità future ambiziose.

Federica Restani, Presidente di Fondazione U. Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo: Il progetto nasce dall’idea di intersecare le necessità di un territorio affine a Mantova, per storia e tradizioni  come Sabbioneta con le esperienze consolidate di gestione in ambito culturale di Fondazione Artioli. L’intento è quello di  attivare con proposte spettacolistiche e culturali attrattive un territorio che si trova all’incrocio di flussi turistici attraverso stimoli di frequentazione e generazione di idee che inneschino partecipazione nel futuro.

BIGLIETTERIA: Biglietti disponibili a breve su Ticketone.it e presso la Biglietteria del Teatro Sociale di Mantova (orari: martedì 10:00-13:00, giovedì 16:00-19:00, sabato 10:00-13:00).

Telefono (negli orari di apertura): 0376 1590869 – Mail: biglietteria@mantovateatro.it

TUTTE LE INFO SU www.mantovateatro.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.