LABORATORI DI COMUNITÀ: all’Arci Tom un percorso aperto a tutti i cittadini, specialmente ai residenti a Borgochiesanuova e Due Pini

MANTOVA – All’interno del Progetto Pinqua – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, oltre alle opere strutturali e di offerta di nuovi servizi abitativi, è prevista l’apertura, tra i quartieri di Borgochiesanuova e Due Pini, di un nuovo Hub di Comunità, ovvero un centro di servizi e di opportunità per la coesione sociale e il supporto delle famiglie residenti.

E così verranno organizzati due laboratori con l’obiettivo di immaginare l’utilizzo di questo nuovo spazio in modo da adattarlo ai reali bisogni e alle potenzialità dei quartieri. “Un’occasione dinamica e coinvolgente – spiegano gli organizzatori –, tramite la metodologia dell’Open Space Technology, utilizzata in contesti tra i più diversi, quando si tratta di progettare insieme coinvolgendo un largo pubblico tra la comunità”.

I due laboratori si terranno mercoledì 3 e lunedì 22 maggio, dalle 17.30 alle 20, presso l’Arci Tom in piazza Tom Benetollo 1. Non è necessaria l’iscrizione; maggiori informazioni al numero di telefono 0376 367157 o tramite e-mail: e.benaglia@csvlombardia.it

L’iniziativa si svolge all’interno del Progetto Lunattiva 2.0 – Officina Sociale Diffusa finanziato da Fondazione Cariverona, capofila il Comune di Mantova. Il Progetto è una sperimentazione di durata biennale che punta al miglioramento del benessere relazionale, abitativo ed economico, nonché all’accrescimento del senso di appartenenza ad una comunità da parte dei residenti dei quartieri periferici.

Il soggetto referente per l’organizzazione di questi due laboratori è Csv Lombardia Sud, mentre la conduzione è affidata Davide Boniforti, psicologo esperto in processi di sviluppo di comunità. L’invito è rivolto ai residenti dei quartieri Borgochiesanuova e Due Pini “ma aperto anche a coloro che vogliano portare un contributo nella condivisione di idee e progettualità a favore della comunità”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.