di Paolo Biondo
Presentata nella sala convegni della Casa del Mantegna a Mantova, alla presenza del presidente della Provincia, Carlo Bottani, l’edizione 2023 della settimana nazionale dei Consorzi di Bonifica.
Prima di porre l’attenzione agli interventi proposti dai presidente dei Consorzi mantovani vale la pena sottolineare un dato assai significativo per un territorio come quello virgiliano che punta alla sua valorizzazione sia attraverso la paziente opera svolta da queste importanti realtà sia con progetti rivolti allo sviluppo delle opportunità turistiche.
A tal proposito il presidente Carlo Bottani ha aperto il suo intervento ribadendo in termini chiari che il progetto di un collegamento navigabile dal Mincio al Lago di Garda, dopo le valutazioni compiute ed i confronti avvenuti con tutti i possibili protagonisti, non verrà realizzato di conseguenza per favorire il turismo in quella porzione del territorio virgiliano si dovrà pensare ad altre soluzioni che non abbiano come principale riferimento la via d’acqua.
L’acqua, invece, intesa come bene plurimo sarà ancora una volta al centro della serie di eventi che vedranno impegnati i vari Consorzi di Bonifica operanti sul territorio mantovano.



Parlando dei vari appuntamenti posti in locandina i presidenti o gli esponenti delegati di queste realtà hanno rimarcato il fatto che il ruolo svolto dai consorzi di bonifica attraverso le proprie strutture è di fondamentale importanza tanto per il cittadino comune quanto per le aziende di vari settori a partire da quello dell’agroalimentare.
In una fase molto delicata come quella che si sta vivendo, vedi una siccità che sembra destinata a non mollare la presa nonostante le piogge di questi giorni o anche le esondazioni avvenute nelle zone dell’Emilia Romagna, è necessario far si che non prendano il sopravvento coloro che evidenziano forti appetiti sul tema dell’utilizzo dell’acqua. Altro elemento evidenziato da tutti gl’intervenuti è quello della conoscenza e della consapevolezza; un cittadino informato è in grado di comprendere ed apprezzare lo sforzo che i dirigenti dei vari consorzi con i loro collaboratori stanno ponendo in essere perché la situazione abbia ad essere gestita nel migliore dei modi.