Formula 1. Dal 19 al 21 maggio all’autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”: attesi 160mila spettatori

Bonaccini: “Grande evento sportivo e vetrina internazionale assoluta per la promozione del nostro territorio, della Motor Valley e del Paese”

Nella sede della Regione Emilia-Romagna, la presentazione dell’appuntamento, con la partecipazione del sindaco di Imola, Panieri. In video-collegamento, il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, Salvini; il presidente di ACI, Sticchi Damiani; il presidente dell’Agenzia ICE Zoppas, e un video messaggio del presidente e Ad di Formula 1, Domenicali

Imola, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, nel cuore della “Motor Valley” della Regione Emilia-Romagna, da venerdì 19 a domenica 21 maggio torneranno a farsi sentire i motori della Formula 1, con il Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, sesta prova del Mondiale di F.1 2023.

La risposta degli appassionati non si è fatta attendere: i biglietti sinora venduti per il giorno della gara hanno superato l’82%: almeno 160 mila gli spettatori attesi nel circuito del Santerno nel week end.

In un distretto unico al mondo – terra di grandi marchi delle due e delle quattro ruotegrandi campioni, innovazione e conoscenze – il Gran Premio costituisce un’occasione unica per trasformare uno fra gli appuntamenti sportivi più seguiti al mondo in una straordinaria opportunità di promozione internazionale del Made in Italy e della filiera automotive, a partire dalla “Motor Valley dell’Emilia-Romagna”. Lo dimostrano i numeri: l’edizione 2022 è stata seguita da 82,2 milioni di telespettatori, in tutto il mondo, e – secondo uno studio JFC – ha generato un ritorno economico per il territorio di oltre 274 milioni di euro. Un risultato che premia il lavoro di squadra di un intero territorio, in stretta sinergia con il Governo e con la stessa Formula 1. 

A poche ore dalla giornata dedicata alle prove libere che darà il via ufficiale al primo appuntamento europeo del Mondiale di Formula 1 del 2023, Gran Premio e accordo fra i partner istituzionali e no sono stati presentati, questa mattina a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna.

Giro d’affari di 274 milioni di euro

Che quella di promuovere il Made in Italy attraverso il Gran Premio di Formula 1 a Imola sia una buona scelta lo testimoniano i numeri generati nelle scorse edizioni in termini di ricadute economiche per il territorio: quella 2022, ad esempio, ha creato un giro di affari pari a 274 milioni e 167 mila euro (Fonte JFC). Parallelamente, vanno considerate tutte le attività di comunicazione, coordinate con la campagna straordinaria di Nation branding realizzata da ICE con il tema “We drive IT”. 

L’unica vera “Motor Valley” internazionale

L’Emilia-Romagna si conferma l’unica, vera “Motor Valley” internazionale. Lo dicono i numeri: 11.400 imprese, con oltre 15 mila unità locali e 61 mila addetti, un fatturato di 21 miliardi di euro (il 10,6% del totale nazionale), di cui manifatturiero 11,4 miliardi (15,2%). E un export pari a 9,8 miliardi di euro (il 22,3% del dato nazionale).  E ancora: 188 team sportivi13 musei specializzati, 18 collezioni private, 4 autodromi e 11 piste da karting. Un patrimonio economico e di lavoro ma anche culturale. Marchi prestigiosi, famosi nel mondo; grandi campioni delle due e quattro ruote; talenti e professionalità uniche; aziende e start up che guardano al futuro e investono in ricerca, innovazione, sostenibilità. Fino ad arrivare ai sei corsi di laurea internazionale di MUNER, la Motorvehicle University of Emilia-Romagna, una realtà unica, voluta dalla Regione insieme alle quattro università emiliano-romagnole e tutte le più grandi case motoristiche del territorio, che chiama qui studenti da ogni Paese.

E poi il Clust-ER Mec che riunisce centri di ricerca e imprese attive nei settori della motoristica e della meccatronica per spingere sulla competitività di tutta la filiera. E tanti appuntamenti fieristici ed eventi di portata internazionale: Autopromotec, E-Tech Europe, Futurmotive a Bologna. E il Motor Valley Fest, la grande fiera a cielo aperto della terra dei motori emiliano-romagnola, che si è concluso ieri.

Un prodotto anche turistico: i visitatori totali di musei e collezioni, insieme agli spettatori degli eventi che si svolgono negli autodromi emiliano-romagnoli, superano i 2 milioni di presenze. La ricaduta economica derivante dal movimento turistico ed escursionistico supera i 300 milioni di euro di indotto.

Emilia-Romagna sempre più terra di grandi eventi sportivi

Non solo il Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Dal 2 al 4 giugno il Misano World Circuit ‘Marco Simoncelli’ ospiterà il Mondiale Superbike, mentre dall’8 al 10 settembre ancora a Misano sarà di scena la MotoGP con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Tre straordinari appuntamenti motoristici: un primato che solo l’Emilia-Romagna può vantare, quello di ospitare Formula 1, Moto Gp e Superbike. Dal ciclismo, con le due tappe il 14 e il 16 maggio del Giro d’Italia, in attesa del Grand Départ “Firenze Emilia-Romagna” del Tour de France nel 2024; al tennis, con la Coppa Davis che dall’11 al 17 settembre torna a Bologna, dopo l’esordio dello scorso anno, con uno dei quattro gironi della fase finale. Il 28 agosto, la cerimonia di apertura e la partita inaugurale degli Europei maschili di pallavolo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, con la Nazionale italiana campione del mondo. E il sempre attesissimo appuntamento con il triathlon di Ironman Emilia-Romagna, il 16 settembre a Cervia. E ancora: pallacanestro, calcio, atletica, ginnastica, rugby, baseball, pattinaggio, beach volley, per un 2023 all’insegna del grande sport con oltre 100 appuntamenti di grande richiamo, promossi dalla Regione Emilia-Romagna. Senza dimenticare, sempre all’Autodromo di Imola, dal 14 al 16 luglio, l’Italian Round del Mondiale Superbike, un altro importante evento nel cuore della Motor Valley.

Imola vestita a festa, con musica, cibo e colori ad animare il centro storico

Un city dressing dedicato vestirà a festa la città per accogliere il pubblico in arrivo a Imola nei giorni del Gran Premio. Durante le intere giornate di venerdì, sabato e domenica l’asse naturale di 1.500 metri che inizia dalla stazione ferroviaria, attraversa il Centro Storico e arriva all’Autodromo sarà animato con iniziative ed eventi, fra cui mostre, esposizioni di auto, food village in cui si potranno degustare le specialità enogastronomiche del territorio, dj set, oltre ad animazioni promosse e organizzate dai pubblici esercizi. Infatti, anche le stesse attività commerciali, con offerte e proposte dedicate, si sono mobilitate per migliorare le loro vetrine e i loro spazi espositivi, grazie anche ad un concorso a premi indetto dal Comune di Imola. In particolare, le tre piazze del cuore della città verranno dedicate alla musica, ai sapori e alle tradizioni del nostro territorio. Piazza Matteotti, la piazza principale, diventerà il “Villaggio Terre&Motori” con food village, degustazioni enologiche, musica, esposizione di mezzi delle Forze dell’Ordine e lo shop ufficiale con il merchandising originale della Formula 1. Inoltre, Piazza Gramsci e Piazza Medaglie d’Oro saranno animate con proposte rivolte più ai giovani, con attività di ristorazione e musica con vari dj set. Saranno tante le sorprese diffuse nelle vie del Centro Storico di Imola.

  • Ampia offerta di parcheggi

Per chi arriva in auto o pullman, è stata allestita un’ampia serie di comodi parcheggi, anche a ridosso degli accessi all’autodromo. La mappa e le indicazioni su https://visitareimola.it/formula-1/ . Inoltre, saranno allestite anche tre aree campeggio, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

  • Novità per pubblico e Fan Zone

La Fanzone sarà aperta da venerdì a domenica, gratuitamente, per chi è in possesso del biglietto del GP. Orari: dalle 8 alle 20. Prologo straordinario a ingresso libero per la cittadinanza giovedì 18, dalle ore 13.  In quell’area gli appassionati potranno scoprire il dietro le quinte dei GP, incontrare i propri beniamini e assistere a concerti (sino alle 21) o salire su una ruota panoramica alta 32 metri.

  • Sei nuove tribune

C’è ancora la possibilità di non perdere questo grande spettacolo. Restano infatti ancora a disposizione biglietti sia per la giornata della domenica (circolare e alcune tribune), del sabato e del venerdì (tribune, prato e circolare) che gli appassionati possono acquistare direttamente dai siti e www.autodromoimola.it e ticketone.it. Per aumentare la disponibilità di posti e venire incontro alle esigenze di tifosi e appassionati, l’Autodromo ha realizzato sei nuove tribune alle curve Villeneuve, Tosa, Gresini, Acque Minerali, e nella zona della partenza davanti ai box, portando la capienza a 90 mila posti.

  • Il nuovo formato delle qualifiche

In particolare, la giornata del sabato sarà caratterizzata da un differente formato delle qualifiche perché la Formula 1 sperimenterà per la prima volta la mescola unica per ognuna delle tre sessioni: in Q1 si potranno usare solo le gomme Hard (banda bianca sulle spalle delle gomme Pirelli), in Q2 la media (banda gialla), mentre la battaglia per la pole (Q3) vedrà in pista le gomme soffici (banda rossa).  Il programma del gran premio prevede venerdì 19 maggio due sessioni di prove libere dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 17 alle 18; il sabato la terza sessione di prove libere dalle 12.30 alle 13.30 a cui seguirà la qualifica dalle 16 alle 17. Domenica il via del GP è previsto per le 15. La corsa si disputerà su 63 giri del tracciato di Imola (4.909 metri) per un totale di 309,049 km. Oltre alla F.1 saranno in pista Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup. 

  • Un Gran Premio sostenibile e facile da raggiungere in treno

Quest’anno arrivare a Imola è ancora più facile e confortevole, con i treni straordinari Frecciarossa, Intercity, Eurocity programmati da Trenitalia e i treni regionali aggiuntivi messi a disposizione da Trenitalia TPER. Infatti, scesi dal treno, raggiungere l’Autodromo a piedi è davvero comodo: solo 1.500 metri di percorso protetto, tutto dritto, separano la stazione dal circuito percorrendo subito viale Andrea Costa (con un nuovo tratto riqualificato ancora più verde ed accessibile), poi attraversando il centro storico con numerose iniziative e, infine, entrando in viale Dante, tratto alberato che porta direttamente alla torre dell’Autodromo. Grazie all’accordo triennale firmato da Trenitalia e ACI Sport (società in house del gruppo ACI), inoltre, chi acquista su trenitalia.com un biglietto per Imola su Frecciarossa, Intercity o Eurocity, potrà ottenere uno sconto del 5% sul prezzo del biglietto di ingresso all’Autodromo. I posti sono, inevitabilmente, limitati, e l’offerta è valida fino a esaurimento della disponibilità.

Maggiori informazioni su https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/gp-formula-1-di-imola.html

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.