Appuntamento con gli autori de “La pianura dei portici” a San Martino dall’Argine, il 7 settembre, nell’ambito dell’antica Fiera della Madonnina

Il prossimo appuntamento con La pianura dei portici è a San Martino dall’Argine, giovedì 7 settembre alle 21:00, nell’ambito dell’antica Fiera della Madonnina.
L”incontro si tiene nella rinnovata Chiesa Castello, oggi contenitore culturale e centro espositivo, poco lontano dagli splendidi portici gonzagheschi di San Martino.

Intervengono gli autori Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Fabio Veneri, Giuseppe Vitale.

Le pagine di questo libro celebrano un incontro, quello che lega gli abitanti della Pianura Padana con l’elemento architettonico forse più caratterizzante l’identità urbana di questo territorio, i portici.
Il perimetro geografico entro cui spazia l’opera fa riferimento alle terre emiliane e alla provincia mantovana. L’itinerario si snoda attraverso città, paesi e sobborghi in un vero e proprio viaggio tra i portici di pianura.
Questo volume rappresenta anche un incontro di persone. Cinque autori, attraverso parole e illustrazioni, si sono confrontati con il tema del portico in una forma originale e dinamica. E così, gli elementi storici costituiscono il fondale per nuove passeggiate urbane. E l’immaginario generato da scrittori, artisti, cantautori che hanno eternato i portici si unisce a nuovi racconti ed emozioni sotto le volte delle nostre città.         
Perché chi studia a Bologna, oppure vive anche solo una parte della propria vita a Mantova, o lavora in un borgo della provincia emiliana, certamente, sotto qualche portico, lascia una parte del cuore. Questo libro vuole essere una mappa per muoversi tra tempi e luoghi di tale incontro sentimentale.

GLI AUTORI

Massimiliano Boschini: Agitatore culturale e accumulatore compulsivo.
Si è occupato di fotografia, letteratura e organizzazione di eventi, colleziona libri, quadri e dischi. Ama trovare riparo sotto i portici dai quali si sente protetto nella vita reale, nei sogni e nei racconti che scrive.

Giacomo Cecchin: Divulgatore errante e giornalista. Nel suo libro Mantova, 5 cose che so di lei (2021) i portici non ci sono e ha deciso di colmare la lacuna. Ama camminare sotto i portici al tramonto, quando luci ed ombre giocano a nascondino.

Simone Terzi: Direttore di Fondazione Un Paese, si occupa della valorizzazione del patrimonio fotografico, pittorico e librario in essa custoditi. Si dedica da anni allo studio e alla promozione della figura e dell’opera di Cesare Zavattini, nei confronti del quale ha una servitù volontaria. Nato e cresciuto nell’epicantica Luzzara, da qualche anno abita in un paese senza portici e ha così scoperto la vera malinconia.

Giuseppe Vitale: Ha cominciato a disegnare a circa due anni, ora che è cresciuto fa l’atelierista, l’illustratore e il musicante con base a Reggio Emilia. Non ama gli ombrelli e quando piove preferisce ripararsi sotto gli archi dei porticati.

Fabio Veneri: Formatore e autore. L’ultimo libro pubblicato è Social Classici (2019). Ha studiato a Bologna, vive a Mantova e gli piace percorrere tutti i portici che separano (e uniscono) le due città.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.