Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica di Alex Zanardi a Mantova il 14 settembre

Giovedì 14 settembre è atteso a Mantova l’arrivo della staffetta ideata da Alex Zanard e partita da Cortina d’Ampezzo.

Mantova è pronta ad accogliere l’arrivo di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi, partita domenica 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e che affronterà 22 tappe e oltre 1.600 chilometri, per concludere il suo viaggio a Parigi domenica 1 ottobre.

La manifestazione, dopo aver attraversato il Veneto con tappe a Conegliano, Caselle d’Altivole, Noventa Padovana e Padova, arriverà a Mantova giovedì 14 settembre dove, grazie al Comune di Mantova e all’associazione di promozione sociale Manto Circular Lab, verrà organizzato un villaggio di promozione dello sport paralimpico e inclusione sociale, ospite del Centro Canoa (aperto a tutti dalle 9 alle 18).

Gli handbikers Paola Giambellini, Gabriele Scalise, Simone Carraro, Alessia Polita, Veronica Frosi, Marco Brotto, Giordano Delbianco e Mattia Cervellone partiranno da Valeggio sul Mincio attorno alle ore 8.30 per raggiungere il lungolago Gonzaga, dopo aver percorso 30 km. Il loro arrivo è atteso nei pressi del Castello di San Giorgio, attorno alle 10.30.

A questo punto, il testimone passerà nelle mani della paracanoista azzurra Veronica Silvia Biglia (sesta in semifinale a Tokyo nei 200 metri) e che attraverserà in canoa il fiume Mincio fino al Campo Canoa (1,5 km), con arrivo previsto attorno alle 11. La staffetta ripartirà da Mantova il giorno seguente, venerdì 15 settembre, in direzione Reggio Emilia con gli atleti Enrico Fabianelli, Ana Maria Vitelaru e Myrta Pace.

Il Villaggio al Campo Canoa sarà aperto al pubblico e accoglierà le diverse associazioni impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Italiana Ciechi e l’associazione Abc Virtus faranno provare lo showdown e il tennis tavolo per non vedenti; l’Anffas Mantova organizzerà attività di yoga e un torneo di bocce adatti a persone con disabilità, la Polisportiva Andes H attività dimostrativa di basket e piccole canoe; gli Arcieri di Gonzaga faranno attività dimostrative; il Ciclo Club 77 di Guidizzolo farà provare l’handbike alla presenza degli atleti handbike Angela De Gregorio, Antonio Catalano e Oscar Signorini. Anche Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Saranno presenti anche stand informativi del Centro Servizio Volontariato – Trama Dei Diritti, Trattoria Isidora e Mantova Circular Lab.

L’associazione ‘Limite Mantova’ presenterà la maratona fotografica ‘Non c’è limite al limite’ con scatti inerenti alla Paralimpiadi di Tokyo 2020.

L’arrivo della tappa sarà accolto anche dagli studenti delle scuole primarie del territorio e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi Castellucchio e Goito, e degli istituti superiori A. Manzoni ed Enrico Fermi. Gli studenti di questi istituti, nel corso dell’anno, hanno già avuto modo di conoscere il progetto Obiettivo3 e i suoi protagonisti, grazie ad un progetto ‘educational’ che ha portato lo sport paralimpico nelle scuole, anche in virtù anche della collaborazione CIP-Miur per la diffusione della cultura paralimpica e favorire, attraverso lo sport, l’integrazione e l’inclusione sociale di tutte le persone. Saranno presenti anche istituzioni, autorità e rappresentanti del Comune di Mantova.

TAPPA VILLAGGIO MANTOVA

14 SETTEMBRE

LA GRANDE STAFFETTA

PROGRAMMA

MATTINO

Ore 09.00 arrivo degli studenti presso il Campo Canoa e apertura del villaggio . Gli studenti partecipanti hanno aderito al progetto “La ricchezza della diversità” promosso dal CSV

Ore 09.00-11.00 attività sportive e formative. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi e ruoteranno tra le seguenti attività:

Sportive:

  • Attività di yoga (comunicare agli studenti che chi vorrà partecipare dovrà portare da casa il tappettino personale)
  • Torneo di bocce
  • Tiro con l’arco  
  • Attività di basket
  • Attività dimostrative di piccole canoe
  • Showdown
  • Handbike

Formative:

  • Percorso fotografico a cura di “Non c’è limite al limite” sulle Paralimpiadi di Tokyo
  • Attività di storytelling dei progetti Fast a cura dell’associazione Manto Circular Lab
  • Promozione delle attività del centro Servizio Volontariato

Ore 10.30: arrivo della staffetta e accoglienza degli atleti, scambio del testimone con la canoista

Ore 11.00 arrivo della canoista presso il campo Canoa

Ore 11.00-12.00: saluti istituzionali, presentazione degli atleti e dibattito con gli studenti

Ore 12.00-13.00 momento ristorativo a cura di Levoni e Trattoria Isidora

Ore 13.00: termine delle attività per le scuole

PAUSA PRANZO Ore 13.00-14.00

POMERIGGIO

Ore 15.00 apertura villaggio alla cittadinanza

Ore 15.00-17.00 attività sportive e formative per tutti i partecipanti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.