Il 2 novembre apre il PADOVA JAZZ FESTIVAL con Trio Grande + Mostra fotografica di Roberto Polillo

Si spalancano le porte della venticinquesima edizione del Padova Jazz Festival. Giovedì 2 novembre alle ore 21 l’Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano ospiterà il concerto inaugurale della kermesse jazzistica.

Il Trio Grande, protagonista della serata, porterà a Padova un concentrato delle sonorità jazz newyorkesi contemporanee, con Will Vinson a sax e tastiere, Gilad Hekselman alla chitarra e Nate Wood alla batteria.

Sono inoltre pronte per l’apertura le due mostre fotografiche che accompagneranno il festival, entrambe a ingresso gratuito. “Sounding Pictures”, esposizione degli scatti di Roberto Polillo alle Scuderie di Palazzo Moroni, aprirà il 2 novembre (inaugurazione alle ore 17:30) e sarà visitabile sino al 26. Il Caffè Pedrocchi ospiterà invece “Momenti di jazz”, con le foto di Gabriella Piccolo, dal 7 novembre (inaugurazione alle ore 18:30) al 3 dicembre.

La prima incarnazione del Trio Grande affiancava i talenti del sassofonista inglese Will Vinson, del chitarrista israeliano Gilad Hekselman e del batterista Antonio Sánchez: questo l’organico del disco di debutto, registrato nel 2019 e pubblicato l’anno seguente. Purtroppo la pandemia ha impedito al progetto di apparire in concerto. Ora il trio ci riprova e si riformula in una sorta di versione 2.0, questa volta con lo statunitense Nate Wood alla batteria: un cambiamento che permette al gruppo di conservare sia l’internazionalità sia l’impronta stilistica.

Nell’incontro tra Vinson, Hekselman e Wood ritroviamo una fetta di vera attualità newyorkese: la tradizione più profonda del jazz statunitense nel punto in cui convergono artisti da ogni parte del mondo, col loro bagaglio di sonorità e idee musicali geograficamente connotate. Ed è proprio questa la multiforme identità del Trio Grande: tre artisti profondamente radicati nella cultura jazzistica ma contemporaneamente aperti a sonorità altre. Ognuno dei tre co-leader ha una sua personale vena ‘eversiva’: mettendole assieme ne scaturisce un jazz in continuo rinnovamento, dalla infinite possibilità combinatorie.

Sounding Pictures” è l’esposizione di una cinquantina di fotografie di Roberto Polillo scattate in concerti in Italia, Svizzera e Francia, molti organizzati dal padre Arrigo, e raffiguranti i maggiori musicisti jazz attivi negli anni Sessanta e Settanta: Louis Armstrong, Miles Davis, Ella Fitzgerald, John Coltrane, Thelonious Monk, Charlie Mingus, Max Roach e molti altri in stampe analogiche e digitali, in buona parte inedite. La mostra è organizzata in concomitanza con l’uscita del nuovo libro di Roberto Sounding Pictures (Red Records), che mostra immagini in grande formato di una trentina di grandissimi nomi del jazz di quegli anni. Inoltre verrà presentato il libro Fotografare il jazz (Mimesis Editore), in cui Roberto si chiede, analizzando molti esempi dal suo archivio, come si possano rappresentare al meglio i musicisti mentre improvvisano.

Roberto Polillo, figlio di Arrigo Polillo (il noto critico, storico e promotore del jazz), negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, ha fotografato più di un centinaio di concerti per la rivista Musica Jazz, realizzando una galleria completa di ritratti dei più noti musicisti jazz dell’epoca. Le sue fotografie di jazz sono state esposte in numerose mostre personali e fiere d’arte, in Italia, Francia, Svizzera e Stati Uniti e pubblicate su libri, riviste, copertine di LP e CD. Roberto si occupa ora di fotografie di viaggio, esplorando nuovi linguaggi artistici con l’obiettivo di rappresentare il genius loci di città e paesi lontani.

La mostra fotografica “Momenti di jazz” presenta per la prima volta al Padova Jazz Festival le foto di Gabriella Piccolo, che del Festival è ideatrice e direttrice artistica. Le foto in mostra raccontano le edizioni più recenti del rassegna, rivelando un occhio esperto e appassionato, intento a cogliere tutta la vitalità del jazz e a trasmetterne con naturalezza la straordinaria forza espressiva.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Informazioni:

Associazione Culturale Miles

Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)

Tel.: 347 7580904

e-mail: info@padovajazz.com

web: www.padovajazz.com

BIGLIETTI

Centro Culturale San Gaetano: Trio Gande

Biglietto intero 20 euro; ridotto 17. Posti non numerati.

Ridotto studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti): 5 euro. Acquistabile solo il giorno stesso del concerto in base ai posti disponibili.

PREVENDITE

Online su www.padovajazz.com

Diritti di prevendita non inclusi nel prezzo segnalato (applicati solo sulle prevendite online).

ABBONAMENTI

Abbonamento tre concerti al Teatro Verdi:

16/11: Irene Grandi + 17/11: Fabrizio Bosso + 18/11: Bill Frisell

intero 80 euro; ridotto 68. Posti numerati solo platea e pepiano

Per chi acquista un abbonamento: in omaggio uno spettacolo a Nuova Sant’Agnese (Fondazione Peruzzo) SOLO previa prenotazione via email a prenotazioni@padovajazz.com + omaggio borsa shopper

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.