INSORGENZE ANTI-NAPOLEONICHE ITALIANE 1797/99 IL CASO MANTOVANO E GARDESANO – Se ne parla alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti

INSORGENZE ANTI-NAPOLEONICHE ITALIANE 1797/99 IL CASO MANTOVANO E GARDESANO, presentazione dell’opera “Vandea e Insorgenze, un buco nero della memoria” di VALERIO CASTIONI (laurea in filosofia a Trento e laurea magistrale a Mantova in Scienze Religiose).

Ospiti della Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, oltre all’autore ci saranno STEFANO BRUNO GALLI (storico e saggista -Università degli Studi di Milano), WALTER MAROSSI (saggista ed editore) e CARLO SALETTI (storico e regista teatrale).

Con la partecipazione e le testimonianze del GRUPPO RIEVOCATORI STORICI I.R 14 di Peschiera del Garda. Con il patrocinio del MU.DRI-Museo diffuso del Risorgimento e del “Circolo Riformista P. Albertoni/I. Bonomi di Cultura e di Formazione Politica”

Spiega il direttore artistico Nanni Rossi – Quello delle insorgenze antinapoleoniche è uno dei temi meno conosciuti della nostra storia; quello del disastro del Vajont avvenne sessant’anni fa e tanti di noi lo vissero nel profondo del cuore e dell’animo come una tragedia annunciata.

In esposizione stampe napoleoniche di JEAN GAUDAIRE THOR: “LUI, LUI PARTOUT!” a cura di CARLO CARASI.

Il pomeriggio si conclude con un brindisi di San Martino e caldarroste.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.