Convengo “Un cammino tra diritto al gioco e pratiche educative” – Sala Consiliare Comune di Castiglione delle Stiviere

Dal 17 al 19 novembre, il Comune di Castiglione delle Stiviere celebra la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con un articolato programma di eventi per tutto il fine settimana.

L’iniziativa, alla sua 1a edizione, nasce con l’intento di coinvolgere attivamente i genitori e la comunità educante, con un focus sul diritto al gioco.

Sabato 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00, sempre presso la Sala Consiliare del Comune, con il convengo “Un cammino tra diritto al gioco e pratiche educative”, aperto a docenti, genitori ed educatori.

Sotto la guida della dott.ssa Paola Emma TOSI verranno affrontati i temi dell’importanza del gioco, dei servizi educativi e del digitale, con tre interventi di esperti del settore: il dott. Francesco CAGGIO (Pedagogista e direttore della rivista online “Interventi Educativi”), la dott.ssa Rosa ABBATINALI (Consulente pedagogica, già P.O. dei Servizi Educativi dell’Infanzia del Comune di Milano) e il prof. Cosimo DI BARI (Pedagogista e ricercatore, Università degli studi di Firenze).

Il pomeriggio sarà interamente dedicato a genitori e bambini con laboratori e attività presso Palazzo Pastore: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 la dott.ssa Elena FASCINELLI (Insegnante e formatrice FISM) sarà a disposizione dei genitori con un laboratorio dal titolo “Lo sviluppo del pensiero e giochi di qualità. Indicazioni per i genitori”, mentre in altre due aree del palazzo si svolgeranno i laboratori “Una città, infinite città” a cura della COOPERATIVA ACCENTO, per bambini da 4 a 6 anni e “Curiosità, scoperta e invenzione. Dove l’adulto vede un oggetto, il bambino vede un mondo di opportunità”, a cura dell’asilo nido comunale “IL CUCCIOLO”, per bambini da 0 a 3 anni.

Gli eventi proposti mirano alla partecipazione di famiglie ed educatori, affrontando temi che vanno dai servizi educativi all’approccio al digitale ai giochi di qualità. Vari sono inoltre i momenti destinati, naturalmente, ai più piccoli, con due giornate dedicate a laboratori, giochi e attività, anche in questo caso nel pieno rispetto della Convenzione dell’ONU che sancisce il diritto del fanciullo “di partecipare  pienamente  alla  vita  culturale  ed  artistica  ed incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative,  artistiche  e culturali”. Un’occasione, dunque, per riflettere sulle sfide attuali legate ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per trovare modi concreti per contribuire al loro pieno rispetto e attuazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.