Prosegue su Rai Radio 3 L’ITALIA E’ UNA FAVOLA, Viaggio fiabesco di Marco Baliani dedicato a Italo Calvino per il centenario della nascita

Un progetto di e con la voce di Marco Baliani con le musiche di Mirto Baliani in appendice a ogni puntata dialogo con l’antropologo Marino NiolaProseguono le puntate sino al 29 dicembre 2023 su Rai Radio3

Marco Baliani – ph Marco Parollo

Prosegue sino a dicembre L’Italia è una favola, viaggio fiabesco nelle venti regioni italiane dedicato a Italo Calvino, realizzato da Rai Radio 3 in occasione del centenario della nascita del grande scrittore, puntando l’attenzione su quella che è stata un’opera, tra le tante sue realizzate, di estrema audacia letteraria, la raccolta delle Fiabe italiane.

L’Italia è una favola è un ciclo di venti puntate radiofoniche, iniziato lo scorso 18 ottobre, di 30 minuti ciascuna trasmesse, all’interno di Radio3 Suite, in seconda serata dopo il concerto, e disponibili su RaiPlay Sound.

A dare vita al viaggio fiabesco nelle venti regioni italiane, è la voce di Marco Baliani, accompagnato dalle musiche di Mirto Baliani. Per ciascuna puntata è individuata una fiaba esemplare, come una specie di quintessenza magica della regione stessa. Ogni fiaba è rivisitata in forma orale a partire da una riscrittura originale, compiuta da Baliani, che può dispiegare la forza emotiva e i misteri della regione.

Marco Baliani 2023 -ph Daniele Signaroldi

Al termine di ogni puntata segue sempre un’appendice di dialogo tra Marco Baliani e l’antropologo Marino Niola, sulla fiaba appena ascoltata, scoprendone, all’interno, altri tesori, creando analogie e aprendo digressioni su tutto ciò che il racconto ha evocato nella sua immaginazione. A questo servono le fiabe: a far riflettere su come è difficile, complicata, intricata, ma anche gioiosamente meravigliosa, la vita e la fatica di condurla in porto.

«Ogni fiaba scelta – scrive Marco Baliani – ha una sua “signoria poetica”, come dice Calvino, in ognuna si respira la luce particolare di quella regione, la “terrestrità” delle sue montagne o colline o valli, la materia incandescente dei suoi boschi, ma anche la dolcezza di un cielo, la levigatezza di un modo di dire, di una cantilena, di un canto».

Prossime puntate: Gottin Nostromo/Liguria (21 novembre), La principessa che non rideva mai/Friuli Venezia Giulia (28 novembre), L’arte di Franceschiello/Molise (1 dicembre), La figlia del re del sole/Lombardia (5 dicembre), Petrosinella/Toscana (8 dicembre), La fortuna di Pompilio/Umbria (15 dicembre), Le tre melagrane/Abruzzo (19 dicembre), Il granchio/Veneto (22 dicembre),  Vento sono Uomo divento/Puglia (25 dicembre), La regina nello stagno/Emilia-Romagna (26 dicembre), Colapesce/Sicilia (venerdì 29 dicembre).

CALENDARIO DELLE PUNTATE L’ITALIA È UNA FAVOLA

Gottin Nostromo                                            Liguria (martedì 21 novembre)

La principessa che non rideva mai              Friuli Venezia Giulia (martedì 28 novembre)

L’arte di Franceschiello                                 Molise (venerdì 1 dicembre)

La figlia del re del sole                                  Lombardia (martedì 5 dicembre)

Petrosinella                                                    Toscana (venerdì 8 dicembre)

La fortuna di Pompilio                                  Umbria (venerdì 15 dicembre)

Le tre melagrane                                           Abruzzo (martedì 19 dicembre)

Il granchio                                                      Veneto (venerdì 22 dicembre)

Vento sono Uomo divento                          Puglia (lunedì 25 dicembre)

La regina nello stagno                                 Emilia-Romagna (martedì 26 dicembre)

Colapesce                                                      Sicilia (venerdì 29 dicembre)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.