Il LAGO DI GARDA riduce il deflusso da 14 a 9 metri cubi al secondo. CORTESI: “Bene, e non dimentichiamoci della Mori-Torbole”

Riduzione del deflusso dalla diga di Salionze da 14 a 9 metri cubi di acqua al secondo. Questa la misura straordinaria decisa questa mattina da Aipo, dopo vari solleciti da parte anche di Confagricoltura Mantova, per tentare di innalzare il livello del lago di Garda (fermo a 45 centimetri sopra lo zero idrometrico, in una stagione nella quale solitamente si attesta sui 100 centimetri).

Continua a leggere

IN BICI LUNGO IL TORRENTE: a SALA BAGANZA una nuova pista ciclabile. Sarà pronta per il mese di agosto

In bici lungo il torrente Baganza, tra prati e alberi, nelle terre che un tempo furono della duchessa Maria Luigia. E questo grazie a una nuova pista ciclabile che verrà realizzata nei prossimi mesi nel territorio del comune di Sala Baganza (Pr), all’interno dei lavori – a cura di AiPo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po – per la cassa di espansione del torrente Baganza.

Al centro l’assessore regionale Irene Priolo
Continua a leggere

CICLOVIA DEL SOLE – C’È IL VIA LIBERA AL PROGETTO DAGLI ENTI DEI TERRITORI DELLA TRATTA LOMBARDA

MANTOVA – Si è chiuso con la conferenza dei servizi decisoria, in forma simultanea, l’iter di approvazione del progetto definitivo della tratta Lombarda della Ciclovia turistica nazionale “del Sole”, intervento che sarà realizzato dall’ente Parco del Mincio come soggetto esecutore e stazione appaltante, con finanziamento regionale e che ora potrà passare alle fasi esecutive. Costo di 5.805.381,00 euro.

Continua a leggere

PRIOLO e ZUFFI presenti al collaudo della Cassa del Panaro: a due giorni dalla chiusura delle paratoie invasati già 3 milioni 400mila metri cubi d’acqua

Le paratie si sono abbassate e, in poco più di due giorni d’invaso, il Panaro ha già riempito la Cassa di Sant’Anna di 3 milioni e 400 mila metri cubi d’acqua, come previsto per la prima fase del collaudo funzionale dell’invaso e nel pieno rispetto del deflusso minimo vitale del fiume. Il sopralluogo per verificare lo svolgimento delle operazioni si è svolto questa mattina alla presenza dell’assessore regionale Difesa del suolo e Protezione civile, Irene Priolo, e del sindaco di San Cesario sul Panaro, Francesco Zuffi.

L’assessore regionale Irene Priolo e il sindaco di San Cesario sul Panaro, Francesco Zuffi in visita al sopralluogo
Continua a leggere

ESONDAZIONE DEL PANARO: AL LAVORO NELLA NOTTE 4 SQUADRE AIPO, 150 CAMION E 4.500 TONNELLATE DI MATERIALI IMPIEGATI. CONTINUA LA SORVEGLIANZA SUL FIUME SECCHIA

Priolo: “Cantiere moto complesso organizzato in tempi record e in difficili condizioni meteo, ora si lavora alla sigillatura dell’argine”

La rotta sul Panaro è chiusa. In 24 ore dall’esondazione del fiume che ieri mattina aveva travolto l’argine a monte dell’abitato di Nonantola, alle ore 8.30 quattro squadre coordinate dai tecnici Aipo hanno chiuso una falla di 70 metri lineari e messo così in sicurezza la cittadina del modenese. In tutto 21 persone, organizzate appunto in 4 squadre, hanno lavorato tutta notte sull’argine: 150 i camion impiegati che hanno trasportato 4.500 tonnellate di materiali.

Continua a leggere

PARMA A SEI ANNI DALL’ALLUVIONE: Il punto della situazione in un incontro con il Comune e i Comitati dei cittadini

L’assessore Priolo: “Ultimo miglio per la Cassa del Baganza: c’è il progetto esecutivo. Ora in corso gli approfondimenti richiesti dalla Direzione Dighe: il passo finale prima di affidare i lavori”

A sei anni dall’alluvione che il 14 ottobre 2014 ha colpito la città di Parma, continua l’impegno della Regione per la messa in sicurezza del territorio e delle intere aste fluviali di Parma e Baganza. Sono in tutto 8 i cantieri in corso o in appalto, per un totale di quasi 3 milioni di euro. A questi si aggiungono i lavori previsti per la Cassa del Baganza, ormai ad un passo dall’appalto.

Continua a leggere

SVILUPPO SISTEMA IDROVIARIO PADANO-VENETO, SI PUNTA ALLE RISORSE DEL RECOVERY FUND

Mantova, 3 settembre – Una proposta di investimenti sul sistema idroviario padano–veneto per renderlo competitivo sia sul piano turistico che su quello commerciale intercettando le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund (fondo di recupero).

idrovie.jpg

E’ quella a cui stanno lavorando Provincia di Mantova, UNII (Unione Navigazione Interna Italiana), AIPo, Infrastrutture Venete e Propeller e che entro la metà di settembre verrà formalizzata in una lettera al Governo e all’Unione Europea.      Continua a leggere