Sabato 12 febbraio alle ore 17:30 presso la biblioteca comunale (piazza Roma, Marmirolo) si terrà lo spettacolo dal titolo “Suggestioni di immagini, suggestioni di parole” in concomitanza con la presentazione dei pannelli artistici di Alessandro Grazi che andranno a decorare gli spazi della biblioteca stessa.
Continua a leggereASSOCIAZIONE CULTURALE L’ORFEO
“L’ANNINA DEL PRETE ROSSO” IN SCENA AL TEATRO BIBIENA DI MANTOVA CON ADATTAMENTO E REGIA DI ANGELO MANZOTTI
Prosa e musica, in una magica commistione, per raccontare attraverso il ricordo della cantante mantovana Anna Girò, la travagliata vita di Antonio Vivaldi e del loro amore. Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, invitati dal regista Angelo Manzotti (noto sopranista e artefice di molte produzioni musicali con l’Associazione Culturale l’Orfeo di Mantova), faranno rivivere questi due personaggi, suggestivi, delicati, drammatici, nel prestigioso Teatro Bibiena di Mantova.
Continua a leggereORLANDO FURIOSO AL BIBIENA PER LA REGIA DEL SOPRANISTA ANGELO MANZOTTI
Si terrà Sabato 17 Ottobre lo spettacolo teatrale “Le dame, i cavalier, l’arme, gli amori” dedicato all’Orlando Furioso di Lodovico Ariosto. A dirigere l’evento tanto sul palco quanto nei preparativi che precedono la messa in scena, ci sarà il Sopranista mantovano Angelo Manzotti.

MANTOVA – TEATRO BIBIENA: Concorso internazionale “GIOVANI TALENTI PER LA LIRICA”. Premio Ettore Campogalliani
Sabato 25 maggio è in programma a Mantova la seconda edizione del Concorso internazionale di Canto, “Giovani talenti per la lirica”, il cui primo premio viene assegnato alla memoria di Ettore Campogalliani, musicista e didatta di fama internazionale. Il concerto dei finalisti si terrà alle ore 21.00 al Teatro Bibiena. L’ingresso è libero.
Una giuria prestigiosa presieduta da Leone Magiera, conosciutissimo come pianista e direttore preferito da Luciano Pavarotti e formata anche dal controtenore Angelo Manzotti, dal presidente della Associazione culturale “L’Orfeo”, dal docente di canto Lelio Capilupi, dallo storico del teatro Giorgio Appolonia, dal direttore artistico di “Parma Lirica” Cristina Bersanelli, dal direttore artistico “Vicenza in Lirica” Andrea Castello, dalla docente del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma Giuliana Panza e dal pianista e Musicologo Daniele Rubboli valuterà i candidati. Continua a leggere
MANTOVA – LA GRANDE LIRICA ARRIVA NELLA CITTÀ DEI GONZAGA GRAZIE AL M° ANGELO MANZOTTI
Di Paolo Biondo
L’imminente edizione del CONCORSO INTERNAZIONALE GIOVANI TALENTI PER LA LIRICA, manifestazione al suo esordio sul palcoscenico virgiliano che si terrà a Mantova il 25 e 26 maggio 2018, è l’ennesimo esempio del paziente e al tempo stesso importante lavoro di promozione che ha come principale artefice il M° Angelo Manzotti. Il noto sopranista marmirolese da tempo predispone e cura progetti che gli consentono, poi, di testimoniare la cultura della lirica barocca in tutto il mondo.
Prima di addentrarsi nell’affascinante mondo creato dall’artista virgiliano vale la pena porre l’accento sulla due giorni cittadina che dispone del patrocinio dei Comuni di Mantova e di Marmirolo e che vivrà i suoi momenti più entusiasmanti in uno dei contesti più belli e caratteristici di Mantova ovvero il Teatro Bibiena. Teatro che, non bisogna certo dimenticarlo, ha ospitato le esibizioni di miti della lirica a partire da Mirella Freni, Renata Tebaldi e Luciano Pavarotti.
MANTOVA – Presentato il Calendario della 1^ Edizione “A L’ANTIQUA – BAROCCO MUSIC FESTIVAL 2017-2018” della neonata ASSOCIAZIONE CULTURALE L’ORFEO

Da sx: il Sindaco di Marmirolo, Paolo Galeotti – il Presidente e Direttore artistico, M° Angelo Manzotti e la Vice presidente Provincia di Mantova, Francesca Zaltieri
Nell’anno in cui ricorre il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, vede la luce un progetto nuovo e articolato, destinato a non esaurirsi nel volgere di breve tempo ma proiettato negli anni a venire, per contribuire a divulgare la bellezza evergreen della musica barocca.
Già nel 1480 l’umanista Agnolo Poliziano scrisse la “Fabula di Orfeo”, rappresentata alla Corte dei Gonzaga. Gli anni a cavallo del Cinque-Seicento videro svilupparsi il “recitar cantando”. Il 24 febbraio 1607 a Mantova si inscenò “L’Orfeo” di Monteverdi, musicista al soldo di Vincenzo Gonzaga e genio assoluto. Dalla sua mente, dalle sue dita, dalla sua anima nacque il primo melodramma della Storia. La parola si è fatta emozione e la poesia, attraverso le note, ha scoperto la sua primitiva purezza, capace ancor oggi di commuovere. Continua a leggere