Il Presidente Zorzoni ha incontrato giovedì 23 febbraio il Sottosegretario per l’agricoltura la Pietra: bene la ridistribuzione delle risorse e la riattivazione dei voucher nelle regioni in cui erano esauriti, resta aperta la questione connettività per le strutture più isolate. E in tema di smart agriculture, l’Associazione ribadisce: “Fondamentale il Wi-Fi di nuova generazione”
Continua a leggereAssociazione Italiana Internet Provider
AIIP: “La federazione di risorse e competenze fondamentale per la valorizzazione del cloud Made in Italy”
Il Presidente Zorzoni: «Positiva l’apertura del governo ad una visione federata del cloud italiano. AIIP sostiene e persegue da sempre questo approccio per reti e cloud Made in Italy, asset strategico del nostro Paese»
Continua a leggereWiFi di nuova generazione, il sì di AIIP nel convegno del 19 gennaio a Roma: “Una necessità per PMI, industria e cittadini”
Il mondo della politica incontra quello dell’industria nel primo convegno del 2023 di AIIP – Associazione Italiana Internet Provider: “L’Italia al fianco del WiFi di nuova generazione”, questo il titolo della convention in programma per giovedì 19 gennaio alle 14.30 al Centro Congressi Roma Eventi in Piazza della Pilotta 4 nel cuore della capitale segnerà una milestone nel dibattito che imperversa sul destino della parte alta della banda a 6 GHz, e che vedrà il suo apice in occasione della Conferenza Mondiale delle Telecomunicazioni attesa a Dubai per la fine dell’anno.
Continua a leggereZORZONI AL SALOTTO MIX: AIIP la prima a riconoscere il rischio di limitazioni all’erogazione di energia
nei giorni scorsi, Giovanni Zorzoni, Presidente di AIIP – Associazione Italiana Internet Provider ha preso parte alla sedicesima edizione del “Salotto”, l’evento annuale promosso da Mix-Milan Internet eXchange, tra gli appuntamenti nazionali più attesi dagli operatori di telecomunicazione.
Continua a leggereAIIP tra i firmatari del documento per dedicare lo spettro alto dei 6 GHz per il Wi-Fi di nuova generazione
AIIP – Associazione Italiana Internet Provider è tra i firmatari del documento unitario elaborato e condiviso in maniera trasversale da un ampio gruppo di stakeholder nazionali, europei ed internazionali per dire no in maniera compatta alla destinazione dello spettro alto dei 6 GHz (6.425 – 7.125 MHz) alla banda larga mobile e al 5G.

RAZIONAMENTI ENERGIA, AIIP lancia l’allarme: scongiurare il rischio black-out della rete TLC italiana
Il Presidente Zorzoni: «Se non si agisce subito, razionamenti non ordinati dell’energia elettrica potrebbero diventare una concreta minaccia per la stabilità delle comunicazioni elettroniche e la disponibilità dei dati».
Continua a leggereData center locali e localizzazione dei dati personali: le precisazioni di AIIP sulle parole del Ministro Colao
All’indomani delle dichiarazioni rese alla stampa estera dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao, l’AIIP – Associazione Italiana Internet Provider ritiene opportuno esprimere alcune precisazioni.


SOVRANITÁ DIGITALE EUROPEA, AIIP: «Si ottiene solo col rispetto delle regole, premiamo chi lo fa»
L’Associazione presente lunedì 27 giugno all’evento organizzato da OVHcloud in collaborazione con l’Ambasciata di Francia a Roma: numerosi i punti di interesse comune rilevati dal Presidente Zorzoni
Continua a leggereTLC, MANTOVA DETTA L’AGENDA AI PALAZZI ROMANI: L’AIIP DI ZORZONI IN CAMPO SU CONNETTIVITÀ, CLOUD E CYBERSICUREZZA
Sul fronte caldo delle Tlc è Mantova a portare il contributo più importante all’attenzione dei tavoli governativi: a darne prova nelle ultime ore è stata l’AIIP – Associazione Italiana Internet Provider, che si è riunita lo scorso giovedì 26 maggio a Roma in occasione del suo convegno annuale.
Continua a leggereAIIP lancia l’allarme: il 5G senza killer application sarà il killer del NG-WiFi
Il Presidente Zorzoni: «Fondamentale dedicare lo spettro alto dei 6 Ghz per il WiFi di nuova generazione. Il 5G ha il fiato corto? Non si può per questo uccidere nella culla il WiFi 7»
Non garantire a livello nazionale lo spettro della parte alta dei 6 Ghz (6.425-7.125GHz) significa non solo che il 5G non ha una killer application né tantomeno un piano di rollout credibile.
Continua a leggere