LA MACELLERIA BERTELLINI DI BRUGNETO CHIUDE I BATTENTI DOPO 60 ANNI DI ATTIVITÀ

Il sindaco Angeli lancia un appello ai giovani per aprire attività nelle frazioni

Dopo 60 anni di attività la macelleria Bertellini di Brugneto frazione di Reggiolo chiude i battenti. I clienti non mancavano, ma il titolare, Enzo Bertellini, ha scelto il meritato riposo: la pensione. In origine la macelleria si trovava in centro storico a Reggiolo, lungo via Matteotti, poi il trasferimento a Brugneto dove è rimasta fino ad oggi.

Continua a leggere

REGGIOLO – “NOVECENTO”, LE OPERE DELLA DONAZIONE BERNARDELLI IN MOSTRA A VILLA DE MOLL

Le opere donate dall’ex sindaco Ivo Bernardelli in mostra a Villa De Moll – Pavarini. Domani (8 dicembre), alle ore 16.30, la mostra “Novecento” sarà aperta con un incontro che vedrà la partecipazione del critico d’arte Sandro Parmiggiani e del curatore della mostra e del volume ad essa dedicato Franco Canova.

Il percorso espositivo, che rimarrà aperto al pubblico fino al 28 febbraio, raccoglie 80 opere di grafica e 25 opere pittoriche di vari artisti come Enrico Baj, Alfonso Borghi, Emilio Gilioli, Nani Tedeschi, Mario Pavesi, Udo Toniato, Carlo Santachiara, Nino Za. Continua a leggere

REGGIOLO – A VILLA DE MOLL UN BRINDISI CON L’AUTORE GRAZIA BADARI

Domenica 2 dicembre alle ore 17,00 nella cinquecentesca Villa de Moll a Brugneo di Reggiolo (via Giastalla 144), l’artista Grazia Badari incontra amici, parenti, collezionisti per un BRINDISI CON L’AUTORE.

Tale momento, è l’occasione per visitare anche l’esposizione “Io porto alla tua soglia frutti rari“, oltre cinquanta opere della Badari, alla presenza dei curatori Francesca Baboni e Stefano Taddei. Continua a leggere

REGGIOLO – L’ARTE di GRAZIA BADARI in MOSTRA nella SONTUOSA CINQUECENTESCA VILLA DE MOLL

IO PORTO ALLA TUA SOGLIA FRUTTI RARI“, è il titolo della personale dell’artista Grazia Badari. Si tratta di cinquanta opere più nudi a grafite e carboncino, in esposizione nella cinquecentesca Villa de Moll a Brugneo di Reggiolo (via Giastalla 144).

L’esposizione curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei verrà inaugurata domenica 9 settembre alle 17,30. Continua a leggere

REGGIOLO – A BRUGNETO NASCERÀ IL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA

Le testimonianze storiche sono donate dai cittadini

Brugneto, frazione di Reggiolo, festeggerà presto il battesimo del Museo della civiltà contadina, uno spazio pensato per raccontare la storia del territorio attraverso gli strumenti utilizzati nelle campagne e le immagini d’epoca.

CIVITà CONTADINA

Il percorso espositivo, collocato al primo piano del centro civico di Brugneto da poco restaurato, è pensato per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza di un mondo e di un modo di lavorare nelle campagne molto diverso da quello odierno, che si avvale di tecnologie sempre più innovative. Grazie al contributo di alcune famiglie di agricoltori è stato possibile raccogliere strumenti non più utilizzati, attrezzi di lavoro e oggetti capaci di descrivere la vita nelle campagne, testimonianze di un passato non poi così lontano ma spesso ignorato. Continua a leggere

REGGIOLO – MOSTRA “DIPINTI E SCULTURE DEL ‘900 EUROPEO”: A VILLA DE MOLL UN INCONTRO CON L’ARTE DI SANTACHIARA

Carlo Santachiara (1937-2000) Cavallo e cavaliere, 1980, cm. 80x50x40

Carlo Santachiara (1937-2000) Cavallo e cavaliere, 1980, (cm. 80x50x40)

Villa De Moll-Pavarini, in via Guastalla 113-129 a Brugneto di Reggiolo,  secondo appuntamento del ciclo di incontri di approfondimento organizzati nell’ambito della mostra antologica “Dipinti e sculture del ‘900 europeo” dedicata a Antonio Ruggero Giorgi (1887-1983), Émile Gilioli (1911-1977) e Carlo Santachiara (1937–2000). Proprio a quest’ultimo, Santachiara, è dedicato l’incontro che si terrà domenica 3 dicembre alle ore 17 nella splendida cornice della villa. Un’occasione per conoscere l’artista da vicino con il contributo di esperti, amici e parenti.  Continua a leggere

REGGIOLO – NUOVI IMPIANTI SEMAFORICI A LED CON SENSORI INTELLIGENTI

Lavori in corso per il semaforo di Brugneto.jpg

Dopo gli interventi di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, il Comune pensa agli impianti semaforici. Grazie a Sabar è prevista la sostituzione, già in parte realizzata, di tutti i vecchi impianti semaforici con sistemi a Led provvisti anche di sensori per i pedoni e le auto. L’intervento garantirà un risparmio energetico importante che, nell’arco di pochi anni, ripagherà l’investimento effettuato. Oltre alla sostituzione degli impianti semaforici esistenti, l’Amministrazione ha deciso di installarne uno nuovo nella frazione di Brugneto accanto al centro civico recentemente inaugurato. Continua a leggere

REGGIOLO – A CINQUE ANNI DAL SISMA TRA BILANCI E APPUNTAMENTI

ricostruzione

Il mese di maggio è un mese di bilanci per il Comune di Reggiolo. Sono infatti passati cinque anni dal sisma del 2012 e si guarda a quanto è stato fatto e a quello che deve essere ancora realizzato. Da una parte sono state evase circa i 2/3 delle domande di rimborso per gli interventi sugli edifici privati, dall’altra, dopo la conclusione dei lavori su una dozzina di immobili tra cui quelli della Casa protetta e del centro civico di Brugneto recentemente inaugurati, l’amministrazione comunale si sta concentrando su alcune opere più consistenti e di grande importanza per la comunità come Palazzo Sartoretti, l’antica Rocca, il Teatro “Rinaldi” o il cimitero di Reggiolo. Continua a leggere

BRUGNETO di REGGIOLO – Villa De Moll: “NATURE SILENTI” RETROSPETTIVA DELL’ARTISTA CLAUDIO SPATTINI

 

Spattini Quadri-169 copia.jpg

6 maggio – 17 settembre 2017

Inaugurazione: 6 maggio ore 17,00

Pavarini Arte presenta, nella sede cinquecentesca di Villa De Moll (Via Guastalla 144) a Brugneto di Reggiolo (RE), una grande mostra dell’artista Claudio Spattini dal titolo NATURE  SILENTI curata da Camilla Mineo. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Reggiolo, sarà inaugurata sabato 6 maggio 2017 ore 17.00. Modenese di origine, parmigiano d’adozione, Spattini è stato uno degli artisti più significativi del Novecento Emiliano. Continua a leggere