Scoprire la cultura per enigmi divertendosi in piazze d’arte. Curiosità e interesse per il nuovo format per ragazzi, giovani e famiglie, ma anche team building, scuole e centri estivi. Prenotazioni: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it
Continua a leggereBUSSETO
Casalasco acquista il 73,8 % di EMILIANA CONSERVE e consolida la sua leadership nel settore
Società leader in Italia nella trasformazione del pomodoro da industria entra nella Top 10 mondiale di settore
Casalasco S.p.A. ha reso noto che nei giorni scorsi è stata perfezionata l’acquisizione del 73,8% di Emiliana Conserve Soc. Agr. S.p.A.. Si tratta della più importante operazione straordinaria effettuata da Casalasco. L’acquisizione è stata portata avanti con il pieno sostegno del fondo QuattroR recentemente entrato nella compagine sociale di Gruppo.
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO: STELLE, SOGNI, STORIE, STAR BENE! 1ª EDIZIONE DEL SUMMER MAGIC EXPERIENCE NIGHTS
Parma, 13 luglio – Aperitivi Solestella, Pic nic al Tramonto, Street Food Chic, Cene e Notturni Stellati, Visite notturne in cerca di Misteri e Segreti, Concertini jazz, swing, rockabilly, bossanova. Osservazioni astronomiche e viaggi stellari, Benessere al tramonto tra fitness e degustazioni. Tutte prime edizioni.
Proposte dal mercoledì alla domenica per tornare a vivere l’estate. www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
MILANO e BUSSETO – STAGIONE CULTURALE SAVINI 1867: 1969/2019 CALLAS MAI VISTA Maria re-interpreta Medea
Nel cinquantesimo anniversario delle riprese e dell’uscita del film “Medea” di Pier Paolo Pasolini al Savini Milano 1867 va in scena “Callas mai vista”, progetto di Elisabetta Invernici dedicato alla celebre soprano. L’installazione, a cura dello stilista Daniele Calcaterra nella Sala delle Prime al primo piano del Ristorante Savini in Galleria, inaugurata durante Vogue for Milano 2019, sarà aperta al pubblico dal 12 al 30 settembre.
L’evento, patrocinato dal Comune di Milano e inserito nel calendario di Milano Moda Donna, inaugura l’inedito calendario culturale che Savini Milano 1867 intende offrire alla città riportando alla ribalta gli illustri personaggi che ne hanno frequentato le sale: Maria Callas appunto, ma anche Tommaso Marinetti, Arturo Toscanini, Giuseppe Verdi, Gabriele D’Annunzio, Alfred Hitchcock e Valentina Cortese… Continua a leggere
MUSICA IN CASTELLO 2019: spettacoli ad ingresso libero dal 26 maggio al 24 agosto in rocche, manieri, antiche piazze di borghi storici, ville e corti rinascimentali
Artisti che lasciano il segno in una rassegna che sperimenta ed innova ogni anno, coraggiosa, solidale, per fare sognare e riflettere, dare speranza, diffondere musica di qualità, in 36 straordinari eventi in quattro regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e per la prima volta Liguria, dal 26 maggio al 24 agosto agosto 2019 in rocche, manieri, antiche piazze di borghi storici, ville e corti rinascimentali: torna, in una ricchissima diciassettesima edizione, il cartellone culturale Musica in Castello e porta in pentagramma, in 26 Comuni, artisti imperdibili, spettacoli tutti ad ingresso libero, dalla grande classica alla danza, dal cabaret al cantautorato, dalla lirica ai libri, con una forte sessione molto jazz, swing, jump blues.
1000 MIGLIA 2019: IL 15 MAGGIO DA BRESCIA PARTE LA 36ª RIEVOCAZIONE. Da MANTOVA transita alle ore 17.00
La 1000 Miglia è giunta alla sua trentasettesima rievocazione con partenza da Brescia mercoledì 15 maggio. La Freccia Rossa attraverserà così il cuore dello stivale verso la Capitale, per poi tornare a Brescia sabato 18 maggio, dopo aver fatto tappa a Cervia–Milano Marittima, Roma e Bologna. La 1000 Miglia 2019 vedrà protagoniste 430 vetture d’eccezione, testimonianze della storia del design e dell’automobile.
Le città che diventeranno sfondo e protagoniste della 1000 Miglia saranno, nel primo giorno, Brescia, Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del suggestivo Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia Milano Marittima. Continua a leggere
BUSSETO – TEATRO VERDI: PREMIO BAREZZI a RAPHAEL GUALAZZI
Sulla scia del grande successo del Barezzi Festival 2018 al Teatro Verdi di Busseto (PR), in collaborazione con Teatro Regio di Parma, Festival Verdi, grazie al contributo del Comune di Busseto e la Fondazione Cariparma, DOMENICA 27 GENNAIO 2019 si terrà l’evento-concept “Barezzi Road”.
Il BAREZZI ROAD – IL CONCEPT ha l’obiettivo di dare nuova luce, atmosfere, suoni e suggestioni ai brani di Verdi che verranno riletti, secondo i molteplici linguaggi della contemporaneità, da alcuni degli artisti più validi del panorama musicale nazionale. Continua a leggere
PARMA – Il BAREZZI raddoppia: oltre al Festival nasce il BAREZZI ROAD.
La XII edizione del Barezzi Festival si svolge dal 21 al 24 novembre al Teatro Regio di Parma.
Nato nel 2007 a Parma con l’intento di diffondere musica di qualità, il Barezzi Festival è dedicato alla figura di Antonio Barezzi, droghiere di Busseto, che ebbe la lungimiranza di intravedere il talento del giovanissimo Giuseppe Verdi per poi finanziarne formazione e studi. Barezzi fu quindi un vero, grande mecenate, lungimirante e appassionato. Continua a leggere
BUSSETO (Pr) – “PO, LUNGO IL FIUME PASSAGGIO DI SAPORI”
di G.Baratti
La terra di Giuseppe Verdi ospita Gigi Montali con il suo nuovo libro fotografico a Busseto, venerdì 4 dicembre alle ore 21, nel Salone del Museo di Casa Barezzi. Il fotografo parmense presenta “Po, lungo il fiume paesaggio di sapori” con introduzioni di Silvano Bicocchi e Davide Papotti. Continua a leggere