Oggi il Castello Scaligero di Sirmione è “semplicemente” una delle più straordinarie cartoline dell’intero Garda. È un monumento da ammirare, fotografare, godersi. Ma non è sempre stato così.
Continua a leggereCastello
SAN VALENTINO 2023: ESPERIENZE E SORPRESE DA BATTICUORE NEI CASTELLI DEL DUCATO
Dall’11 al 14 febbraio proposte romantiche, esperienze per coppie, soggiorni alla scoperta di luoghi nuovi e inaspettati.
Continua a leggereL’ORCHESTRA D’ARCHI “ENSAMBLE CONVIVIUM” IN CONCERTO A PALAZZO PRETORIO DEL CASTELLO DI CASTEL D’ARIO
L’Associazione “Castel d’Ario per la Musica” organizza sabato 8 ottobre nell’affascinante cornice del Palazzo Pretorio del Castello di Castel d’Ario alle ore 18:00 il concerto che avrà come protagonista assoluto l’Ensamble Convivium.
Continua a leggereVERDE GRAZZANO 2022 – PARCO DEL CASTELLO DI GRAZZANO VISCONTI 23-25 SETTEMBRE
Giunta alla sua quinta edizione, torna la manifestazione del verde che si svolge in un luogo da favola: il parco del Castello di Grazzano Visconti in provincia di Piacenza, creato dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone, insieme al Castello e al Borgo in stile Neo Medioevale.
Continua a leggereFONTANELLATO – IL CASTELLO TORNA A SUONARE “MUSICA ANTICA – NUOVE EMOZIONI IN ROCCA”
La voce della guida del Castello si accorda alla voce profonda, nella ricchezza di armonici e bassi, dell’antico clavicembalo seicentesco restaurato.
Sabato 14 maggio dalle 17 alle 18.15 è in programma – su prenotazione obbligatoria a rocca@fontanellato.org – il tour alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) emoziona e si arricchisce di una chicca unica: il mini concerto dello strumento musicale di grande fascino che farà risuonare le stanze del maniero come al tempo di Alessandro Sanvitale e di sua moglie Margherita Rossi, come al tempo di suo fratello Federico Sanvitale che fece commissionare la meravigliosa Sacrestia Lignea intarsiata della Chiesa di Santa Croce.
Continua a leggereCULTURA DEL DONO: gestori Museo Rocca Sanvitale donano 7110 Euro al Comune – raccolta fondi turisti per il restauro del clavicembalo del ‘600
FONTANELLATO (PR) (4 marzo) – Il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato, grazie alla generosità dei turisti durante l’anno 2018 e 2019 e grazie all’impegno delle guide e del personale della biglietteria che hanno sensibilizzato i visitatori, ha donato al Comune di Fontanellato 7110 Euro per il restauro del clavicembalo del Seicento custodito nella Sala da Ricevimento del Castello.
PARMA, SAN VALENTINO PER FAMIGLIE AI CASTELLI DEL DUCATO: TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE GENITORI, NONNI, FIGLI
La Rocca Sanvitale di Fontanellato promuove “Principesse innamorate al Castello” I edizione, domenica 16 febbraio, visite per bambine e bambini con divertente animazione e dolce merenda finale.
Al Castello di Contignaco a Salsomaggiore Terme “Favole in famiglia: caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica” con merenda finale per tutti. Tanti eventi anche per coppie innamorate. www.castellidelducato.it
SAN VALENTINO 2020: WELLNESS CON SPA IN CASTELLO, CENE ROMANTICHE, VISITE A TEMA GRANDI STORIE D’AMORE E DI PASSIONE
Anteprima Festa degli Innamorati: dal 14 al 16 febbraio 2020, per coppie Cook&Love mini corso di cucina afrodisiaca a Castell’Arquato (PC); romantiche cene e aperitivi a lume di candela alla Rocca di Fontanellato (PR), all’Antica Corte Pallavicina di Polesine (PR), al Castello di Rivalta (PC); visite guidate in manieri e ville alla scoperta di grandi storie d’amore e di passione, ad esempio a Villa Dosi Delfini (MS).
NOVARA – DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE al CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO

7. Pellizza da Volpedo – Le ciliegie
La grande mostra DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE si è inaugurata il 23 novembre e rimarrà aperta sino al 5 aprile 2020 a Novara nella magnifica cornice del Castello Visconteo Sforzesco.
Ordinata in otto sezioni tematiche, l’esposizione consta di circa settanta opere tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private. Continua a leggere
CAVRIANA – È TEMPO DI PALIO DELLA CAPRA D’ORO: 7 capre e 7 cavrer si sfideranno in una competizione senza eguali
A Cavriana nel mese di luglio, torna puntuale il PALIO DELLA CAPRA D’ORO, giunto alla sua 22ª edizione, si svolgerà interamente tra le mura del castello gonzaghesco e il parco sottostante Villa Mirra. Sabato 6 luglio, Cavriana tornerà a vivere i fasti rinascimentali con la presenza di dame, cavalieri, sbandieratori, musici e contadini.
La sfilata delle sette borgate accompagnerà gli spettatori verso il campo gara dove si svolgeranno alcune esibizioni e a seguire la fatidica Corsa delle Capre, in cui le sette caprette di ogni contrada, accompagnate dal proprio cavrer, si sfideranno in un’avvincente percorso ad ostacoli che decreterà la vincitrice. Continua a leggere