PARMA, SAN VALENTINO PER FAMIGLIE AI CASTELLI DEL DUCATO: TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE GENITORI, NONNI, FIGLI

Fontanellato Castelli-Ducato.jpgLa Rocca Sanvitale di Fontanellato promuove “Principesse innamorate al Castello” I edizione, domenica 16 febbraio, visite per bambine e bambini con divertente animazione e dolce merenda finale.

Castello Contignaco - Sostenitore Castelli del Ducato

Al Castello di Contignaco a Salsomaggiore Terme “Favole in famiglia: caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica” con merenda finale per tutti. Tanti eventi anche per coppie innamorate. www.castellidelducato.it

Tutti insieme appassionatamente! Per la prima volta, il circuito Castelli del Ducato propone eventi, non solo per coppie di innamorate, ma per famiglie con bambini. Sono due al momento i manieri che lanciano un San Valentino formato famiglia, per chi ama l’amore che c’è nelle fiabe più romantiche e nelle favole da riscoprire! In fondo, se avete figli piccoli, cosa c’è di più bello di passare del tempo prezioso tutti insieme appassionatamente?

Per famiglie con bambini e bambine, domenica 16 febbraio alle 15, San Valentino 2020 porta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) sede del circuito Castelli del Ducato tanti cuori sognanti e nuove speciali visite con animazione a tema “love forever” nelle sale del castello. Che incanto quando la principessa balla al centro del salone del castello sognando il suo suo principe gentile, come accade a Belle! Quando una romantica canzone accompagna l’happy end di una favola intramontabile come per Biancaneve.

Quando una scarpetta di cristallo cambia le sorti di una ragazza innamorata, come per Cenerentola, o una lunga treccia bionda libera il cuore di una coraggiosa eroina come Raperonzolo. O un tenero pupazzo di neve dal naso a forma di carota si scioglie accanto ad un camino per amore della sua beneamata principessa del regno di ghiaccio.

San-Valentino-Castelli-DucatoPrincipesse innamorate al Castello” è il titolo dell’iniziativa dove i piccoli e giovani turisti con genitori – sono tutti graditi ospiti vestiti in costume di Carnevale – tra una canzone e un gioco, tra un indovinello e la scoperta di un quadro o di un oggetto curioso, visiteranno la Rocca di Fontanellato incontrando durante il percorso dolcissime principesse, tutte disponibili poi al termine della visita a scattare qualche foto con i più piccini.

Al termine è prevista una merenda finale per dolcetti e bevande per un momento conviviale. Le storie ed i personaggi sono ispirati alla più bella letteratura per l’infanzia, alle fiabe magiche dei Fratelli Grimm, di Hans Christian Andersen, Perrault, La Fontaine. Si tratta di un modo diverso, e intelligente, per vivere la domenica con i bambini e appassionarli a rocche, castelli e fortezze.

Per divertirvi con i vostri figli e nipoti. Costo: 10 Euro visita animata con merenda compresa. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Castello Contignaco.jpgAl Castello di Contignaco nel territorio di Salsomaggiore Terme (Parma) sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 15, in occasione del fine settimana di San Valentino 2020 il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro destinata a tutti i bambini e alle loro famiglie.

San Valentino è la festa dell’Amore, non solo degli innamorati più giovani, ma anche delle coppie che hanno già costruito una famiglia. E leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli, permette di creare un bel momento di serena convivialità familiare, all’insegna del volersi bene.

I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del Castello.

Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il PastoreIl Topo di città e il Topo di campagnaIl Cane e l’AsinoLe Ranocchie e il loro ReL’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uvaIl Cane e la VolpeLa Formica e la Cicala.

Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale.
Per approfondire. Nel 1569 l’aquilano Cesare Pavesi, sotto il nome di Pietro Targa, diede alle stampe una raccolta di 150 favole tratte da Esopo e da «altri antichi favolatori». Riscrisse le favole in ottava rima e decorò la sua edizione di belle illustrazioni in bianco e nero.

In ogni tappa della caccia al tesoro verrà proposta una favola del Pavesi, in rima a mo’ di filastrocca, adattata al linguaggio contemporaneo in modo da garantirne a tutti la comprensione e accompagnata dalla relativa illustrazione cinquecentesca.
I bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, alcune delle figure più significative della nostra tradizione favolistica e gli adulti potranno al contempo scoprire la bellezza di un mirabile esempio antico di letteratura per l’infanzia.

Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti. Prenotazione obbligatoria (le prenotazioni sono accettate fino al giorno precedente l’evento). Costo: bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 10.

Inoltre…

Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione sul costo del biglietto.
La visita guidata durerà circa un’ora e potrà essere conclusa con un assaggio dei vini del Castello.

Costo della visita per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 8 (anziché 9); bambini € 4 (anziché 5). Costo della visita con degustazione per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 12 (anziché 14); bambini € 6 (anziché 8; ai bambini verranno offerte bevande analcoliche).

Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Ecco gli eventi per San Valentino 2020 per coppie in anteprima:

RIVALTA SPA_nel-castello-castelli-ducato-600

  • SAN VALENTINO DA SOGNO Castello di Rivalta in privincia di Picenza
    Venerdì 14 Febbraio a partire dalle ore 19.00

Per un San Valentino, da sogno, dallo stile unico e raffinato in una location di charme, con un borgo medievale autentico è in programma: ore 19:00 visita guidata a lume di candela al Castello; ore 20:30 cena romantica a lume di candela con menù fisso a scelta tra “Antica Locanda del Falco”, “La Rocchetta” oppure “Bistrot” di Rivalta, tutti a pochi passi dal maniero. Possibilità di integrare le cene con pernottamento presso hotel Torre di San Martino, con aperitivo presso Bistrot “Caffè di Rivalta” oppure con trattamenti e massaggi presso il centro benessere di Residenza Torre di San Martino. Prenotazione obbligatoria. Costo della manifestazione a persona: a partire da 18,00 euro a testa (costo riferito a solo visita guidata a lume di candela al castello) info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

APERITIVO D'ARTE IN ROCCA SANVITALE

  • SAN VALENTINO CON APERITIVO D’AMORE Rocca Sanvitale di Fontanellato
    Venerdi 14 Febbraio a partire dalle ore 19.00

Per un San Valentino speciale in una delle rocche più belle d’Italia, che custodisce lo straordinario Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone:
ore 19:00 visita guidata al Castello con animazione a tema, personaggi in costume reinterpretano grandi storie d’amore e passione.
Al termine aperitivo abbondante e goloso. Prenotazione obbligatoria.
Costo della manifestazione a persona: 20 euro a testa
info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

  • A SAN VALENTINO: VISITA IL BORGO DEGLI INNAMORATI SAN VALENTINO A CASTELL’ARQUATO Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC)
    Un weekend di eventi dedicati agli innamorati, tra baci romantici, regali artistici, degustazioni golose e scorci indimenticabili
    Da venerdì 14 febbraio a domenica 16 febbraio

Momenti, dolci, romantici e curiosi a quanti vivono l’emozione di un amore o hanno voglia di innamorarsi. Il profilo di torri, campanili, merli, rendono Castell’Arquato un borgo suggestivo e spettacolare. Fuori, la natura mescola i suoi colori con vecchi tufi e laterizi. Dentro, stretti vicoli, voltoni e rampe creano il piccolo spazio segreto di un paese costruito su un terrazzo di conchiglie fossili, in cui è bello perdersi abbracciati alla persona del cuore.

  • Venerdì 14 febbraio: Un bacio sulle nuvole

L’appuntamento con la guida è nel Palazzo del Podestà, in Piazza del Municipio, alle ore 17.00. La visita guidata della Rocca avverrà a lume di candela, tra le stanze e i gradini della torre fino ad arrivare al culmine, il terrazzo panoramico da cui godere di una splendida vista sul borgo e la campagna. A seguire, un aperitivo in Enoteca Comunale, ubicata all’interno dell’antico Palazzo del Podestà, per riscaldare i cuori e rifocillare le membra con i vini della vallata e gli ottimi salumi piacentini.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Con Due cuori a tavola, nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa, sarà possibile degustare uno speciale menù legato al tema dell’amore ideato appositamente per le coppie che vogliono festeggiare San Valentino con una cena romantica.

  • Sabato 15-domenica 16 febbraio: Art&Love Regala l’arte a San Valentino

Una mostra-mercato di arte contemporanea nel Palazzo del Podestà sarà l’occasione per un regalo davvero speciale e duraturo nel tempo.

  • Sabato 15 febbraio: Cook&Love Minicorso di cucina afrodisiaca in Enoteca Comunale

Ore 17.00 (a seguire aperitivo)
Prenotazione obbligatoria (Seguiranno dettagli): info@castellidelducato.it

  • Domenica 16 Febbraio: Baciami in Castello
    Visita guidata al borgo alla ricerca di angoli romantici con l’associazione Yallers

Alle 16.00, flash mob “Baciami in castello” dedicata a tutte le coppie che desiderano un ricordo originale di San Valentino nel borgo di Castell’Arquato. I ragazzi dell’associazione Yallers scatteranno foto ricordo ai presenti da condividere sui social.
Costo della manifestazione:
Adulti: Visita guidata Un bacio sulle nuvole: 15,00 €
Gratuito: Accesso alla mostra Art&Love e Flash mob
info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

  • A SAN VALENTINO CENA STELLATA IN CASTELLO Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense
    Dal 14 al 16 febbraio 2020

Un Castello sul Po da ammirare fin dall’argine maestro del fiume più lungo d’Italia: è l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma, costruita agli inizi del 1400 su un fortilizio preesistente, dai marchesi Pallavicino di Polesine. Questo è il regno dove lo chef stellato Massimo Spigaroli, con il fratello Luciano Spigaroli e la nipote Benedetta, vi invitano a corte, offrendo prelibatezze gastrofluviali davvero sopraffini. Potete cenare nel maniero nel ristorante Stella Michelin dove si mangia da favola.
info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

  • SAN VALENTINO AMORE BAROCCO SAN VALENTINO A VILLA DOSI DELFINI – PONTREMOLI (MS)
    Visita guidata di Villa Dosi Delfini nel weekend di San Valentino: offerte speciali per coppie e innamorati. Da venerdì 14 febbraio a domenica 16 febbraio.

Ore 14.30 visita guidata di Villa Dosi Delfini nel weekend di San Valentino: un viaggio nel Barocco e tra le storie degli innamorati delle sale e nei giardini della Villa.
Costo della manifestazione: Adulti 8 €
Bambini da 6 anni a 12 anni 5 €
Gratuito sotto i 6 anni
SPECIALE SAN VALENTINO, due biglietti per due innamorati: 14 € totali (invece di 16 €).
Parcheggi Vicini: Via Chiosi o Via del Seminario, Pontremoli.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

  • SAN VALENTINO, SCOPRIRE LA STORIA D’AMORE TRA LA DAMA CON L’ERMELLINO E LUDOVICO IL MORO
    Domenica 16 febbraio dalle 10 alle 18 con visite guidate alle 10:30, 11:30, 14:00, 15:00 e 16:00.

Villa Medici del Vascello in Lombardia, in provincia di Cremona, è la straordinaria dimora dove visse la Dama con l’Ermellino, Cecilia Gallerani, ritratta da Leonardo Da Vinci e Contessa di San Giovanni in Croce nel 1492. Proprio nel Comune di San Giovanni in Croce si trova la nobile casa, mirabile sintesi delle forme austere dell’architettura fortilizia medievale e degli eleganti elementi propri delle ville nobiliari extraurbane, di cui rappresenta uno degli esempi più interessanti del nord Italia.Villa Medici del Vascello custodisce cinque secoli di storia, natura, bellezza e grandi amori passionali. Le guide raccontano la storia d’amore tra Cecilia e Ludovico Il Moro. info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

  • A SAN VALENTINO: REGALA UN OGGETTO DI PREGIO
    Domenica 16 Febbraio: Mercatino dell’Antiquariato in Castello

Il mercatino dell’antiquariato di Fontanellato, a ingresso libero in piazza, nelle vie e nei portici attorno alla splendida Rocca Sanvitale si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte – ogni terza domenica del mese dalle 7.30 alle 18.30 – con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici.
Si tratta di uno dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia, da vent’anni presente nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato. Gli espositori propongono tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato. Tra gli oggetti più ricercati gioielli, statuine stile vecchia Parigi, pezzi unici Limoges, ceramiche di fine Ottocento e pezzi Belle Epoque del primo Novecento, stampe da collezione che rappresentano serie di città d’arte care al Gran Tour di fine Settecento. E ancora tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato: mobili, dipinti, giocattoli, orologi, strumenti ottici, radio; argenti, gioielli e preziosi, libri, stampe, monete, vecchie riviste, ferri, chiavi da collezione, biancheria antica e persino arredi per navi, oggetti d’arte sacra.

Interessante poi, per la varietà e l’offerta, il settore del modernariato con oggetti di vario genere, in primo luogo divani e tavolini. info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

Per chi vuole pernottare negli Alloggi di Charme del Circuito Castelli del Ducato può scegliere tra favolose location dall’Appennino al Grande Fiume Po:  info@castellidelducato.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.