Intervento di apertura dell’assessora Barbara Lori e conclusioni del presidente Stefano Bonaccini. Ospiti Alberto Tomba e Barbara Milani. Previsto un servizio di navetta con partenza da Bologna presso la sede della Regione: accrediti entro le ore 14 del 12 luglio. Secondo appuntamento mercoledì 20 luglio a Tizzano Val Parma (PR)
Continua a leggereconferenza
VALENTINO VAGO, IL MIO PARADISO. Conferenza nella Parrocchiale di San Giovanni in Laterano, MILANO
All’interno delle iniziative promosse per la mostra di Valentino Vago e Silvio Wolf “L’invisibile”, aperta al pubblico sino a domenica 5 giugno a Casa Museo Boschi Di Stefano, martedì 7 giugno alle ore 17:00 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni in Laterano in Piazza Bernini a Milano si terrà la conferenza “Valentino Vago. Il mio Paradiso”.
Continua a leggereCONFERENZA DEL PROF. RODOLFO SIGNORINI SUL SACCO DI MANTOVA – PALAZZO DUCALE 28 MAGGIO
Il Prof. Rodolfo Signorini racconterà come Mantova, da città rigogliosa nel pieno della sua ricca storia, subì la devastazione più totale. Appuntamento alle ore 17:00 presso l’Atrio degli Arcieri in Palazzo Ducale. Ingresso libero da Piazza Lega Lombarda. Ingresso libero.
Continua a leggerePALAZZO TE, SALA DEI CAVALLI – CONFERENZA CON GUIDO GUERZONI – GIOVEDÌ 12 MAGGIO
MANTOVA – Nell’ambito del public program della stagione espositiva 2022 di Palazzo Te Mantova: l’Arte di vivere – giovedì 12 maggio alle ore 18:00 nella Sala dei Cavalli – conferenza di Guido Guerzoni Committenze, acquisti, usi e riusi dei corami presso la corte estense XV-XVI secolo.
Continua a leggereDONNE CONTRO LA GUERRA: SANTA CROCE PER LA PACE. Sabato 5 Marzo alla GHIRBA una pubblica conferenza sui bombardamenti del 1943-45 a REGGIO EMILIA
Un ricordo sofferto delle guerre di ieri, con uno sguardo attento verso le guerre di oggi. Sabato 5 Marzo il quartiere reggiano di Santa Croce si ferma a riflettere su cosa significa vivere sotto le bombe e rinascere dalle macerie. E su quale ruolo possono avere le donne nel determinare la storia e costruire la pace.
Continua a leggereLUCEAT EIS, WEEK END DI STUDIO E APPROFONDIMENTO SUL CANTO GREGORIANO, BASILICA PALATINA DI SANTA BARBARA
Sarà presentato mercoledì 22 settembre 2021 alle ore 11:00 nella sala Conferenze del Palazzo della Cervetta in piazza Mantegna 1 a Mantova l’Evento “Luceat eis”, fine settimana di studio e approfondimento sul Canto Gregoriano. Alla conferenza stampa interverranno Davide Nigrelli, Presidente Federcori Lombardia Chorus Inside APS ETS e gli organizzatori della manifestazione che si terrà nella Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova il 2 e il 3 ottobre prossimi.
Continua a leggereL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA TUNISI presenta CARTAGINE OLTRE IL MITO: 18 maggio diretta Facebook con Di Stefano e Cultraro. A cura di Diletta D’Ascia
Giovanni Di Stefano, autore di “Cartagine oltre il mito – prima e dopo il 146 a. C.”, edito da OLTRE EDIZIONI, ci trasporta in un viaggio alla scoperta e riscoperta di Cartagine durante una conversazione con Massimo Cultraro, il quale ha magistralmente scritto l’introduzione del volume. Introduce il Prof. Attilio Mastino, Fondatore e Presidente della Scuola Archeologica Italiana a Cartagine.
Continua a leggere#NonSolo8Marzo: conferenza online in occasione della Giornata internazionale della Donna
#NonSolo8Marzo è il titolo della conferenza online organizzata dal Comune di Gonzaga e dalla Commissione Pari Opportunità in occasione della Giornata internazionale della Donna.
Continua a leggereDA LIONS CLUB OSTIGLIA E CEREABANCA CASCHI RESPIRATORI PER IL POMA

Nei giorni scorsi si è tenuta al Teatro Monicelli di Ostiglia una conferenza sul Covid-19, svoltasi alla presenza del primario del reparto Malattie Infettive, dott. Salvatore Casari, e del direttore generale del Carlo Poma di Mantova, dott. Raffaello Stradoni; moderatore il dott. Natale Casari, medico di base a Ostiglia.
L’incontro è stato organizzato dal Lions Club locale in collaborazione e con il patrocinio del Comune, rappresentato nell’occasione dal sindaco Primavori.
Continua a leggereGIUSI ZANICHELLI RACCONTA “MATILDE: UNA DAMA DI FRONTIERA”
L’Associazione Matildica Internazionale – Matilda of Canossa International Association (AMI-MIA) o.d.v., presieduta dal professor Paolo Golinelli, completa con questa la serie della Conferenze Matildiche, inviate nei due mesi del confinamento Covid-19. Si tratta di una lezione molto interessante di GIUSI ZANICHELLI, già professore ordinario dell’Università di Salerno, allieva a Parma di Arturo Carlo Quintavalle, grande studiosa di miniature medievali su: MATILDE: UNA DAMA DI FRONTIERA.