Un ricordo sofferto delle guerre di ieri, con uno sguardo attento verso le guerre di oggi. Sabato 5 Marzo il quartiere reggiano di Santa Croce si ferma a riflettere su cosa significa vivere sotto le bombe e rinascere dalle macerie. E su quale ruolo possono avere le donne nel determinare la storia e costruire la pace.
L’appuntamento è alle ore 16.30 presso la biosteria Ghirba in via Roma 76, dove si incroceranno le testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale e le riflessioni di chi oggi si impegna in prima linea per creare una comunità solidale.
Ospite d’eccezione sarà Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea che nel ’68 maturò un impegno politico all’interno del movimento studentesco e poi nel gruppo del Manifesto. Il suo campo privilegiato di ricerca è la storia dei movimenti delle donne, con numerose pubblicazioni in merito. La sua opera si concentra sull’attivismo delle donne tra Ottocento e Novecento, quando esse diedero vita ad associazioni, movimenti, reti internazionali che elaborarono una specifica cultura politica, misurandosi con i processi di modernizzazione delle società occidentali, con le guerre mondiali e con le trasformazioni sociali ed economiche dell’ultima parte del secolo.
Alla pubblica conferenza interverranno anche Dina Buccino (SPI 1 Lega), Giuseppe Bonazzi (Comitato Cittadini Via Roma), Piera Vitale (Via Roma Zero), Barbara Quinti (Presidentessa Ass.Via Roma Zero) e un’esponente di Non Una di Meno Reggio Emilia.
Per l’occasione verrà proiettato il docufilm “Santa Croce non dimentica”: nel 78° anniversario dei bombardamenti sul quartiere di Santa Croce, i bambini di allora raccontano questa esperienza in un video che presenta immagini di quella terribile esperienza. Allora gli aerei puntavano alle Officine Reggiane, all’epoca uno dei principali siti dell’industria bellica.
Una memoria importante e oggi quanto mai necessaria, che il Comitato Cittadini di Via Roma ha deciso di non disperdere e di consegnare alle generazioni future.
Informazioni e contatti
cittadini.viaromazero@gmail.com
FB: Via roma, Reggio Emilia e Ghirba – biosteria della Gabella
IG: viaroma.re e ghirba_biosteria