Il distretto florovivaistico “Plantaregina” di Canneto sull’Oglio affronta il futuro del verde attraverso due giorni di incontri e convegni di approfondimento, in programma al teatro comunale Mauro Pagano nei giorni 6 e 7 ottobre.
Continua a leggereconvegni
DRAGGING BY DRUG – al via i convegni contro lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti a SAN GIORGIO BIGARELLO
I Comuni di San Giorgio Bigarello, di Porto Mantovano e di Castelbelforte, in collaborazione con il Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Mantova Nord” intendono promuovere le attività di prevenzione e contrasto alla vendita e allo spaccio di sostanze stupefacenti, attraverso gli interventi del progetto “Dragging by drug”.
Continua a leggereDIECIXDIECI FESTIVAL DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA “LAYERS” – 7° EDIZIONE GONZAGA
Torna a Gonzaga, all’ex Convento di S. Maria, Torre Civica, Circolo Filatelico, Laghi Margonara, dal 24 settembre al 2 ottobre la 7a edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci che propone, per la prima volta in Italia, una retrospettiva dell’autore inglese Jack Latham.
Continua a leggereRINNOVAMENTO. Domenica 18 settembre, 23esima GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – Ferrara città capofila
Una selezione delle iniziative in Emilia-Romagna, molte delle quali sostenute dalla Regione, tra concerti, mostre, convegni e visite guidate. Eventi a partire già dal 10 settembre
Un invito a visitare sinagoghe e quartieri ebraici, ad assistere a concerti, andare a mostre a tema o a incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
Continua a leggereFESTIVAL MATILDICO INTERNAZIONALE, 10-11 SETTEMBRE – CASTELLO DI BIANELLO, QUATTRO CASTELLA
L’Associazione Matildica Internazionale, che raccoglie più di 150 aderenti tra studiosi e appassionati di cose matildiche in Italia e all’estero, organizza nel fine settimana del 10-11 settembre 2022, il primo Festiva Matildico Internazionale al Castello di Bianello a Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia.
Continua a leggereCASA DEL MANTEGNA, NEL TEMPO BUIO. L’ASSEDIO DI SARAJEVO: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA E UNA SERIE DI CONFERENZE
MANTOVA – L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza la mostra fotografica “Mirare Sarajevo 1992-2022”, curata da Roberta Biagiarelli, con fotografie di Mario Boccia e Luigi Ottani che verrà inaugurata il 1° di aprile alle ore 17:30 presso la Casa del Mantegna e una serie di conferenze a partire da venerdì 25 marzo.


Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: NON SEI SOLA. TUTTE LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI MANTOVA
Il Comune di Mantova, capofila della rete interistituzionale antiviolenza territoriale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli, promuove e sostiene, come di consueto, un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione e formazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Inoltre, da quest’anno, ha inserito anche attività a carattere ludico educativo presso il Centro per le famiglie Insieme per parlare di parità di genere sin da piccoli.
COVID-19, ZONA ROSSA CHIUSURA TEMPORANEA DEL MUSEO DIOCESANO
MANTOVA (8 marzo) – A seguito del Decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, col quale si dispongono misure per il contenimento del contagio da Coronavirus, il Museo diocesano “Francesco Gonzaga” di Mantova, come gli altri in città e nella regione rimarrà chiuso fino al 3 aprile prossimo. Continua a leggere
PARMA – Mercoledì 30 ottobre: la prima giornata della rassegna “IL RUMORE DEL LUTTO” (30 ott/4 nov)
Inizia mercoledì 30 ottobre a Parma la XIII edizione de IL RUMORE DEL LUTTO, rassegna a cura di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, intitolata “Passaggi”, promossa da Segnali di Vita, con il patrocinio di Comune di Parma, Università di Parma e del Master Death Studies and the End of Life dell’Università degli Studi di Padova.
L’inaugurazione si svolgerà mercoledì alle ore 9.00 all’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (Via Università 12) con il saluto delle autorità e presentazione dell’iniziativa da parte dei curatori alla quale seguirà alle ore 9.15 il convegno “Passaggi tra ambiente, etica, sostenibilità e fine vita” a cura di Maria Cristina Ossiprandi, Coordinatrice del Gruppo di Didattica Innovativa d’Ateneo, una riflessione multidisciplinare promossa dal Dipartimento di Medicina Veterinaria, con importanti relatori e collegamenti skype internazionali. Gli eventi della giornata sono tutti ad ingresso libero. Continua a leggere
MANTOVA – APRE LA BIGLIETTERIA DI SEGNI: AL VIA LE PRENOTAZIONI PER SCUOLE E FAMIGLIE
Sono pronti a squillare i telefoni della biglietteria di SEGNI New Generations Festival che da lunedì 23 settembre si apre al pubblico di scuole e famiglie presso gli spazi al primo piano di Palazzo Broletto (Piazza Broletto, 5) con il seguente orario: dalle 10:00 alle 12:00 e poi dalle 13:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì, e dalle 12:00 alle 19:00 il sabato. Lo staff è pronto a prendere le prenotazioni che si possono effettuare sia telefonicamente (0376.1514016) che recandosi di persona in biglietteria, mentre per i più lontani l’acquisto avviene con un click attraverso il sito vivaticket.it

spettacolo Terrier
Per chi non avesse ancora sfogliato il programma, l’invito è quello di individuare gli eventi per fascia d’età e scoprirne i contenuti nei materiali in distribuzione in città. La consultazione è più divertente ed eco friendly sulla APP Festival SEGNI creata da Global Informatica dove è possibile crearsi un’area con i propri eventi preferiti. Continua a leggere