LA CASA DELLA VITA. Visita al cimitero ebraico di Mantova con la delegazione FAI

A cura della Delegazione FAI di Mantova, La casa della vita – Visita al cimitero ebraico di Mantova 23 aprile 2023 – ore 15.00 Lunetta – Frassino, Mantova, con la guida di Emanuele Colorni, presidente della Comunità ebraica mantovana, il Cimitero ebraico racconta la sua storia fatta di tradizioni, sassi, linguaggi ed emozioni.

Continua a leggere

FONDAZIONE FRANCHETTI HA PREMIATO 37 UNIVERSITARI MANTOVANI MERITEVOLI: 80mila euro in borse di studio

Sono stati 37 gli universitari mantovani che hanno meritato le borse di studio assegnate dalla Fondazione Istituto “Giuseppe Franchetti” per l’anno accademico 2021/2022. La cerimonia con la consegna degli attestati, i “Diplomi di merito”, si è svolta sabato 11 giugno nell’aula A.0.1 del Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova, in piazza D’Arco 3.

Continua a leggere

RICORDO E PERCORSO DELLA MEMORIA, 78 ANNI FA LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI MANTOVANI

Martedì 5 aprile, dalle 8.30 in poi, si svolgerà a Mantova un “Percorso della Memoria”

Il 30 novembre 1943 entrò in vigore la legge della Repubblica Sociale che ordinava l’internamento di tutti gli ebrei. In quel tempo a Mantova era in piena attività il ricovero per gli anziani della Comunità ebraica, sito in via Govi al primo piano dell’ampio edificio chiamato una volta “Pia casa di Ricovero e Industria”.

Continua a leggere

MANTOVA – LE CERIMONIE IN CITTÀ PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Preghiere, canti, targhe, interventi e riflessioni per il Giorno della Memoria. Le cerimonie in città nella giornata di giovedì 27 gennaio hanno preso il via nella Sinagoga Tempio Norsa, in via Govi 13, con la commemorazione degli ebrei mantovani deportati e le vittime della Shoah. E’ stato il presidente della Comunità ebraica mantovana Emanuele Colorni a leggere, in ordine alfabetico, i nomi degli ebrei mantovani scomparsi nei campi di sterminio, come monito per riflettere su ciò che è stato.

Continua a leggere

MANTOVA – FONDAZIONE FRANCHETTI: APERTI I NUOVI BANDI PER LE BORSE DI STUDIO AGLI UNIVERSITARI

BONSE DI STUDIO DA FONDAZIONE FRANCHETTI.jpgAssegni di studio per 80mila euro e 10mila per la “Ploner”. Le domande entro le ore 18 di venerdì 13 dicembre

 La Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti sostiene gli universitari mantovani meritevoli ed appartenenti a famiglie di non agiate condizioni economiche. Il Consiglio d’amministrazione ha approvato i nuovi bandi per richiedere sia le borse di studio “Franchetti” per l’anno accademico 2019-2020 sia per quelleIng. Pietro Ploner”. Continua a leggere

MANTOVA -“AL TERMINE DELLA CATENA STA IL LAGER”. LEZIONE CON FABIO LEVI

fabio_leviVenerdì 1 marzo alle ore 16.30 nell’Aula Magna “Isabella d’Este” in Via Giulio Romano 13 a Mantova, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Comunità Ebraica di Mantova e con il patrocinio del Comune di Mantova, ha invitato il professor Fabio Levi a tenere una lezione dal titolo “Al termine della catena sta il lager” (Primo Levi) – Storia e consapevolezza del presente.

Interventi di Daniela Ferrari, Presidente Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e di Emanuele Colorni, Presidente Comunità Ebraica di Mantova; introduce Maria Bacchi. Continua a leggere

MANTOVA – CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE IN CITTÀ: CERIMONIE UFFICIALI e BANDA in CENTRO

La città di Mantova è pronta a celebrare il 25 aprile, l’anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle ore 9.00 il ritrovo dei cittadini e delle autorità presso il monumento della Resistenza ai giardini di viale Piave. Ci saranno gli schieramenti tradizionali del Picchetto del IV Reggimento Peschiera, dei labari, dei gonfaloni, delle bandiere e dei rappresentanti delle associazioni Combattentistiche e d’Arma.

celebrazioni 25 aprile 2017La cerimonia si aprirà alle 9.30 con l’esecuzione dell’inno d’Italia. Seguirà la Santa messa al campo, la preghiera del Caduto e l’intervento del sindaco di Mantova Mattia Palazzi. Subito dopo la deposizione delle corone, da parte di Prefettura, Comune e Regione, l’inno del Piave e il silenzio fuori ordinanza. Si fa presente che in caso di maltempo la messa verrà celebrata nella chiesa di San Sebastiano, dove seguiranno anche gli altri momenti celebrativi. Continua a leggere

MANTOVA – PRESENTAZIONE DEL VOLUME “E ALLA FINE NON RIMASE NESSUNO”

E alla fine non rimase nessunoL’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza, Lunedì 9 aprile 2018 Mantova alle ore 17,30, Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta” (corso Garibaldi 88) – la presentazione di uno degli ultimi volumi recentemente pubblicati. Si tratta del volume E alla fine non rimase nessuno. Storia degli Ebrei di Marcaria, San Martino dall’Argine, Gazzuolo e Bozzolo, quarta pubblicazione di Ermanno Finzi dedicata alla demografia ebraica nei luoghi minori dei Gonzaga fino al ventesimo secolo.

Dopo i saluti di Daniela Ferrari, presidente dell’Istituto mantovano di storia contemporanea , insieme con l’autore interverrannno Maurizio Bertolotti,  ed Emanuele Colorni, presidente della Comunità ebraica mantovana.
(gb)

MANTOVA – CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE: CERIMONIE UFFICIALI E BANDA IN CENTRO

25-Aprile.jpg

La città di Mantova è pronta a celebrare il 25 aprile, data in cui ricorre quest’anno il 72° anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle 9 il ritrovo dei cittadini che vorranno partecipare e delle autorità presso il monumento della Resistenza ai giardini di viale Piave. Ci saranno gli schieramenti tradizionali del Picchetto del IV Reggimento Peschiera, dei labari, dei gonfaloni, delle bandiere e dei rappresentanti delle associazioni Combattentistiche e d’Arma. Continua a leggere