Sono stati 37 gli universitari mantovani che hanno meritato le borse di studio assegnate dalla Fondazione Istituto “Giuseppe Franchetti” per l’anno accademico 2021/2022. La cerimonia con la consegna degli attestati, i “Diplomi di merito”, si è svolta sabato 11 giugno nell’aula A.0.1 del Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova, in piazza D’Arco 3.
A premiare i giovani sono stati il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, affiancato dagli altri componenti del Cda il vice Emanuele Colorni, i consiglieri Fondazione Franchetti e Giampaolo Galeazzi, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli e dal consigliere provinciale Mattia Di Vito. Presenti alla cerimonia il segretario dell’Istituto Cristiano Flisi e il collaboratore esterno Massimo Terzi.
“A nome della Fondazione Franchetti faccio i complimenti a tutti i premiati – ha detto Norsa –, ci auguriamo che queste borse di studio possano contribuire alla vostra crescita e formazione. In oltre cento anni di attività, il Franchetti ha aiutato negli studi migliaia di giovani, molti dei quali sono diventati poi stimati e riconosciuti professionisti. Oggi, poi, è una cerimonia speciale perché, finalmente, dopo due anni, torniamo a premiarvi di persona – ha sottolineato con soddisfazione il presidente del Franchetti rivolgendosi agli universitari –. L’ultima, infatti, si è svolta nel 2019. Da allora sono stati anni difficili quest’ultimi, ma il lavoro e l’impegno della Fondazione non sono mai venuti meno. E’ bello poter stare di nuovo a contatto con voi studenti e vedere da vicino la soddisfazione e l’emozione dei vostri famigliari e parenti. Il nostro auspicio è quello di continuare sempre su questa strada per dare un contributo importante e concreto ai giovani e alle loro famiglie. Infine, ricordo che oltre al mondo scolastico, la Fondazione sostiene anche altre iniziative di carattere culturale e scientifico”. L’assessore comunale Pedrazzoli ha ringraziato la Fondazione per il suo operato: “L’Amministrazione comunale è sempre vicina al mondo della scuola – ha detto – e a chi sostiene i giovani studenti mantovani”.
Lo scopo principale del “Franchetti” è quello di sostenere gli studi degli universitari meritevoli, residenti nella provincia di Mantova, e di non agiate condizioni economiche. Anche quest’anno, dunque, la Fondazione ha messo a disposizione 80mila euro e gli assegni di studio vanno, singolarmente, dai circa 1.800 ai 3.200 euro.
Sono stati consegnati 37 attestati a fronte di una quarantina di domane pervenute alla sede del Franchetti in via Pescheria 22. Diplomi e assegni sono stati ripartiti in base ad un calcolo che ha tenuto conto del reddito della famiglia dello studente (Isee) e dei crediti e media universitaria. Inoltre, il Cda del Franchetti assegnerà, entro l’anno, anche la borsa di studio “Ploner” rivolta alle matricole, sempre mantovane, iscritte ad un corso di laurea in Ingegneria. In questo ambito il contributo è di 10mila euro. Info: www.istitutofranchetti.it
Ecco i 37 premiati per l’anno accademico 2021/2022 in ordine alfabetico:
Martina Adami, Elisabetta Armanini, El Mehdi Bahreddine, Margherita Bergamaschi, Matteo Bergamaschi, Leonardo Catarinelli, Enrico Cattini, Davide Ciruolo, Enzo Ciruolo, Agnese Cominotti, Anna Degliesposti, Alberto Della Rosa, Caterina Gola, Gianmarco Gola, Chaimae Haitam, Andrea Leali, Francesco Ligorio, Giulia Lorenzi, Fiorenza Malavasi, Sara Morbini, Sebastiano Novellini, Andrea Oliani, Lisa Pieropan, Rebecca Princiotta Cariddi, Benedetta Rossi, Federica Rossi, Anna Sampietri, Luca Segalotto, Joao Vitor Sinigardi, Denise Spina, Andrea Taccani, Fabio Taccani, Sabrina Taffurelli Braghiroli, Alessia Filomena Tolino, Francesca Tolino, Silvia Vareschi e Alessia Zucca.