E’ stato accolto il contributo che Fondazione Cariverona si è impegnata ad erogare al Comune di Mantova per finanziare il progetto interventi di prossimità sociale in risposta ai bisogni che si sono acuiti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
emergenza sanitaria
SAN GIORGIO-BIGARELLO: EMERGENZA SANITARIA, IL SINDACO MORSELLI CONVOCA IL COC
In seguito alle crescita dei casi di contagio da Covid 19 e in vista delle imminenti festività natalizie, il Sindaco di San Giorgio-Bigarello, Beniamino Morselli, ha convocato il COC, ritenendo opportuno fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso.
ADOLESCENTI E PANDEMIA, la voce dei giovani dell’Emilia-Romagna alle prese con l’emergenza sanitaria
Come i giovani vedono il proprio domani nel solco dell’Agenda 2030,
tra transizione ecologica, digitale e inclusione sociale
Si dicono provati dalla pandemia e dalle conseguenti limitazioni che li hanno costretti a un lungo isolamento, ma anche contenti di aver riscoperto il valore della famiglia, l’importanza della solidarietà con il resto delle persone e dell’aiuto reciproco.
Continua a leggereGAZOLDO DEGLI IPPOLITI: I CARABINIERI SOSPENDONO L’ATTIVITÀ DI DUE LABORATORI TESSILI
nei giorni scorsi, nel mirino di un servizio preordinato, finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno dello sfruttamento della manodopera clandestina e per il rispetto delle normative della nota emergenza sanitaria in corso, sono finiti due laboratori tessili “cinesi” di Gazoldo degli Ippoliti.
Continua a leggere“Dopo il presentismo: tempo e condizione umana?”: confronto tra uno dei più influenti intellettuali europei François Hartog e il Prof. Roberto Balzani
Evento online 6 maggio 2021 – dalle 14.30 alle 16.30
La nostra storia contemporanea, la nuova quotidianità umana in tutte le sue sfaccettature, letta attraverso il presentismo. Uno dei più influenti intellettuali europei François Hartog – Direttore di studi emerito presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) – dialoga con Roberto Balzani, Professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Bologna.
Continua a leggereTARIFFE SCOLASTICHE: il Comune di Porto Mantovano delibera la sospensione dei pagamenti per il periodo di chiusura delle scuole
La Giunta comunale ha deliberato la sospensione del pagamento delle tariffe scolastiche relative ai servizi interrotti o parzialmente goduti durante il periodo di chiusura delle scuole a causa delle misure anti Covid-19. Gli utenti potranno tramutare le cifre versate in anticipazione dei pagamenti sui servizi che saranno erogati nel prossimo anno scolastico (2021-2022), oppure ottenere il rimborso qualora l’iscrizione non venga rinnovata.
Continua a leggereEMERGENZA SANITARIA, REGGIOLO: variazione di bilancio da 100mila euro per sostenere le attività commerciali
Un aiuto alle attività commerciali colpite dai lockdown dell’emergenza sanitaria. Con una variazione di bilancio straordinaria il Comune di Reggiolo ha stanziato 100mila euro a favore delle attività commerciali più colpite. In modo particolare una parte dei contributi – complessivamente 60mila euro – andrà a favore dei bar, ristoranti, alberghi, palestre e agenzie di viaggio, attività costrette a chiusure e limitazioni. Questo primo sostegno sarà un contributo per un importo pari al 50% del canone di affitto delle ultime tre mensilità, fino a un massimo di 2mila euro.
Continua a leggereVACCINI, FORATTINI: “APPROVATA LA NOSTRA MOZIONE CHE CHIEDE IL RIMBORSO PER I CITTADINI FRAGILI COSTRETTI A PAGARLI ALLE STRUTTURE PRIVATE”
E’ stata approvata oggi in aula una mozione, presentata dal Pd, che chiede il rimborso dei vaccini antinfluenzali per i cittadini fragili che sono stati costretti a rivolgersi ai privati.
“In questo momento di emergenza sanitaria – spiega Antonella Forattini che ha firmato il documento – la vaccinazione antinfluenzale è fondamentale, sia per la tutela della salute dei cittadini, sia per semplificare la diagnosi tra i pazienti affetti da Covid o da influenza stagionale.
Continua a leggereIL COMUNE DI MANTOVA BLOCCA FINO AL 31 AGOSTO 2021 L’AUMENTO DEI BIGLIETTI APAM
Piano Mantova. Il Comune si farà carico dell’aumento previsto dalle norme regionali.
Mantova, 2 settembre – La Giunta ha approvato la disposizione per la sospensione fino al 31 agosto 2021 dell’incremento tariffario annuale da parte di Apam Esercizio Spa, sulla base di automatismi previsti da Regione Lombardia, sui servizi di trasporto pubblico locale, per l’anno 2020-2021, e il conseguente mantenimento delle tariffe concernenti il biglietto urbano unico da 75 minuti, compreso il mobile ticket, ed interurbano di corsa semplice (zona 1 ad 1,40 euro). Continua a leggere
L’AGENZIA MOODY’S PROMUOVE LA LOMBARDIA: RICONOSCIUTA L’ECCELLENZA REGIONALE
Milano, 20 luglio – Robusta liquidità e flessibilità tributaria, basso profilo di debito, sistema sanitario in equilibrio ed economia forte. Sono questi gli elementi che caratterizzano la ‘Credit Opinion’ pubblicata dall’agenzia Moody’s che conferma per la Regione Lombardia un “giudizio Baa2 con outlook stabile, un notch al di sopra del rating sovrano (Baa3)”.