SUINICOLTURA IN CRISI, MA C’È CHI INVESTE: A SUSTINENTE LA PORCILAIA HI-TECH DI VERONESI

Carra (Coldiretti Mantova): innovazione digitale e benessere per migliorare la gestione

Oltre un milione di euro di investimento in un settore oggi fortemente colpito dalla crisi. Eppure, Claudio Veronesi, allevatore di maiali di Sustinente, il bicchiere lo vede mezzo pieno. “Se fossi partito oggi con i lavori, avrei speso almeno il 50% in più, visti i rincari che hanno colpito anche l’edilizia”, butta lì come se fosse uno scherzo, anche se sa benissimo che non lo è.

Continua a leggere

CURTATONE – ALLE GRAZIE LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO DI COLDIRETTI MANTOVA

Grazie per il cibo, il lavoro e il sacrificio che avete nel sangue”. Sono le parole del prefetto di Mantova Carolina Bellantoni ad esprimere il senso della 69ª Festa del Ringraziamento di Coldiretti Mantova, che si è svolta questa mattina al Santuario della Beata Vergine delle Grazie, alla presenza del presidente Paolo Carra, del direttore Erminia Comencini e di moltissimi agricoltori, delegati e pensionati che non hanno voluto mancare l’appuntamento simbolo per l’organizzazione agricola nonostante il maltempo.

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO COLDIRETTI MANTOVA Continua a leggere

CASO CINGHIALI. A ROMA UNA DELEGAZIONE DI AGRICOLTORI E ISTITUZIONI. Coldiretti Mantova: nel 2018 indennizzi per quasi 270.000 euro

Anche un nutrito gruppo di agricoltori e allevatori mantovani, guidati dal presidente Paolo Carra e dal direttore Erminia Comencini, ha manifestato in piazza a Montecitorio a Roma contro l’invasione degli animali selvatici.

AGRICOLTORI E ISTITUZIONI A ROMA CASO CINGHIALI.jpg

Insieme alla delegazione di Coldiretti Mantova erano presenti a sostenere la battaglia del più grande sindacato agricolo europeo diversi rappresentanti delle istituzioni mantovane, ma anche – a fianco del presidente Ettore Prandini – il ministro Teresa Bellanova e il leader della Lega Matteo Salvini. Continua a leggere

MANTOVA – I VERTICI DI COLDIRETTI RICEVONO IL COMANDANTE DEI CARABINIERI COL. MINUTOLI

da sx Carra, Minutoli, Comencini

da sx Carra, Minutoli, Comencini

Il presidente e il direttore di Coldiretti Mantova Paolo Carra ed Erminia Comencini hanno incontrato questa mattina, giovedì 3 ottobre, il colonnello Antonino Minutoli, comandante provinciale dei Carabinieri.

Un incontro cordiale e all’insegna della reciproca collaborazione, finalizzata alla crescita armonica del territorio.

Fra i temi trattati, il fenomeno del caporalato, lo sviluppo dell’agricoltura e del sistema agroalimentare mantovano, la battaglia dell’etichettatura di origine.

MANTOVA – MERCATO DI CAMPAGNA AMICA: SUL LUNGO RIO BAMBINI IN FESTA CON LE UOVA DI PASQUA

Sabato 20 aprile festa di Pasqua al mercato di Campagna Amica sul Lungorio. I bambini potranno decorare le uova con i tutor di Coldiretti Mantova (dalle 10.00 alle 12.00) e riceveranno una sacca di Campagna Amica in omaggio.

Coldiretti Mantova e Campagna Amica sono da sempre attenti all’educazione alimentare, consapevoli che sia un’attività formativa e che debba essere rivolta tanto agli adulti quanto ai più piccoli – commenta Erminia Comencini, direttore di Coldiretti Mantova -. Alla vigilia di Pasqua abbiamo pensato di coniugare gli aspetti educativi con quelli più strettamente ludici e in tema con una festa importante per la tradizione cristiana”.

Inoltre, al mercato sarà allestita un’esposizione di uova di struzzo decorate, elemento di attrazione nei confronti di un animale particolarmente versatile sia nella produzione di carne che di uova. Continua a leggere

MANTOVA – Indagine di Mercato di Campagna Amica: 37% uomini, età media 55 anni. Professionisti, impiegati, medici, insegnanti e pensionati

COLDIRETTI MERCATO LUNGORIOQualità, freschezza e prodotti a km0. Sono queste le caratteristiche che cerca il 90% degli intervistati da Coldiretti Mantova e Campagna Amica, sulla base di un primo studio pilota basato sulla somministrazione di 150 questionari ad altrettanti clienti del mercato sul Lungorio.

Dal questionario è emerso che 6 consumatori su 10 ricercano sicurezze sulla provenienza dei prodotti, cercando “prodotti garantiti e tracciati”, come quelli che offrono le 45 imprese agricole che fanno vendita diretta e che offrono – tra i vari prodotti – miele, carni, insaccati, latticini e formaggi, ortofrutta, vino, uova, lumache fresche e trasformate, farine e derivati, prodotti da forno (anche gluten free), agricosmesi, confetture, mostarde e sott’oli, fiori e piante, mozzarella e salumi di bufala, carne di manzo, di pollo, di struzzo, olio e tanti prodotti biologici. Continua a leggere

MANTOVA – IL MERCATO SUL LUNGORIO PARTE ALLA GRANDE CON LA NUOVA GESTIONE D CAMPAGNA AMICA

Buona la prima. Il debutto di Campagna Amica nella gestione del mercato sul Lungorio parte nel migliore dei modi. Un battesimo con tanta gente e sotto un sole primaverile. Il cuore di Mantova pulsa e l’affluenza, stimata in qualche migliaio di cittadini e consumatori, rispecchia le attese degli organizzatori.

Lungorio.jpegC’è stata moltissima gente, con un’affluenza impressionante tra le 10 e le 12, tanto che non riuscivo a vedere gli operatori a dieci metri dalla mia postazione – afferma Giuseppe Groppelli, presidente dell’Agrimercato di Campagna Amica che ha siglato la convenzione con il Comune di Mantova per la gestione dell’area per il prossimo triennio -. Personalmente ho servito persone molto interessate, alla ricerca della genuinità. In particolare, ho venduto molta farina integrale, biscotti e frollini al farro, pane fresco al grano integrale”.

Nell’area del Lungorio che si snoda tra via Pescheria e piazza Martiri di Belfiore ci sono 40 banchi. La curiosità dei cittadini – tra i soliti habitué che frequentavano il mercato anche prima dell’avvento di Campagna Amica, e le molte facce nuove che hanno fatto spesa direttamente dagli agricoltori – è alta.

L’area brulica e si lavora a ritmi sostenuti. Anche il gazebo del Soccorso Azzurro ha il suo da fare misurando la pressione gratuitamente a chi lo chiede. L’area dedicata all’educazione di Campagna Amica, gestita da Donne Impresa Mantova, ospita bambini e racconta loro, attraverso giochi e colori, i prodotti della terra e la stagionalità dei prodotti. E c’è chi si informa sulla campagna a sostegno dell’etichettatura sostenuta da Coldiretti Mantova e firma la petizione “Eat Original”.

Erminia Comencini, direttore di Coldiretti Mantova, è soddisfatta della partenza. “La città di Mantova ha dato fiducia alla nuova gestione, riconoscendo il valore dell’associazione e il ruolo che svolge nella tutela dei consumatori – dichiara -. Agrimercato osserva un protocollo di controllo molto stringente, perché ai cittadini e ai consumatori desideriamo offrire prodotti stagionali di qualità e garantiti e i cittadini hanno potuto apprezzare la serietà delle aziende impegnate nella vendita diretta”.

Ha servito oltre 200 persone la Fattoria Cà Rossa dell’azienda agricola Pasquali Luigi di Roverbella, che produce e vende yogurt, mozzarelle, stracchini, formaggi semi-stagionati. “Alleviamo 30 vacche in mungitura e dal 2005 abbiamo un caseificio aziendale – racconta Luigi Pasquali -. Da anni siamo sul Lungorio e devo dire che come primo impatto i risultati ci sono stati. Campagna Amica è strutturata bene e anche come frequenza mio figlio mi ha detto che c’è stata anche gente nuova”.

Positivo anche il commento di Nicola Valli, produttore di riso con 15 ettari dedicati a Carnaroli e Vialone Nano a Barbassolo. “Sono tre anni che frequento il mercato sul Lungorio – spiega – e sono contento di questo avvio con la nuova gestione. Serietà e qualità rimangono i migliori biglietti da visita, dopodiché il pubblico risponde e i clienti arrivano. Oggi, in particolare, ho visto qualche giovane in più rispetto al passato e lo ritengo un fattore positivo. Sono soddisfatto e, dai commenti che ho sentito, lo sono anche gli altri operatori”.

Al debutto l’azienda agricola di Mario Bergamini, che gestisce 29 alveari a Moglia ed è propenso ad aumentarli. “Avremo avuto 50-60 clienti – dice -. Prima eravamo al sabato al mercato di Cerese, ma qui è molto meglio, c’è molto più giro”. Insieme alla moglie ha dovuto spiegare a qualche cliente che vende solo prodotti della propria azienda. “Qualcuno ci ha chiesto il miele di castagno, perché erano abituati ad acquistarlo sul Lungorio – racconta -. Ho dovuto spiegare loro che noi proponiamo miele millefiori, di acacia, melata e miele di tiglio. Quello di castagno no, perché non è delle nostre zone e noi produciamo tutto sul territorio”.

Prima volta al mercato di Campagna Amica anche per Patrizio Soriani, suinicoltore di Quistello con 2.700 capi, dei quali 100 allevati allo stato brado. “È andata molto bene – assicura -. Certo, è la prima volta che partecipiamo e dobbiamo conquistare la fiducia dei clienti, ma sono contento e offro un prodotto come il salame ottenuto da suini allevati all’aperto che è diverso dai soliti. Continuerò con i miei due punti vendita in azienda e a Pontemerlano, ma come primo approccio sono decisamente contento del Lungorio”.

Giuseppe Bignotti di Cavriana, che già partecipa ai mercati di Campagna Amica a Ciliverghe e a Manerbio, nel Bresciano, è entusiasta. “È andata super-bene – esordisce, mentre ha appena terminato di servire una signora con patate, radicchi e valeriana -. Questo è un mercato vero, ben frequentato. Abbiamo moltissimi prodotti di stagione e come partenza siamo molto contenti”.

Affluenza “consueta” e con qualche cliente nuovo anche al banco di salumi di Luca Mattioli dell’azienda agricola Eredi Mattioli di San Michele in Bosco. “C’è una nuova gestione, ma è andata bene”, garantisce Mattioli.

MANTOVA – MERCATO SUL LUNGORIO: DAL 2 MARZO LA GESTIONE PASSA A CAMPAGNA AMICA

MERCATO CAMPAGNA AMICAL’Associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli di Mantova ha siglato nei giorni scorsi la convenzione con il Comune di Mantova per la gestione delle aree mercatali del Lungorio IV Novembre – piazza Martiri di Belfiore e di piazza Porta Giulia.

Si tratta di 950 metri quadrati di superficie totale dei mercati che da sabato 2 marzo saranno gestiti da Campagna Amica Mantova, “secondo la filosofia della fondazione che sostiene l’agricoltura e l’alimentazione Made in Italy, l’ambiente e il turismo in campagna e che è presieduta da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food”, commenta Giuseppe Groppelli, presidente di Agrimercato e una delle anime dello spazio di piazza Broletto, che continuerà a vivere con l’iniziativa “Mantova Capitale del Gusto”. Continua a leggere