L’Associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli di Mantova ha siglato nei giorni scorsi la convenzione con il Comune di Mantova per la gestione delle aree mercatali del Lungorio IV Novembre – piazza Martiri di Belfiore e di piazza Porta Giulia.
Si tratta di 950 metri quadrati di superficie totale dei mercati che da sabato 2 marzo saranno gestiti da Campagna Amica Mantova, “secondo la filosofia della fondazione che sostiene l’agricoltura e l’alimentazione Made in Italy, l’ambiente e il turismo in campagna e che è presieduta da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food”, commenta Giuseppe Groppelli, presidente di Agrimercato e una delle anime dello spazio di piazza Broletto, che continuerà a vivere con l’iniziativa “Mantova Capitale del Gusto”.
Nei prossimi giorni la nuova gestione del mercato sul Lungorio informerà i consumatori attraverso una campagna pubblicitaria volta a dare certezze ai cittadini e ai frequentatori, che in tutti questi mesi sono solo stati strumentalizzati e indotti a pensare che il mercato si interrompesse, mentre continua con una nuova proposta, più ricca, più coinvolgente e più inclusiva.
“Non abbiamo sollevato alcuna polemica e non intendiamo farlo ora – commenta Giuseppe Groppelli -. Desideriamo al contrario coinvolgere i cittadini e indicare loro quali aziende parteciperanno al mercato degli agricoltori, quali tipologie merceologiche saranno presenti, ribadendo che non vi è stata mai alcuna preclusione verso le aziende agricole che intendono fare vendita diretta dei loro prodotti. Il progetto, anzi, coinvolge anche altre organizzazioni economiche e forze sociali presenti in città”.
Fra i prodotti che si potranno trovare al mercato sul Lungorio, in particolare, Pasta fresca, latticini e formaggi, ortofrutta, trasformati dell’ortofrutta, carni e insaccati, riso, farine e biscotti, vino, miele, floricoltura, pesce di lago, olio, lumache, agricosmesi e prodotti gluten free.
Il mercato sul Lungorio, inoltre, potrà contare su un brand consolidato come quello di Campagna Amica, una rete con oltre 10.000 punti in Italia che si rivolge a tutti cittadini e produttori agricoli per dare risposte a temi di grande attualità come il cibo sano, l’ecologia, la salute, il benessere, promuovendo un nuovo stile di vita più sostenibile.
“Fra le iniziative recenti di Campagna Amica per la tutela dei cittadini, dei consumatori, della filiera agricola italiana – ricorda il direttore di Coldiretti Mantova, Erminia Comencini – sono state organizzate le petizioni Stop Cibo Falso e Stop Cibo Anonimo Eat Original per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti; le battaglie per il riconoscimento della Dieta mediterranea e dell’Arte dei Pizzaiuoli napoletani nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco; il sostegno alle attività di contrasto all’Italian sounding che condivide con l’Osservatorio Agromafie promosso da Coldiretti”.
La rete di Campagna Amica è formata da mercati a km zero, agriturismi, ristoranti, fattorie, gruppi di acquisto, orti urbani e didattici. Per fare un esempio – prosegue Coldiretti Mantova – sono 24 i mercati gestiti da Campagna Amica a Verona e provincia, 10 a Brescia, 6 a Reggio Emilia, 7 a Cremona.
(foto Coldiretti)