ROAD CARPET. A SARONNO L’INSTALLAZIONE DELL’ARTISTA ENRICO CAZZANIGA

L’opera sarà esposta dal 28 aprile al 3 luglio nel foyer del Teatro Giuditta Pasta, nell’ambito del calendario continuativo di mostre Art Foyer promosso da Helianto e ArtigianArte

Associazione culturale Helianto e associazione ArtigianArte (dell’artista Sabrina Romanò), inaugurano una nuova e importante iniziativa culturale in collaborazione con il Teatro Giuditta Pasta.

Continua a leggere

I FIORI DI CASTELLARO LAGUSELLO, IL  23-24-25 APRILE TORNA LA MOSTRA MERCATO NEL BORGO MEDIEVALE

Il 23, 24 e 25 aprile 2022 torna l’appuntamento cardine dell’Alto Mantovano i FIORI DI CASTELLARO LAGUSELLO, una mostra mercato che si snoda lungo le vie centrali del borgo medievale, per dare spazio a vivai, floricoltori ed espositori per proporre prodotti, fiori ed elementi di artigianato in linea con la filosofia dell’evento.

Continua a leggere

I FARNESE. ARCHITETTURA, ARTE, POTERE, in mostra a PARMA nel Complesso Monumentale della Pilotta fino al 31 luglio

A ventisette anni dall’ultima esposizione sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta, a Parma, ospita fino al 31 luglio 2022, una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con l’obiettivo d’indagare l’affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione: “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”, a cura di Simone Verde.

Continua a leggere

VASI ANTICHI. IL FASCINO DEL BUCCHERO ETRUSCO IN ESPOSIZIONE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VERONA

Il fascino del bucchero etrusco in esposizione al Museo Archeologico al Teatro Romano. Il 23 ottobre ha aperto al pubblico, nella sala dedicata alle esposizioni temporanee, la nuova mostra sui ‘Vasi antichi’, a cura di Margherita Bolla, che dedica un focus speciale alle ceramiche etrusche.

Una sezione, che resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre 2022, presenta alcuni dei pezzi più suggestivi della raccolta di ceramiche preromane, un’ottantina di vasi dal VII al IV secolo a.C. circa, che compongono una parte della ricca collezione del Museo Archeologico, normalmente non esposta al pubblico.

Continua a leggere

RIAPRE IL MUSEO SCHIFANOIA DI FERRARA: rinnovata l’esposizione delle opere, per valorizzarle al meglio

Torna integralmente fruibile da sabato 23 ottobre il Museo Schifanoia, a Ferrara, a quasi dieci anni dalla chiusura causata dal terremoto del 2012. Dopo la riapertura del Salone dei Mesi, a giugno 2020, e l’inaugurazione dell’ala borsiana, a maggio 2021, viene ora restituita alla fruizione la porzione di edificio fatta costruire alla fine del Trecento da Alberto d’Este.

Continua a leggere

È TIPOGRAFIA: IN VIA ROMA A REGGIO EMILIA UNA MOSTRA SULLE LETTERE

Un’occasione per conoscere da vicino i caratteri tipografici che usiamo ogni giorno

Dal 1° al 10 Ottobre Via Roma a Reggio Emilia diventa un curioso abbecedario grazie a “È tipografia – lettere di carattere”una mostra sui caratteri tipografici. Organizzata dalla Scuola Interazionale di Comics, che ha sede proprio nella via, è dedicata ai tanti “font” che ci circondano: lettere, numeri e punteggiatura che servono per informarsi e comunicare, protagonisti nelle insegne, etichette, cartelli, lastre di marmo e smartphone. Grazie alla mostra  “È tipografia” i visitatori potranno scoprirne l’utilità e la frivolezza, la forma e i significati a cui rimandano.

Continua a leggere