IL CILIEGIO INNAMORATO… e altre storie. In libreria la nuova fiaba scritta da SILVANA PAPICCIO

Il ciliegio innamorato… e altre storie (Ed. Il Rio) è il titolo della nuova fiaba scritta da Silvana Papiccio con illustrazioni di Cesare Papiccio – che possiamo acquistare in tutte le librerie fisiche e digitali italiane.

L’amore e la paura sono due emozioni che governano la vita di ogni essere umano. Attraverso queste favole ho cercato di superare la paura, che toglie la libertà e rende schiavo ogni uomo. L’Amore, al contrario, rende l’uomo libero e felice.

Silvana Papiccio è nata a Campobasso e ha lavorato presso la Regione Veneto dal 1979 al 2017. Per scrivere le fiabe di questo libro, il suo mentore è stato il nipotino Tommaso. Quindi, grazie a Tommaso, alla vita e a tutti coloro che conservano sempre la purezza di un bambino.

TULIPANIA, apre il LABIRINTO DEI TULIPANI DA RACCOGLIERE, un luogo magico e fiabesco, ideale per una gita fuori porta

Tulipania riapre. Per il quarto anno consecutivo a Terno d’Isola in provincia di Bergamo, a due passi da quella di Milano e Monza Brianza, si ripeterà la magia della fioritura dei tulipani. Quest’anno Tulipania si presenterà con una forma esclusiva: non più solo semplici filari fioriti ma un enorme labirinto da percorrere come in una favola.

All’ingresso di Tulipania si trovano le istruzioni per la raccolta e tante altre informazioni curiose
Continua a leggere

TEATRO AL PARCO IN SCENA UN VIAGGIO FIABESCO NELL’INCONSCIO E UNA MODERNA FAVOLA SU UN PESCIOLINO ROSSO ALLA RICERCA DELLA LIBERTÀ

Il 27 e 28 novembre al Teatro al Parco la danza d’autore di Lucrezia Maimone e il teatro per l’infanzia della compagnia bolognese La Baracca –Testoni Ragazzi

PARMA – Un viaggio fiabesco in forma di danza nel mondo oscuro dell’inconscio firmato Compagna Oltrenotte e una moderna favola sul coraggio di un piccolo animale di fronte all’immensità del mare e agli attacchi dei predatori, diretto e prodotto dalla Compagnia La Baracca – Testoni ragazzi. Sono i due spettacoli in programma il 27 e 28 novembre al Teatro al Parco, nell’ambito della stagione «Ottobre-dicembre 2021» del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti.

Continua a leggere

LA SCUOLA SULLA COLLINA, la nuova entusiasmante fiaba per bambini di SIMON SWORD

Dopo aver venduto più di 50.000 copie di libri e dopo una pausa lunga due anni, Simon Sword torna a stupirci con una nuova incredibile fiaba illustrata, dal titolo “La scuola sulla collina“. Il libro narra le avventure di una tenera bambina che vive in una sperduta regione della Cina orientale e di una serie di “prove” che dovrà affrontare per poter raggiungere la sua tanto amata scuola.

Continua a leggere

ARRIVA IN LIBRERIA E NEI DIGITAL STORE “MORMOLICE”, IL NUOVO LIBRO DI LISINKA

MnM print edizioni & Amolà porta in libreria e in tutti i digital store il libro di Lisinka MORMOLICE La bestia nel bosco addormentato. Un’avvincente fiaba gotica che narra la storia d’amore impossibile tra un principe solitario e una fanciulla-lupo venuta dal bosco. Le illustrazioni sono state minuziosamente curate dall’autrice.

Continua a leggere

PORTO MANTOVANO, AL PICCOLO GIARDINIERE PRESENTAZIONE DELLA FIABA “LE POLPETTE DI SANDRINELLA”

le polpette di sandrinella

VENERDÌ 14 FEBBRAIO alle ore 16:30 al  Il piccolo giardiniere | Librofficina di 
Porto Mantovano (via L. Einaudi 11/d) verrà presentat il libro edito da Editoriale Sometti, Le Polpette Di Sandrinella, fiaba illustrata per piccoli (e grandi) consumatori consapevoli – con testi di Elisa Bucci e disegni di Eduard Popescu. Continua a leggere

PARMA E DINTORNI – 11 magnifici Castelli del Ducato tra Emilia e Lunigiana aperti ai turisti anche il 1° Gennaio 2020

Se è vero che l’Italia è meta preferita per molti turisti, è ancor più vero che il fascino di rocche, fortezze e castelli cresce soprattutto tra i giovani, complice anche la passione per fantasy, saghe, fiction.

Rocca Meli Lupi di Soragna

Rocca Meli Lupi di Soragna

Quali bellissimi Castelli – da vedere almeno una volta nella vita in Italia – sono aperti allora ai turisti e ai visitatori anche mercoledì 1 gennaio 2020? Undici sono nel circuito Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza e Pontremoli, in Emilia e in Lunigiana, che per fare attivamente turismo culturale di qualità – proprio quando le persone viaggiano o vanno in vacanza – fa squadra e garantisce che un novero significativo dei beni culturali presenti nella propria rete d’arte siano aperti al pubblico il 1° gennaio e diano servizi e possibilità di visite guidate a chi ha pernottano sul territorio per San Silvestro o ai visitatori che desiderano iniziare il primo giorno dell’anno nuovo tra arte, cultura, fiaba e bellezza. Continua a leggere