MnM print edizioni & Amolà porta in libreria e in tutti i digital store il libro di Lisinka MORMOLICE La bestia nel bosco addormentato. Un’avvincente fiaba gotica che narra la storia d’amore impossibile tra un principe solitario e una fanciulla-lupo venuta dal bosco. Le illustrazioni sono state minuziosamente curate dall’autrice.
Sabato 22 febbraio 2020 al Project Room – Redazione de Il Rio Edizioni di Via Principe Amedeo 38 a Mantova alle ore 17.30 ci sarà la presentazione del libro RABBIA DA DRAGO di Giovanna Loconte con disegni di Federico Gandolfi. Una fiaba per crescere insieme per mamme, papà e bambini dai 6 anni in su.
VENERDÌ 14 FEBBRAIO alle ore 16:30 al Il piccolo giardiniere | Librofficina di
Porto Mantovano (via L. Einaudi 11/d) verrà presentat il libro edito da Editoriale Sometti, Le Polpette Di Sandrinella, fiaba illustrata per piccoli (e grandi) consumatori consapevoli – con testi di Elisa Bucci e disegni di Eduard Popescu.Continua a leggere →
Se è vero che l’Italia è meta preferita per molti turisti, è ancor più vero che il fascino di rocche, fortezze e castelli cresce soprattutto tra i giovani, complice anche la passione per fantasy, saghe, fiction.
Rocca Meli Lupi di Soragna
Quali bellissimi Castelli – da vedere almeno una volta nella vita in Italia – sono aperti allora ai turisti e ai visitatori anche mercoledì 1 gennaio 2020? Undici sono nel circuito Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza e Pontremoli, in Emilia e in Lunigiana, che per fare attivamente turismo culturale di qualità – proprio quando le persone viaggiano o vanno in vacanza – fa squadra e garantisce che un novero significativo dei beni culturali presenti nella propria rete d’arte siano aperti al pubblico il 1° gennaio e diano servizi e possibilità di visite guidate a chi ha pernottano sul territorio per San Silvestro o ai visitatori che desiderano iniziare il primo giorno dell’anno nuovo tra arte, cultura, fiaba e bellezza. Continua a leggere →
Arrivano il vivace Aladino e l’energica principessa Jasmine in Rocca a Fontanellato. Domenica 15 settembre alle 15.30, ritorna in grande stile “Domenica Magica MAGIrocCA” con due simpatici e intraprendenti personaggi che, come nella fiaba dalle origini arabe, animeranno in maniera divertente la visita animata al castello per i bambini e le bambine: una bella avventura da “mille e una notte” che mette in scena un racconto bellissimo, dove i due giovani innamorati dal tappeto volante si trovano sbalzati in un altro tempo, addirittura in un antico maniero.
E chissà se con loro ci saranno anche l’incredibile genio della lampada ed il mago cattivo? I più piccoli dovranno aiutare la principessa Jasmine ed il fidato Aladino a ritrovare anelli magici e tutto ciò che può spezzare incantesimi e sortilegi fino al classico lieto fine. L’evento si svolge anche in caso di maltempo. Continua a leggere →
Mercoledì 13 marzo alle ore 18.00 a Casa della Beata Osanna Andreasi – Via Frattini 9 Mantova – Claudio Bondioli Bettinelli presenta il suo nuovo libro dal titolo LUDOVICO NEL NIDO DEL PELLICANO. La fiaba per conoscere la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna e Ludovico II Gonzaga.
Il libro è illustrato dai disegni di alcuni allievi e docenti del Liceo d’Arte Giulio Romano di Mantova. Dialoga con l’autore lo storico Riccardo Braglia. Continua a leggere →
Meccanismo Jukebox, una porta aperta sul nuovo debutto nazionale. Elisa Giorgio e Giorgio Pesenti racconteranno quello che fino ad ora le prove hanno concesso agli artisti che, sotto la produzione di Paolo Cacciato e la regia di Andreini, daranno vita ad un medley drammaturgico con reinterpretazione di quattro tra le più note fiabe appartenenti alla cultura popolare.
Al momento del debutto che si terrà alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, lo spettacolo consisterà in quattro titoli a cui verrà richiesta una preferenza da parte del pubblico in sala.. Il titolo che ha ottenuto la maggioranza cadrà sul palco sotto forma di pergamena all’inizio dello spettacolo. Lì, in quel momento, interprete e pubblico si incontreranno nel meccanismo del non sapere e del condividere una scelta. Con tutti i rischi che ne conseguono. Continua a leggere →
Sempre affollatissimo il Teatrino D’Arco nelle serate dei Lunedì del D’Arco quest’anno dedicati alle fiabe raccontate e analizzate anche in relazione ai risvolti psicologici e psicanalitici presenti nei personaggi e nelle situazioni trattate
Il terzo appuntamento in calendario previsto per lunedì 29 ottobre, sempre alle ore 21, ha come titolo “Puck delle colline” una narrazione che assembla due fiabe scritte da Rudyard Kipling ad opera di Chiara Prezzavento, scrittrice ed editor mantovana che sarà anche la regista della serata. Continua a leggere →
L’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani, dopo le fortunate edizione degli scorsi anni, ha organizzato anche quest’anno, a partire da lunedì 15 ottobre alle ore 21,00 al Teatrino D’Arco, il nono ciclo di incontri tematici della serie “I lunedì del D’Arco”, che ha come titolo “Dentro le fiabe”, in quanto le fiabe, più o meno famose, più o meno classiche, che saranno rappresentate sul palcoscenico, verranno analizzate anche in relazione all’aspetto psicologico e psicanalitico.
La rappresentazione animata, curata da Roberta Vesentini, vedrà esibirsi sul palcoscenico gli attori Andrea Flora, Loredana Sartorello, Anna Bianchi, Rossella Avanzi e i piccoli Emanuele Mari e Alice Ferroni. Luci e proiezioni di Giorgio Codognola; musiche di Nicola Martinelli.Continua a leggere →
Continuano, mercoledì 10 ottobre alle ore 16,30 al Baratta gli incontri “Storie in biblioteca“, letture ad alta voce per bambini dai 2 agli 8 anni.
Nella mediateca di corso Garibaldi 88, l’esperta Simonetta Bitasi leggerà libri, racconti, storie e filastrocche di ogni autore e genere; ci saranno anche degli incontri a tema. L’evento è nel programma del Baratta promosso dal Comune di Mantova.